10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Pagamento<br />

Poste correttive e<br />

compensative delle<br />

entrate/spese<br />

Residui attivi<br />

Residui di nuova<br />

formazione<br />

Residui passivi<br />

Rimborso di prestiti<br />

Riscossione<br />

Rubrica<br />

Saldo primario<br />

Sezione di bilancio<br />

Spese correnti<br />

Spese finali<br />

Spese in conto capitale<br />

Stanziamento di<br />

competenza o di cassa<br />

Titoli di bilancio<br />

Trasferimenti<br />

L’ultima fase della procedura di erogazione delle spese; consta delle operazioni con<br />

cui si dà esecuzione all’ordine di pagare.<br />

Gli importi, inseriti tra le spese/entrate, relativi a entrate/spese indebitamente<br />

percepite/erogate.<br />

Le entrate accertate ma non incassate: costituiscono un credito dell’ente pubblico<br />

(vedi Accertamenti e Riscossioni).<br />

I residui, attivi o passivi, che vengono accertati nell’anno in cui è stato effettuato<br />

l’accertamento o l’impegno.<br />

Le spese impegnate ma non ancora pagate: costituiscono un debito dell’ente<br />

pubblico.<br />

L’ammontare delle operazioni di ammortamento dei debiti a medio e lungo termine,<br />

al netto degli interessi.<br />

Il procedimento di acquisizione e realizzo dei crediti accertati. È la seconda fase<br />

della procedura di acquisizione delle entrate.<br />

L’aggregazione di capitoli o dell’entrata o della spesa secondo l’organo che ne cura<br />

l’accertamento o la gestione.<br />

La differenza tra le spese, al netto degli interessi, e le entrate, al netto di quelle per<br />

indebitamento.<br />

L’aggregazione dei capitoli di spesa aventi medesima destinazione funzionale (vedi<br />

Classificazione funzionale).<br />

Le spese destinate all’attività di produzione e di redistribuzione dei redditi.<br />

La sommatoria dei primi due titoli del bilancio dal lato delle spese (spese correnti e<br />

spese in conto capitale). Esse rappresentano le somme necessarie all’amministrazione<br />

per perseguire i propri scopi o fini istituzionali. Si definiscono, per contro,<br />

“strumentali” le operazioni di spesa per il rimborso di prestiti (titolo III).<br />

Le spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale.<br />

La somma iscritta in bilancio di previsione su ciascun capitolo di entrata o di uscita.<br />

Esso rappresenta, con riferimento all’esercizio, rispettivamente, l’ammontare<br />

indicativo degli accertamenti (o degli incassi) realizzabili e il limite massimo degli<br />

impegni (o dei pagamenti) effettuabili.<br />

Rappresentano la più ampia aggregazione delle operazioni di entrata e di spesa.<br />

Le entrate si articolano in cinque titoli:<br />

- tributarie;<br />

- contributi e trasferimenti correnti;<br />

- extratributarie;<br />

- alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti;<br />

- accensione di prestiti.<br />

Le spese in tre titoli:<br />

- correnti (di funzionamento e mantenimento);<br />

- in conto capitale (o di investimento);<br />

- rimborso di prestiti.<br />

Sono operazioni unilaterali con le quali un soggetto devolve a favore di un altro una<br />

somma di denaro o un insieme di beni e servizi, senza riceverne in cambio una<br />

contropartita. Si distinguono in trasferimenti correnti e trasferimenti in conto<br />

capitale. (Sistema europeo dei conti, Sec95)<br />

26. Censimenti<br />

Abitazione<br />

Alloggio costituito da un solo locale o da un insieme di locali (stanze e vani<br />

accessori): costruito con quei requisiti che lo rendono adatto a essere dimora stabile<br />

di una o più persone, anche nel caso in cui una parte sia adibita a ufficio (studio<br />

professionale eccetera); dotato di almeno un accesso indipendente dall’esterno<br />

(strada, cortile eccetera) o da spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi,<br />

terrazze eccetera), un accesso cioè tale che non comporti il passaggio attraverso altre<br />

abitazioni; separato da altre unità abitative da pareti; inserito in un edificio.<br />

765

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!