10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19. Trasporti e telecomunicazioni<br />

Prospetto 19.2<br />

Trasporto ferroviario di merci - Anni 2005-2006 (tonnellate in valori assoluti; tonnellatechilometro<br />

in migliaia e variazioni percentuali)<br />

MERCI TRASPORTATE<br />

2005 2006 Variazioni %<br />

2006/2005<br />

Tonnellate 89.755.128 102.169.141 13,8<br />

Tonnellate-chilometro 22.760.648 24.151.310 6,1<br />

Il trasporto merci<br />

su strada<br />

Per saperne di più...<br />

ISTAT. Trasporto merci<br />

su strada: anno 2003.<br />

Roma, 2005.<br />

(Informazioni n. 10).<br />

http://www.istat.it.<br />

La rilevazione, condotta in ottemperanza del regolamento Cee n. 1172 del<br />

1998, ha per oggetto la misurazione dell’ammontare complessivo del trasporto<br />

di merci su strada, svolto dagli automezzi italiani con portata utile non inferiore<br />

ai 35 quintali adibiti a tale tipologia di trasporto. È pertanto esclusa<br />

dalla rilevazione l’attività di trasporto merci svolta in Italia da veicoli non appartenenti<br />

a imprese italiane.<br />

In Italia, i fattori che determinano la prevalenza di questa modalità di trasporto<br />

sono di carattere strutturale. Le principali cause sono da ricercarsi<br />

nella distribuzione sul territorio della popolazione e nella localizzazione e dimensione<br />

delle imprese, nei vincoli legati alla dotazione di infrastrutture, nel<br />

sistema distributivo, nella pratica diffusa della subvezione e nella polverizzazione<br />

del commercio al dettaglio.<br />

Lo sviluppo della funzione logistica, comporta un’attività di selezione delle<br />

modalità di trasporto, una nuova valutazione strategica della dimensione e<br />

formazione dei carichi, dell’ottimizzazione dei percorsi e del controllo dei tempi<br />

di consegna; la rapidità del servizio di trasporto incide sui livelli delle scorte<br />

sia in fase di produzione che di distribuzione. Il fattore temporale unito a<br />

una maggiore flessibilità fanno sì che l’impiego della modalità di trasporto su<br />

strada sia sulle medie che sulle lunghe distanze presenti una serie di ricadute<br />

positive sui sistemi economici locali. Esistono tuttavia importanti effetti<br />

secondari, quali l’impatto sull’ambiente e sulle infrastrutture, che andrebbero<br />

anch’essi tenuti in conto. L’autotrasporto, oltre ad assorbire quasi interamente<br />

il traffico a breve distanza (inferiore a 50 km), va a integrare quasi tutte<br />

le operazioni di trasporto, marittime, ferroviarie e aeree, che necessariamente<br />

hanno bisogno del segmento stradale per essere completate.<br />

Nel 2005 i veicoli italiani adibiti al trasporto merci hanno realizzato circa<br />

212 miliardi di tonnellate-chilometro, con un aumento rispetto all’anno 2004<br />

del 7,5 per cento (Prospetto 19.3).<br />

Prospetto 19.3<br />

Trasporto di merci per titolo di trasporto - Anni 2004-2005 (tonnellate-chilometro in migliaia<br />

e variazioni percentuali)<br />

TITOLI DI TRASPORTO<br />

Valori assoluti Variazioni %<br />

2004 2005<br />

2005/2004<br />

Conto terzi 175.973.701 190.755.274 8,4<br />

Conto proprio 21.002.239 21.044.466 0,2<br />

Totale 196.975.940 211.799.740 7,5<br />

Considerando separatamente i flussi secondo il titolo di trasporto, si rileva<br />

che, nel 2005 rispetto al 2004, il trasporto in conto terzi ha registrato, in<br />

termini di tonnellate-chilometro, un aumento dell’8,4 per cento, mentre il trasporto<br />

in conto proprio ha mostrato, sempre in termini di tonnellate-chilometro,<br />

un incremento molto modesto (+0,2 per cento).<br />

La rete stradale<br />

e il parco veicoli<br />

Nel 2007 sono stati iscritti al Pubblico registro automobilistico (Pra) 3.268.893<br />

nuovi veicoli, di cui 2.517.099 autovetture. Nello stesso anno, il parco circolante<br />

risulta composto da 40.368.066 autoveicoli, di cui 35.680.097 autovetture,<br />

477

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!