10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Spesa per ii personale<br />

Unità funzionale<br />

(o Unità di attività<br />

economica)<br />

Valore aggiunto aziendale<br />

un’impresa che svolge realmente un’attività di produzione di beni e servizi e che, nel<br />

corso dell’anno, presenta un fatturato e/o impiega lavoro, dipendente o indipendente.<br />

Comprende tutte le voci che costituiscono la retribuzione lorda del personale<br />

dipendente, i contributi sociali a carico dell’impresa, le quote accantonate nell’anno<br />

per provvedere in futuro alla corresponsione dell’indennità di licenziamento, di<br />

liquidazione e di quiescenza e le provvidenze sociali varie (spese per colonie, nidi<br />

d’infanzia eccetera).<br />

L’unità che all’interno di un’impresa raggruppa l’insieme delle parti che concorrono<br />

all’esercizio di un’attività economica a livello di classe (quattro cifre) della<br />

nomenclatura Nace Rev. 1. Si tratta di un’entità che corrisponde a un sistema di<br />

informazioni che consente di fornire o di calcolare per ogni unità di attività<br />

economica almeno il valore della produzione, i consumi intermedi, i redditi da lavoro<br />

dipendente, il risultato di gestione, l’occupazione e gli investimenti fissi lordi.<br />

Rappresenta l’incremento di valore che l’attività dell’impresa apporta al valore dei<br />

beni e servizi ricevuti da altre aziende mediante l’impiego dei propri fattori<br />

produttivi (il lavoro, il capitale e l’attività imprenditoriale). Tale aggregato è<br />

ottenuto sottraendo l’ammontare dei costi al totale dei ricavi: i primi comprendono i<br />

costi per acquisti lordi, per servizi vari e per godimento di servizi di terzi, le<br />

variazioni delle rimanenze di materie e di merci acquistate senza trasformazione e<br />

gli oneri diversi di gestione; i secondi contengono il valore del fatturato lordo, le<br />

variazioni delle giacenze di prodotti finiti, semilavorati e in corso di lavorazione, gli<br />

incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni e i ricavi accessori di gestione.<br />

25. Finanza pubblica<br />

Accensione di prestiti<br />

Accertamento<br />

Amministrazioni<br />

pubbliche<br />

Avanzo e disavanzo<br />

complessivo<br />

Bilancio<br />

(bilancio annuale<br />

di previsione)<br />

L’ammontare delle operazioni di indebitamento a medio e lungo termine o<br />

patrimoniali, con esclusione quindi di quelle di durata inferiore all’anno.<br />

L’operazione giuridico-contabile con cui l’amministrazione appura la ragione del<br />

credito, il soggetto debitore e il relativo ammontare da iscrivere come competenza<br />

dell’esercizio. Costituisce la prima fase della procedura di acquisizione delle entrate.<br />

Il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel<br />

produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una<br />

redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese. Le principali risorse sono<br />

costituite da versamenti obbligatori effettuati direttamente o indirettamente da<br />

unità appartenenti ad altri settori. Il settore delle amministrazioni pubbliche è<br />

suddiviso in tre sottosettori:<br />

- amministrazioni centrali che comprendono l’amministrazione dello Stato in senso<br />

stretto (i ministeri) e gli organi costituzionali; gli enti centrali con competenza su<br />

tutto il territorio del Paese (Anas, Cri, Coni, Cnr, Istat, Isae eccetera);<br />

- amministrazioni locali che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è<br />

limitata a una sola parte del territorio. Sono compresi: le Regioni, le Province, i<br />

Comuni, gli ospedali pubblici e altri enti locali economici, culturali, di assistenza, le<br />

camere di commercio, le università, gli Ept eccetera;<br />

- enti di previdenza che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui<br />

attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso<br />

contributi generalmente a carattere obbligatorio (Inps, Inail eccetera).<br />

Il risultato differenziale tra le operazioni di entrata e di spesa complessive. Esso<br />

emerge solo in sede di esecuzione o di gestione del bilancio (sia di competenza che di<br />

cassa) e misura l’eccedenza (avanzo) o l’insufficienza (disavanzo) delle risorse<br />

acquisibili o acquisite rispetto agli impieghi effettuabili o effettuati (rispettivamente<br />

per le dotazioni di competenza e cassa).<br />

Il bilancio finanziario che registra in termini previsionali le operazioni di entrata e<br />

di uscita monetarie nelle quali si estrinseca l’attività gestionale del soggetto<br />

pubblico (Stato e altri enti pubblici). I bilanci di tutti gli enti pubblici sono stati<br />

uniformati con la legge n. 468 del 1978 (artt. 1 e 25) con riferimento sia alla<br />

struttura, sia al sistema di registrazione delle operazioni. In relazione a<br />

quest’ultimo aspetto, le operazioni di acquisizione delle entrate e di esecuzione delle<br />

spese vengono previste nel bilancio:<br />

- sia nella fase di diritto, vale a dire dell’accertamento e dell’impegno (bilancio di<br />

competenza);<br />

- sia nella fase di fatto, vale a dire dell’incasso e del pagamento (bilancio di cassa).<br />

763

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!