10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Prospetto 25.1<br />

Entrate e spese dell’amministrazione dello Stato per titolo di bilancio - Anni 2006-2007 (in milioni di euro)<br />

TITOLI DI BILANCIO<br />

Competenza<br />

2006 2007 (a) Var. % 2006<br />

Cassa<br />

2007 (a) Var. %<br />

Entrate correnti 478.122 488.951 2,3 426.383 444.452 4,2<br />

Entrate in c/capitale 1.921 6.121 218,6 1.906 6.109 220,5<br />

Accensione di prestiti 182.127 182.747 0,3 182.127 182.747 0,3<br />

Totale entrate 662.170 677.819 2,4 610.416 633.308 3,8<br />

Spese correnti 427.987 435.272 1,7 421.675 425.786 1,0<br />

Spese in c/capitale 39.118 57.311 46,5 38.128 50.232 31,7<br />

Rimborso di prestiti 158.149 166.940 5,6 158.149 166.940 5,6<br />

Totale spese 625.254 659.523 5,5 617.952 642.958 4,0<br />

(a) Dati provvisori.<br />

Nella parte “conto capitale” si sono registrati nel 2007 accertamenti per<br />

6.121 milioni di euro, in aumento del 218,6 per cento rispetto all’anno precedente,<br />

e impegni per 57.311 milioni di euro, in aumento del 46,5 per cento.<br />

Le spese per rimborso di prestiti sono aumentate del 5,6 per cento, essendo<br />

passate da 158.149 milioni di euro nel 2006 a 166.940 milioni nel<br />

2007. Un aumento si è registrato anche per le accensioni di prestiti, passate<br />

da 182.127 milioni di euro nel 2006 a 182.747 milioni nel 2007 (+0,3 per<br />

cento).<br />

Esaminando i risultati della gestione di cassa, si riscontra che le riscossioni<br />

di parte corrente sono passate da 426.383 a 444.452 milioni di euro,<br />

aumentando del 4,2 per cento. Le spese correnti (al lordo delle operazioni<br />

per regolazioni di debiti pregressi) sono aumentate dell’1,0 per cento, passando<br />

da 421.675 milioni di euro del 2006 a 425.786 milioni del 2007. La<br />

parte corrente ha chiuso pertanto con un avanzo di cassa di 18.666 milioni<br />

di euro nel 2007 contro un avanzo di 4.708 milioni nel 2006.<br />

Per i pagamenti in conto capitale si è registrato nel biennio considerato<br />

un aumento del 31,7 per cento, mentre le entrate in conto capitale sono aumentate<br />

del 220,5 per cento, passando da 1.906 milioni di euro del 2006 a<br />

6.109 milioni del 2007. Il saldo negativo del conto capitale è pertanto pari a<br />

44.123 milioni di euro, contro i 36.222 milioni del 2006.<br />

Conto delle<br />

amministrazioni<br />

comunali<br />

I dati di finanza comunale riportati nelle tavole sono il risultato delle elaborazioni<br />

effettuate sui dati contenuti nel certificato al conto di bilancio che, introdotto<br />

nel 1984 con classificazione e denominazione diversa dalla attuale, viene<br />

annualmente trasmesso dalle amministrazioni comunali alle Prefetture, e da<br />

queste inviato al Ministero dell’interno, alla Corte dei conti, all’Istat e all’Anci.<br />

Il fine principale della rilevazione è la conoscenza della situazione finanziaria<br />

delle amministrazioni comunali e la verifica dell’efficacia dei parametri che<br />

il Ministero dell’interno adotta annualmente per la distribuzione dei trasferimenti<br />

erariali ai Comuni.<br />

Il modello di certificato che i Comuni utilizzano per trasmettere i loro dati,<br />

cambia annualmente secondo quanto stabilito con decreto dal Ministero<br />

dell’interno. La classificazione delle entrate e delle spese adottata è quella<br />

prevista dal d.p.r. n. 194 del 31 gennaio 1996.<br />

Nel prospetto 25.2 sono riportati i principali risultati economici dei bilanci<br />

consuntivi delle amministrazioni comunali per gli ultimi due esercizi disponibili,<br />

2005 e 2006.<br />

Gli accertamenti di parte corrente sono ammontati nel 2006 a 50.357 milioni<br />

di euro, contro i 50.161 milioni del 2005. Gli impegni di parte corrente sono<br />

diminuiti del’1,3 per cento, essendo passati nel biennio 2005-2006 da<br />

47.446 a 46.850 milioni di euro.<br />

Le entrate in conto capitale accertate nel 2006 sono risultate pari a 22.957<br />

milioni di euro, in diminuzione del 10,4 per cento rispetto all’anno preceden-<br />

616

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!