10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Prospetto 25.3<br />

Entrate e spese delle amministrazioni provinciali per titolo di bilancio - Anni 2005-2006 (in milioni di euro)<br />

TITOLI DI BILANCIO<br />

Competenza<br />

Cassa<br />

2005 2006 Var. % 2005 2006 Var. %<br />

Entrate correnti 9.392 9.257 -1,4 9.002 8.987 -0,2<br />

Entrate in c/capitale 3.084 3.099 0,5 1.836 2.375 29,4<br />

Accensione di prestiti 2.174 1.489 -31,5 2.110 1.462 -30,7<br />

Totale entrate 14.650 13.845 -5,5 12.948 12.824 -1,0<br />

Spese correnti 8.499 8.244 -3,0 7.681 8.142 6,0<br />

Spese in c/capitale 5.492 5.267 -4,1 4.052 4.345 7,2<br />

Rimborso di prestiti 1.125 703 -37,5 1.110 741 -33,2<br />

Totale spese 15.116 14.214 -6,0 12.843 13.228 3,0<br />

3.099 milioni, in aumento dello 0,5 per cento rispetto al 2005. Gli impegni dello<br />

stesso titolo sono diminuiti del 4,1 per cento attestandosi a 5.267 milioni di<br />

euro.<br />

Le spese per rimborso di prestiti risultano diminuite del 37,5 per cento essendo<br />

passate da 1.125 milioni di euro nel 2005 a 703 milioni nel 2006. Le entrate<br />

relative all’accensione di prestiti sono diminuite del 31,5 per cento, essendo<br />

risultate nel 2006 pari a 1.489 milioni di euro.<br />

Esaminando la gestione di cassa, si riscontra che le riscossioni di parte<br />

corrente sono passate da 9.002 a 8.987 milioni di euro, con una diminuzione<br />

dello 0,2 per cento. Le spese correnti sono invece aumentate nel 2006 del 6,0<br />

per cento e risultano ammontare a 8.142 milioni di euro.<br />

Nel biennio considerato i pagamenti in conto capitale sono aumentati del<br />

7,2 per cento e le entrate corrispondenti del 29,4 per cento, passando da 1.836<br />

milioni a 2.375 milioni di euro.<br />

Conto delle<br />

amministrazioni<br />

regionali e delle<br />

amministrazioni<br />

provinciali<br />

autonome<br />

Per la rilevazione dei dati dei bilanci delle amministrazioni regionali e delle<br />

amministrazioni provinciali autonome l’Istat non utilizza un particolare modello<br />

statistico, ma si serve dei documenti contabili ufficiali inviati dagli stessi<br />

enti. A partire dall’esercizio finanziario 1986, le Regioni e Province autonome,<br />

accogliendo la richiesta formulata nella circolare n. 18 del marzo 1986<br />

prot. n. 32337 del Ministero del tesoro, hanno rivisto il sistema di classificazione<br />

dei loro bilanci, adottando lo schema di classificazione elaborato da un<br />

comitato di esperti statali e regionali e approvato dalla Commissione interregionale<br />

nella seduta del 19 ottobre 1983.<br />

I codici di questo schema sono stati applicati ai singoli capitoli di bilancio<br />

che costituiscono l’unità elementare di analisi dei dati finanziari. I capitoli<br />

che inglobano spese di diversa natura sono stati attribuiti secondo un criterio<br />

di prevalenza.<br />

Nel prospetto 25.4 sono riportati i principali risultati economici provvisori dei<br />

bilanci consuntivi delle amministrazioni regionali e delle amministrazioni provinciali<br />

autonome per gli ultimi due esercizi disponibili.<br />

Gli accertamenti di parte corrente rilevati nel 2006 sono pari a 135.931 milioni<br />

di euro, contro i 128.049 milioni del 2005 (+6,2 per cento). Gli impegni di<br />

parte corrente sono aumentati del 10,7 per cento rispetto all’anno precedente.<br />

Gli accertamenti in conto capitale, pari a 15.486 milioni di euro nel 2006, sono<br />

diminuiti del 2,8 per cento rispetto all’anno precedente; gli impegni sono aumentati<br />

del 3,0 per cento, attestandosi su 28.667 milioni di euro.<br />

Le spese per rimborso di prestiti sono risultate pari a 14.582 milioni di euro,<br />

in aumento del 38,9 per cento rispetto ai 10.496 milioni del 2005. Di segno positivo<br />

risulta la variazione delle entrate relative all’accensione di prestiti, passate<br />

da 12.083 milioni di euro nel 2005 a 14.640 milioni nel 2006 (+21,2 per cento).<br />

Esaminando la gestione di cassa, le riscossioni di parte corrente sono passate<br />

da 93.871 a 136.948 milioni di euro, con un aumento del 45,9 per cento, men-<br />

618

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!