10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima<br />

degli effetti delle risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 28 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 23.1, 23.2, 23.3, 23.4<br />

Rilevazione sull’occupazione, le retribuzioni<br />

e gli oneri sociali (Oros) (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Occupazione; Costo del lavoro; Retribuzioni lorde; Oneri sociali<br />

Unità/Ente di rilevazione: Istituto nazionale della previdenza sociale<br />

(Inps)<br />

Unità d’analisi: Imprese<br />

Periodicità: Trimestrale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto informatizzato<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Metodi correttivi per ridurre l’effetto<br />

dei non rispondenti sui risultati<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Nessuna misura<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine; Controllo individuale dei dati relativi alle unità più rilevanti per<br />

il calcolo degli aggregati<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 70 giorni<br />

Dati definitivi: 440 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 2002 Istat -<br />

sezioni<br />

Tavole: 23.5, 23.6<br />

Capitolo 24 - Risultati economici delle imprese<br />

Rilevazione sul sistema dei conti delle<br />

imprese (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Aggregati economico-finanziari delle imprese; Principali<br />

caratteristiche strutturali delle imprese; Occupazione nelle imprese:<br />

addetti e ore lavorate; Spese per il personale delle imprese; Conti economici<br />

delle imprese<br />

Unità/Ente di rilevazione: Imprese<br />

Unità d’analisi: Imprese; Unità funzionali<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non rispondenti<br />

sui risultati; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Nessuna misura<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 540 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 2002 Istat -<br />

classi (4 cifre)<br />

Tavole: 24.1, 24.2, 24.9, 24.10, 24.11, 24.12<br />

Rilevazione sulle piccole e medie imprese e<br />

sull’esercizio di arti e professioni (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Costi della produzione delle imprese; Investimenti delle<br />

imprese; Occupazione; Valore della produzione delle imprese; Spese<br />

per il personale dipendente<br />

Unità/Ente di rilevazione: Imprese<br />

Unità d’analisi: Imprese<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 540 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 2002 Istat - classi<br />

(4 cifre)<br />

Tavole: 24.1, 24.2, 24.3, 24.4, 24.5, 24.6, 24.7, 24.8, 24.9, 24.10<br />

Capitolo 25 - Finanza pubblica<br />

Bilanci consuntivi degli enti per il diritto allo<br />

studio universitario (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Aggregati economico-finanziari degli enti per il diritto allo<br />

studio universitario<br />

Unità/Ente di rilevazione: Enti per il diritto allo studio universitario<br />

Unità d’analisi: Enti per il diritto allo studio universitario<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica; Indagine<br />

postale con autocompilazione di un questionario cartaceo<br />

808

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!