10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10. Elezioni<br />

L’Istat, in collaborazione con il Ministero dell’interno, ha curato la pubblicazione<br />

dei dati statistici relativi alle principali consultazioni elettorali<br />

in Italia, per l’elezione della Camera, del Senato e dei Consigli regionali,<br />

provinciali e comunali, a partire dal referendum istituzionale e dall’elezione<br />

per l’Assemblea costituente del 2 giugno 1946.<br />

Dal 1948 al 1979, i dati di ciascuna elezione del Parlamento nazionale<br />

sono stati pubblicati dall’Istat in cinque volumi (quattro nel 1948) così articolati:<br />

un volume con i dati provvisori di Camera e Senato per collegio elettorale;<br />

due volumi (rispettivamente per Camera e Senato) con i dati per comune<br />

desunti dai modelli di rilevazione; due volumi, (rispettivamente per<br />

Camera e Senato) con i dati per collegio convalidati dalle Giunte per le elezioni.<br />

Dal 1983, essendo stato affidato al Ministero dell’interno il compito di<br />

diffondere i dati sulle elezioni, l’Istituto nazionale di statistica si è limitato<br />

a pubblicare, per l’elezione del 1983, del 1987 e del 1992, i volumi con i dati<br />

provvisori riepilogativi per collegio elettorale e una serie storica dei dati definitivi<br />

delle elezioni precedenti.<br />

Nel confrontare i dati in serie storica è opportuno tenere presente le modificazioni<br />

intervenute nel sistema elettorale. Dal 1948 al 1992, il sistema<br />

elettorale è rimasto fondamentalmente invariato, prevedendo lo scrutinio di<br />

lista con rappresentanza proporzionale su base circoscrizionale, e il recupero<br />

dei resti nel Collegio unico nazionale, per la Camera, e il modello proporzionale<br />

su base regionale con il metodo d’Hondt o con la redistribuzione successiva<br />

nell’ambito di ciascun collegio per “quorum”, per il Senato.<br />

Nel 1994 è stata attuata la riforma del sistema elettorale. Le elezioni del<br />

1994, del 1996 e del 2001 sono state effettuate con sistema misto: maggioritario<br />

(uninominale) e proporzionale sia per la Camera dei deputati sia per il<br />

Senato della Repubblica. Infatti, da tale data, i 630 seggi della Camera dei<br />

deputati che, sulla base della popolazione, spettano a ciascuna delle circoscrizioni<br />

sono attribuiti per tre quarti (475) con il sistema maggioritario e<br />

per un quarto (155) con il sistema proporzionale; mentre i 315 seggi del Senato<br />

spettanti a ciascuna delle venti regioni sono assegnati per tre quarti<br />

(232) con il sistema maggioritario in un unico turno di votazione in altrettanti<br />

collegi uninominali e per un quarto (83) con il recupero proporzionale<br />

in ambito regionale.<br />

Il sistema per l’elezione dei rappresentanti dell’Italia al Parlamento europeo<br />

non ha, invece, subito modifiche dalla prima votazione, svoltasi nel<br />

1979. I seggi vengono attribuiti con scrutinio di lista e con rappresentanza<br />

proporzionale in ambito circoscrizionale, con recupero dei resti nel Collegio<br />

unico nazionale. I risultati delle elezioni del Parlamento europeo, distribuiti<br />

per collegio, sono stati pubblicati dall’Istat, per il 1979, nel volume con i<br />

dati sommari delle elezioni politiche svolte nello stesso anno e, per il 1984,<br />

in un supplemento al Bollettino mensile di statistica.<br />

I dati relativi alle elezioni amministrative, svolte con sistemi elettorali<br />

differenti e in tempi diversi, non sono oggetto di pubblicazioni sistematiche,<br />

ma sono stati pubblicati i risultati delle principali tornate elettorali comunali<br />

e i dati riepilogativi delle elezioni regionali e provinciali.<br />

Oltre alle pubblicazioni citate, l’Istat ha curato nel 1990 il volume 45 anni<br />

di elezioni in Italia, 1946-90, al quale si rinvia per eventuali approfondimenti<br />

in materia elettorale.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!