10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Personale esterno<br />

all’unità locale<br />

Popolazione presente<br />

Popolazione residente<br />

Popolazione residente<br />

che si sposta<br />

giornalmente<br />

Reddito lordo standard<br />

(Rls)<br />

Superficie agricola<br />

utilizzata (Sau)<br />

Superficie totale<br />

Titolo di possesso<br />

dei terreni<br />

Unità giuridico-economica<br />

Unità locale<br />

Volontario<br />

Insieme di tipologie di persone che prestano la propria opera, remunerata o meno,<br />

presso un’unità locale di impresa o istituzione senza essere lavoratori indipendenti o<br />

dipendenti. Fanno parte del personale esterno le seguenti tipologie di persone:<br />

- i soggetti con rapporti di lavoro parasubordinato;<br />

- i lavoratori interinali;<br />

- i soci e membri del consiglio di amministrazione remunerati con fattura;<br />

- i volontari.<br />

È costituita dalle persone presenti nel comune alla data del censimento e aventi in<br />

esso dimora abituale, nonché dalle persone presenti nel comune alla data del<br />

censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all’estero.<br />

È costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data del<br />

censimento sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano<br />

o all’estero.<br />

Si fa riferimento alle persone residenti che si spostano giornalmente, per motivi di<br />

studio o di lavoro, da un luogo di partenza (alloggio di dimora abituale) ad uno di<br />

arrivo (luogo di studio o di lavoro) e che hanno dichiarato di rientrare giornalmente<br />

nello stesso alloggio di partenza. Sono compresi negli spostamenti al luogo abituale<br />

di studio i bambini che frequentano l’asilo nido, la scuola materna e quanti hanno<br />

dichiarato di frequentare un corso di formazione e/o aggiornamento professionale.<br />

Non è compreso chi studia o lavora nel proprio alloggio, chi non ha una sede fissa di<br />

lavoro, chi ha dichiarato di spostarsi giornalmente per motivi di studio o di lavoro da<br />

un alloggio diverso da quello di dimora abituale e, chi non rientra giornalmente<br />

nello stesso alloggio di partenza.<br />

La differenza fra il valore standard della produzione e l’importo standard di alcuni<br />

costi specifici; tale differenza viene determinata per ogni singola produzione<br />

vegetale o animale in ciascuna regione. (Decisione n. 85/377/Ce della Commissione<br />

delle Comunità europee)<br />

L’insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e<br />

pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Essa costituisce la<br />

superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente<br />

agricole, non comprende la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei o<br />

appositi edifici. (Censimento generale dell’agricoltura, 2000)<br />

Area complessiva dei terreni dell’azienda formata dalla superficie agricola utilizzata<br />

(Sau), da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria<br />

non utilizzata (insieme di terreni non utilizzati a scopi agricoli, compresi i terreni<br />

abbandonati e le aree destinate ad attività ricreative), nonché dall’area occupata da<br />

parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il<br />

perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda. (Censimento generale<br />

dell’agricoltura, 2000)<br />

Sono assimilati alla proprietà: l’usufrutto, l’enfiteusi, l’assegnazione dei terreni da<br />

parte di enti di sviluppo, consorzi e simili, il beneficio parrocchiale, la colonia<br />

perpetua. Sono assimilati all’affitto: l’affitto misto e l’uso gratuito. (Censimento<br />

generale dell’agricoltura, 2000)<br />

Entità organizzativa finalizzata alla produzione di beni e servizi e dotata di<br />

autonomia decisionale, in particolare per quanto attiene alla destinazione delle sue<br />

risorse correnti. Le unità giuridico-economiche esercitano una o più attività<br />

economiche in uno o più luoghi. Le unità giuridico-economiche sono generalmente<br />

distinte in imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni nonprofit, private o pubbliche.<br />

Luogo fisico nel quale un’unità giuridico-economica (impresa, istituzione) esercita una o<br />

più attività economiche. L’unità locale corrisponde a un’unità giuridico-economica o a<br />

una sua parte, situata in una località topograficamente identificata da un indirizzo e da<br />

un numero civico. In tale località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività<br />

economiche per le quali una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale)<br />

per conto della stessa unità giuridico-economica.<br />

Costituiscono esempi di unità locale le seguenti tipologie: agenzia, albergo, ambulatorio,<br />

bar, cava, deposito, domicilio, garage, laboratorio, magazzino, miniera, negozio, officina,<br />

ospedale, ristorante, scuola, stabilimento, studio professionale, ufficio eccetera.<br />

Persona che presta la propria opera diretta, anche saltuaria, senza alcun<br />

corrispettivo, nell’ambito di un’unità giuridico-economica (impresa o istituzione),<br />

indipendentemente dal fatto che sia socio o iscritto della stessa. Tra i volontari non<br />

sono inclusi i donatori di sangue o di organi.<br />

770

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!