10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Edificio<br />

Famiglia<br />

Giornata di lavoro<br />

Grado di istruzione<br />

Impresa<br />

Impresa/istituzione<br />

plurilocalizzata<br />

Impresa/istituzione<br />

unilocalizzata<br />

Indipendente<br />

(lavoratore)<br />

Istituzione nonprofit<br />

privata o pubblica<br />

Istituzione pubblica<br />

Lavoratore autonomo<br />

Si intende per edificio una costruzione di regola di concezione ed esecuzione<br />

unitaria; dotata di una propria struttura indipendente; contenente spazi utilizzabili<br />

stabilmente da persone per usi destinati all’abitazione e/o alla produzione di beni e/o<br />

di servizi, con le eventuali relative pertinenze; delimitata da pareti continue, esterne<br />

o divisorie, e da coperture; dotata di almeno un accesso dall’esterno.<br />

Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,<br />

tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune.<br />

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L’assente temporaneo<br />

non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o<br />

convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o<br />

all’estero. La definizione di famiglia adottata per il censimento è quella contenuta<br />

nel regolamento anagrafico.<br />

Prestazione lavorativa non inferiore alle otto ore. Se il lavoro prestato presso<br />

l’azienda è stato inferiore alle otto ore, si sono convertite le ore di lavoro in giornate<br />

di otto ore. Se invece le ore di lavoro giornaliero hanno superato le otto ore, non si è<br />

operata alcuna conversione. Il numero delle giornate di lavoro fa riferimento a<br />

quelle effettivamente prestate, con esclusione di giorni di congedo, ferie e malattia.<br />

(Censimento generale dell’agricoltura, 2000)<br />

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pubblica o<br />

privata, italiana o straniera, anche all’estero) e non alla più alta classe o al più alto<br />

corso frequentato con successo.<br />

Unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che,<br />

in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, ha facoltà di distribuire i<br />

profitti realizzati ai soggetti proprietari, siano essi privati o pubblici. Tra le imprese<br />

sono comprese: le imprese individuali, le società di persone, le società di capitali, le<br />

società cooperative, le aziende speciali di comuni o province o regioni. Sono<br />

considerate imprese anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.<br />

Impresa/istituzione che svolge la propria attività in più luoghi, ciascuno dei quali<br />

costituisce un’unità locale dell’impresa/istituzione.<br />

Impresa/istituzione che svolge la propria attività in un’unica sede.<br />

Persona che svolge la propria attività lavorativa in un’unità giuridico-economica<br />

senza vincoli di subordinazione. Sono considerati lavoratori indipendenti:<br />

- i titolari, soci e amministratori di impresa o istituzione, a condizione che effettivamente<br />

lavorino nell’impresa o istituzione, non siano iscritti nei libri paga, non<br />

siano remunerati con fattura, non abbiano un contratto di collaborazione coordinata e<br />

continuativa;<br />

- i soci di cooperativa che effettivamente lavorano nell’impresa e non sono iscritti nei<br />

libri paga;<br />

- i parenti o affini del titolare, o dei titolari, che prestano lavoro senza il corrispettivo di<br />

una prefissata retribuzione contrattuale né il versamento di contributi.<br />

Unità giuridico-economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura pubblica<br />

o privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che,<br />

in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire,<br />

anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del<br />

lavoro prestato ai soggetti che la hanno istituita o ai soci. Costituiscono esempi di<br />

istituzione nonprofit privata: le associazioni, riconosciute e non riconosciute, le<br />

fondazioni, le organizzazioni non governative, le organizzazioni di volontariato, le<br />

cooperative sociali e le altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), i<br />

partiti politici, i sindacati, gli enti ecclesiastici.<br />

Unità giuridico-economica la cui funzione principale è quella di produrre beni e<br />

servizi non destinabili alla vendita e/o di ridistribuire il reddito e la ricchezza e le<br />

cui risorse principali sono costituite da prelevamenti obbligatori effettuati presso le<br />

famiglie, le imprese e le istituzioni nonprofit o da trasferimenti a fondo perduto<br />

ricevuti da altre istituzioni dell’amministrazione pubblica. Costituiscono esempi di<br />

istituzione pubblica: autorità portuale, camera di commercio, comune, ministero,<br />

provincia, regione, università pubblica eccetera.<br />

Persona che con contratti d’opera “si obbliga a compiere, attraverso corrispettivo,<br />

un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di<br />

subordinazione nei confronti del committente” (art. 2222 codice civile). Le modalità,<br />

il luogo e il tempo di esecuzione dell’opera o del servizio sono controllate liberamente<br />

768

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!