10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Strada<br />

Tassa di proprietà<br />

Tonnellata-chilometro<br />

(Tonn-km)<br />

Tonnellate di stazza<br />

Traffico aeroportuale<br />

Traffico aeroportuale<br />

internazionale<br />

Traffico aeroportuale<br />

nazionale<br />

Traffico merci<br />

(trasporto marittimo)<br />

Traffico passeggeri<br />

(trasporto marittimo)<br />

Tram<br />

Trazione elettrica<br />

Trazione non elettrica<br />

Veicolo merci<br />

Veicolo stradale<br />

Vettore aereo<br />

(o Operatore di trasporto<br />

aereo commerciale)<br />

Viaggiatori-chilometro<br />

x Digital subscriber line<br />

(xDsl)<br />

La via di comunicazione con sede diversa dai binari e dai corridoi destinati al<br />

traffico aereo pubblico, essenzialmente destinata alla circolazione di autoveicoli<br />

stradali a guida libera.<br />

La tassa annuale a cui sono soggetti tutti i veicoli iscritti al Pubblico registro<br />

automobilistico (Pra).<br />

Unità di misura nel trasporto di merci che indica il trasporto di una tonnellata di<br />

merce per un chilometro di strada.<br />

La misura volumetrica pari a 100 piedi cubi, cioè circa 2,832 metri cubi.<br />

Il traffico aeroportuale comprende i movimenti di aeromobili e/o i passeggeri, le<br />

merci e la posta, in arrivo o in partenza presso l’aeroporto di riferimento.<br />

Il traffico intercorso tra l’aeroporto di riferimento di un paese e gli aeroporti situati<br />

in altri paesi.<br />

Il traffico intercorso tra due aeroporti situati nello stesso paese.<br />

L’insieme delle merci imbarcate e sbarcate.<br />

L’insieme dei passeggeri imbarcati e sbarcati. Per ciò che riguarda i passeggeri che<br />

effettuano crociere (croceristi), si includono solo quelli che iniziano e finiscono la<br />

crociera, escludendo i passeggeri in transito, cioè che scendono dalla nave in un<br />

porto e risalgono nello stesso dopo una sosta.<br />

Il veicolo stradale destinato al trasporto di persone, con più di nove posti a sedere<br />

(incluso il conducente), connesso a conduttori elettrici o dotato di motore diesel,<br />

viaggiante su rotaie.<br />

Il sistema di trazione basato su ciclomotori equipaggiati con motori alimentati da<br />

corrente elettrica fornita da un apposito impianto di distribuzione (linea di contatto).<br />

Il sistema di trazione basato su mezzi equipaggiati con motori a vapore (ormai in<br />

disuso) o con motori diesel.<br />

L’autocarro merci, oppure qualsiasi complesso veicolare stradale (autocarro con<br />

rimorchio/i o motrice con semirimorchio ed eventuale rimorchio) destinato al<br />

trasporto di merci.<br />

Il veicolo con ruote destinato a essere utilizzato sulla strada.<br />

Impresa di trasporto aereo titolare di una licenza valida per effettuare voli<br />

commerciali.<br />

L’unità di misura corrispondente allo spostamento di un viaggiatore per un<br />

chilometro.<br />

Tecnologie progettate per aumentare l’ampiezza di banda attraverso l’utilizzo di fili<br />

telefonici di rame. Comprende:<br />

- Dsl (Digital subscriber line) con velocità di 106 kbit/s;<br />

- Hdsl (High data rate digital subscriber line) con velocità da 1,544 Mbit/s a 2,048 Mbit/s;<br />

- Sdsl (Single line digital subscriber line) con velocità da 1,544 Mbit/s a 2,048 Mbit/s;<br />

- Adsl (Asymmetric digital subscriber line) con accessi da 1,5 a 9 Mbit/s dalla<br />

centrale verso gli utenti (downstream) e da 16 a 640 kbit/s dagli utenti alla centrale<br />

(upstream);<br />

- Vdsl (Very high data rate digital subscriber line), con velocità da 13 a 52 Mbit/s in<br />

downstream e da 1,5 a 2,3 Mbit/s in upstream.<br />

20. Credito, assicurazione, mercato monetario e finanziario<br />

Assicurazione diretta<br />

Attività economica<br />

I premi incassati, i sinistri pagati, le riserve per premi e per sinistri e le provvigioni<br />

relativi ai contratti di assicurazione stipulati direttamente con la clientela.<br />

Attività di produzione di beni o servizi che ha luogo quando risorse quali lavoro,<br />

impianti e materie prime concorrono all’ottenimento di beni o alla prestazione di<br />

752

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!