10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Attività finanziarie<br />

Attività finanziarie<br />

dei residenti italiani<br />

Attività liquida<br />

Azioni<br />

Cambio<br />

Categorie istituzionali<br />

(banche)<br />

Certificati di deposito<br />

Conto economico<br />

Conto non tecnico<br />

complessivo<br />

Conto tecnico<br />

dei rami danni<br />

Conto tecnico<br />

dei rami vita<br />

Credito totale interno<br />

Depositi<br />

servizi. Un’attività economica è caratterizzata dall’uso di fattori della produzione, da<br />

un processo di produzione e da uno o più prodotti ottenuti (merci o prestazioni di<br />

servizi). Ai fini della produzione dell’informazione statistica, le attività economiche<br />

sono classificate secondo una nomenclatura internazionale che a livello europeo è<br />

denominata Nace Rev. 1 (per la classificazione Ateco 1991) e Nace Rev. 1.1 (per la<br />

classificazione Ateco 2002).<br />

Le attività economiche (diverse da quelle di produzione di beni e servizi)<br />

comprendenti i mezzi di pagamento, gli strumenti finanziari e le attività economiche<br />

aventi natura simile agli strumenti finanziari.<br />

Attività finanziarie sull’interno: attività monetarie, altri depositi (non inclusi nella<br />

moneta), buoni ordinari del Tesoro; titoli di Stato a medio e lungo termine (incluse le<br />

vendite pronti contro termine), obbligazioni non incluse nelle attività monetarie,<br />

altre attività sull’interno detenute dai fondi comuni non monetari (incluse le azioni<br />

emesse da residenti in Italia), altre attività finanziarie. Non comprendono le azioni<br />

(con l’eccezione di quelle emesse da residenti in Italia e detenute dai fondi comuni<br />

non monetari).<br />

Le attività finanziarie di cui si può esigere la conversione immediata in moneta o la<br />

trasferibilità mediante assegno, ordine di pagamento eccetera.<br />

Le attività finanziarie che rappresentano diritti di proprietà su società il cui capitale<br />

è suddiviso in azioni. Esse attribuiscono normalmente ai loro possessori il diritto a<br />

una quota degli utili delle società e a una quota del loro attivo netto in caso di<br />

liquidazione.<br />

Il prezzo di una moneta espresso in termini di un’altra moneta. Data una moneta di<br />

riferimento, esistono di fatto tanti cambi quante sono le divise estere trattate sul<br />

mercato.<br />

I raggruppamenti di istituzioni bancarie in categorie omogenee. Le banche operanti<br />

sul territorio nazionale si dividono in: banche sotto forma di SpA, banche popolari,<br />

banche di credito cooperativo, istituti centrali di categoria, filiali di banche estere.<br />

Le banche sotto forma di SpA includono gli enti in precedenza classificati come<br />

“istituti di credito di diritto pubblico”, le “banche di interesse nazionale”, le “casse di<br />

risparmio” e le “banche popolari” che hanno assunto la forma di società per azioni<br />

nonché tutte le banche con raccolta a medio e lungo termine. Le banche popolari<br />

sono quelle che non hanno assunto la forma di SpA, le banche di credito cooperativo<br />

sono le ex casse rurali artigiane, gli istituti di categoria includono anche gli istituti a<br />

prevalente attività di rifinanziamento.<br />

Titoli trasferibili, a tasso fisso o variabile, rappresentativi di depositi a scadenza<br />

vincolata. Possono essere emessi da tutte le banche. I certificati di deposito a breve<br />

termine hanno una scadenza inferiore a 18 mesi, quelli a medio termine una<br />

scadenza pari o superiore a 18 mesi.<br />

La componente del bilancio aziendale, in cui sono registrate le voci che concorrono<br />

alla determinazione del valore della produzione, dei costi di produzione (acquisto di<br />

materie prime, merci, servizi, quote di ammortamento, spese di personale e altri<br />

oneri di gestione), degli oneri e proventi finanziari e straordinari, dell’utile o della<br />

perdita di esercizio.<br />

Si riferisce al bilancio delle imprese di assicurazione e comprende tutti i proventi e<br />

gli oneri patrimoniali e finanziari di natura ordinaria e straordinaria connessi con la<br />

gestione degli investimenti ad eccezione di quelli già compresi nel conto tecnico dei<br />

rami danni e nel conto tecnico dei rami vita.<br />

Si riferisce al bilancio delle imprese di assicurazione e comprende le componenti<br />

economiche collegate all’attività tipica assicurativa dei rami danni e la quota<br />

dell’utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico.<br />

Comprende le componenti economiche collegate all’attività tipica assicurativa dei rami<br />

vita e gli utili degli investimenti al netto della quota trasferita al conto non tecnico.<br />

I finanziamenti interni al settore privato che comprende famiglie, società finanziarie<br />

e non finanziarie; il debito sull’interno delle amministrazioni pubbliche italiane.<br />

La voce comprende i conti correnti, i depositi con durata prestabilita e quelli<br />

rimborsabili con preavviso, le passività subordinate stipulate con un forma tecnica<br />

diversa dalle obbligazioni, le operazioni pronti contro termine passive. I depositi in<br />

conto corrente comprendono anche gli assegni circolari, mentre non comprendono i<br />

753

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!