10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Glossario<br />

Rendimenti<br />

Residenti (altri)<br />

Sinistri di competenza<br />

Situazione patrimoniale<br />

Società<br />

di intermediazione<br />

mobiliare (Sim)<br />

Sportello bancario<br />

Tasso di cambio<br />

Tasso di rendimento<br />

medio effettivo<br />

Unità monetaria estera<br />

Utile netto<br />

Vaglia postali<br />

I proventi delle attività finanziarie.<br />

Settore detentore delle attività monetarie. Nella settorizzazione adottata dal Sebc<br />

(Statistiche armonizzate del sistema europeo di banche centrali) include: fondi<br />

comuni non monetari; altre istituzioni finanziarie (escluse le banche e i fondi comuni<br />

monetari); imprese non finanziarie; imprese di assicurazione; famiglie; istituzioni<br />

senza scopo di lucro al servizio delle famiglie; amministrazioni locali ed enti<br />

previdenziali.<br />

Il risarcimento dei danni effettuato dalle imprese di assicurazione conseguente al<br />

verificarsi di sinistri che riguardano l’assicurato.<br />

L’insieme di attività e passività detenute da una unità istituzionale all’inizio o alla<br />

fine di ciascun periodo contabile.<br />

Società – diverse dalle banche e dagli intermediari finanziari vigilati – autorizzate<br />

alla prestazione di servizi di investimento ai sensi del Testo Unico in materia<br />

d’intermediazione finanziaria. Per servizi di investimento si intendono le seguenti<br />

attività aventi per oggetto strumenti finanziari: la negoziazione per conto proprio e<br />

per conto terzi; il collocamento; la gestione su base individuale di portafogli di<br />

investimento per conto terzi; la ricezione e la trasmissione di ordini nonché la<br />

mediazione. Le Sim sono sottoposte alla vigilanza della Banca d’Italia e della Consob.<br />

La dipendenza bancaria comunque denominata (succursale, agenzia eccetera), in cui<br />

si effettuano operazioni di deposito a risparmio o in conto corrente.<br />

Il rapporto tra l’unità monetaria di uno Stato e il numero di unità monetarie di un<br />

altro Stato con le quali può essere cambiata.<br />

Il tasso che eguaglia il valore attuale di una rendita (successione di somme da<br />

incassare) con il prezzo corrente di quella rendita.<br />

La moneta circolante nei paesi esteri.<br />

Nei conti economici delle banche sono ottenuti detraendo dal risultato di gestione le<br />

rettifiche e le riprese di valore, gli accantonamenti ai fondi e le componenti<br />

straordinarie di reddito, al netto delle imposte.<br />

I titoli di credito all’ordine emessi dall’ente postale.<br />

21. Ricerca, sviluppo e innovazione<br />

Altro personale di ricerca<br />

Amministrazioni<br />

pubbliche<br />

Commercio elettronico,<br />

acquisti e vendite on line<br />

Comprende tutto il personale di supporto all’attività di ricerca: operai specializzati o<br />

generici, personale impiegatizio e segretariale.<br />

Il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel<br />

produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una<br />

redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese. Le principali risorse sono<br />

costituite da versamenti obbligatori effettuati direttamente o indirettamente da<br />

unità appartenenti ad altri settori. Il settore delle amministrazioni pubbliche è<br />

suddiviso in tre sottosettori:<br />

- amministrazioni centrali che comprendono l’amministrazione dello Stato in senso<br />

stretto (i ministeri) e gli organi costituzionali; gli enti centrali con competenza su<br />

tutto il territorio del Paese (Anas, Cri, Coni, Cnr, Istat, Isae eccetera);<br />

- amministrazioni locali che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è<br />

limitata a una sola parte del territorio. Sono compresi: le Regioni, le Province, i<br />

Comuni, gli ospedali pubblici e altri enti locali economici, culturali, di assistenza, le<br />

camere di commercio, le università, gli Ept eccetera;<br />

- enti di previdenza che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui<br />

attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso<br />

contributi generalmente a carattere obbligatorio (Inps, Inail eccetera).<br />

Vendite e acquisti di beni o servizi che avvengono on line attraverso una delle reti o<br />

applicazioni definite più avanti come reti che utilizzano protocollo Tcp/Ip (Internet,<br />

Intranet, Extranet, Edi su Internet, telefoni cellulari abilitati all’accesso a Internet,<br />

Web tv) e reti che utilizzano altri protocolli (Edi, Lan, Wan), sia tra imprese che tra<br />

imprese e consumatori finali o tra il settore pubblico e quello privato, mediante un<br />

procedimento di ordinazione del bene o servizio on line. La consegna e il pagamento<br />

del bene o servizio possono avvenire sia on line che off line.<br />

755

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!