10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Figura 7.1<br />

Immatricolati all’università e diplomati-laureati per anno accademico - Anni accademici dal 1988/1989 al<br />

2006/2007 (in migliaia)<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

88-89 89-90 90-91 91-92 92-93 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 03-04 04-05 05-06 06-07<br />

Immatricolati<br />

Diplomati-Laureati<br />

traendo molte immatricolazioni ed iscrizioni, hanno determinato notevoli variazioni<br />

rispetto al passato e definito un nuovo assetto nel sistema dei corsi<br />

universitari dell’area giuridica.<br />

La capacità attrattiva di questi nuovi corsi è evidente: nel 2006/2007, i corsi<br />

di laurea magistrale in giurisprudenza raccolgono ben l’8,9 per cento del totale<br />

delle nuove iscrizioni. La maggior parte delle immatricolazioni (83,9 per<br />

cento) continua ad indirizzarsi verso i corsi di durata triennale (la quota era<br />

pari al 93 per cento nell’anno accademico precedente) mentre i corsi di laurea<br />

a ciclo unico raccolgono il 6,2 per cento dei nuovi ingressi (5,6 per cento nel<br />

2005/2006). I corsi universitari previsti dal precedente ordinamento (nei quali<br />

le immatricolazioni rappresentano l’1 per cento del totale, in linea con l’anno<br />

precedente), continuano ancora ad immatricolare, essenzialmente nel corso<br />

di Formazione primaria afferente al gruppo insegnamento.<br />

In particolare, per quanto riguarda le immatricolazioni ai nuovi corsi di<br />

laurea triennali, nel 2006/2007 si è osservato un notevole decremento, pari a<br />

-14,3 per cento, dovuto in larga parte alla riduzione verificatasi nel gruppo<br />

giuridico (ben -82,7 per cento) a seguito dell’introduzione della laurea magistrale<br />

di durata quinquennale; al netto di tale gruppo la flessione delle immatricolazioni<br />

nelle lauree triennali è risultata pari a -5 per cento circa.<br />

Con riferimento alle immatricolazioni negli altri gruppi delle lauree triennali,<br />

si sono osservate riduzioni, oltre che nel gruppo giuridico, anche nei<br />

gruppi medico (-12,7 per cento), difesa e sicurezza (-11,9 per cento) e politicosociale<br />

(-11,6 per cento). Al contrario, hanno registrato incrementi delle nuove<br />

entrate i corsi afferenti ai gruppi chimico-farmaceutico (+5,2 per cento) e<br />

ingegneria (+4,7 per cento).<br />

Nel 2006/2007, i corsi di laurea specialistica a ciclo unico e i corsi di laurea<br />

magistrale in giurisprudenza registrano un notevole incremento delle immatricolazioni,<br />

come detto per via dei nuovi ingressi (oltre 27.000) nei nuovi corsi<br />

afferenti a quest’ultima tipologia. Escludendo dall’analisi il gruppo giuridico,<br />

l’incremento delle immatricolazioni ai corsi di laurea specialistica a ciclo<br />

unico si sarebbe sostanziato in una variazione positiva del 5 per cento circa,<br />

con riduzioni presenti solo nel gruppo medico (-6,1 per cento).<br />

La popolazione universitaria, composta da 1.809.186 studenti, risulta in<br />

diminuzione rispetto all’anno precedente. La riduzione, di quasi 15 mila<br />

unità, ha riguardato solo i corsi triennali (-3,7 per cento) e, ovviamente, quelli<br />

del vecchio ordinamento (-26,9 per cento per i corsi di laurea e -39,4 per cento<br />

per quelli di diploma universitario). Al contrario, consistenti incrementi si<br />

sono registrati per i corsi delle lauree specialistiche biennali e soprattutto per<br />

quelli delle lauree specialistiche a ciclo unico, sempre a causa dell’avvio dei<br />

nuovi corsi di laurea magistrale in giurisprudenza che hanno attratto molti<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!