10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Rilevazione sulle forze di lavoro (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Situazione lavorativa; Occupazione; Disoccupazione;<br />

Ricerca di lavoro; Caratteristiche dell’attività lavorativa<br />

Unità/Ente di rilevazione: Famiglie di fatto<br />

Unità d’analisi: Individui<br />

Periodicità: Trimestrale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale a due stadi stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Intervista faccia a faccia assistita da computer (Capi); Intervista telefonica<br />

assistita da computer (Cati)<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non rispondenti<br />

sui risultati<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Formazione, monitoraggio<br />

e supervisione dei rilevatori; Metodi correttivi per ridurre gli effetti<br />

delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima degli effetti delle<br />

risposte errate o incomplete; Valutazione del questionario<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine; Diffusione di indicatori di qualità a supporto dell’informazione<br />

statistica<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 80 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Provinciale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 2002 Istat -<br />

sezioni<br />

Tavole: 7.14, 7.15, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 9.19<br />

Capitolo 10 - Elezioni<br />

Statistiche elettorali (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Risultati elettorali<br />

Unità d’analisi: Elettori e votanti<br />

Periodicità: Occasionale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Ministero dell’interno; Regioni; Corte di<br />

cassazione<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Integrazione di macrodati<br />

Attività di elaborazione: Preparazione di rappresentazioni grafiche e<br />

tabellari per pubblicazioni Istat; Costruzione di serie storiche;<br />

Costruzione di indicatori<br />

Validazione dei dati: Analisi delle serie storiche disponibili<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 120 giorni<br />

Dati definitivi: 365 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Provinciale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 10.7, 10.8, 10.9, 10.10, 10.11,<br />

10.12<br />

Capitolo 11 - Famiglie e aspetti sociali vari<br />

Indagine multiscopo “Aspetti della vita<br />

quotidiana” (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Aspetti sociali vari<br />

Unità/Ente di rilevazione: Famiglie di fatto<br />

Unità d’analisi: Individui; Famiglie di fatto<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale a due stadi stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine non postale con autocompilazione di un questionario cartaceo;<br />

Intervista faccia a faccia con questionario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Formazione, monitoraggio<br />

e supervisione dei rilevatori; Metodi correttivi per ridurre gli effetti<br />

delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima degli effetti delle<br />

risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 270 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 1.20, 3.20, 3.21, 8.15, 8.16, 8.17, 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5,<br />

11.6, 11.7, 19.12, 19.13, 19.14<br />

Indagine sui consumi delle famiglie (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Caratteristiche socio-demografiche degli individui;<br />

Condizione abitativa; Possesso di beni durevoli familiari; Abitudini di<br />

spesa<br />

Unità/Ente di rilevazione: Famiglie di fatto<br />

Unità d’analisi: Famiglie di fatto<br />

Periodicità: Trimestrale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale a due stadi stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine non postale con autocompilazione di un diario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non rispondenti<br />

sui risultati<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Formazione, monitoraggio<br />

e supervisione dei rilevatori; Metodi correttivi per ridurre gli effetti<br />

delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima degli effetti delle<br />

risposte errate o incomplete; Ritorno sulle unità<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

788

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!