10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Unità d’analisi: Merci importate; Merci esportate<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Istat - cessioni/acquisti beni con i paesi<br />

Ue (Sistema intrastat); Istat - commercio speciale esportazione/importazione<br />

extra Ue<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Nessuna attività<br />

Attività di elaborazione: Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche<br />

avanzate<br />

Validazione dei dati: Analisi delle serie storiche disponibili<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 75 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Cpa 2002 - gruppi (3<br />

cifre)<br />

Tavole: 17.7, 17.8<br />

Capitolo 18 - Turismo<br />

Attività alberghiera (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Turismo; Caratteristiche, prenotazioni, tendenze, occupazione<br />

negli alberghi; Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

Unità/Ente di rilevazione: Esercizi alberghieri<br />

Unità d’analisi: Esercizi alberghieri<br />

Periodicità: Infrannuale non regolare<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale a due stadi stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica; Indagine<br />

postale con autocompilazione di un questionario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non rispondenti<br />

sui risultati; Metodi per la misura dell’effetto dei non rispondenti sui<br />

risultati; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Ritorno sulle unità<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 30 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Quattro ripartizioni<br />

(Nord-est, Nord-ovest, Centro, Sud e Isole)<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 18.12<br />

Capacità degli esercizi ricettivi (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Turismo<br />

Unità/Ente di rilevazione: Enti periferici del turismo<br />

Unità d’analisi: Esercizi alberghieri; Alloggi privati in affitto; Esercizi<br />

complementari<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Ritorno sulle unità<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 180 giorni<br />

Dati definitivi: 270 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comunale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 18.1<br />

Indagine multiscopo su viaggi, vacanze e<br />

vita quotidiana (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Vacanze (viaggi con pernottamento)<br />

Unità/Ente di rilevazione: Famiglie di fatto<br />

Unità d’analisi: Individui; Famiglie di fatto; Turisti; Pernottamenti per<br />

viaggi di vacanza o lavoro<br />

Periodicità: Trimestrale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Intervista telefonica assistita da computer (Cati)<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non rispondenti<br />

sui risultati<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Formazione, monitoraggio<br />

e supervisione dei rilevatori; Metodi per la stima degli effetti delle<br />

risposte errate o incomplete; Valutazione del questionario<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine; Diffusione di indicatori di qualità a supporto dell’informazione<br />

statistica<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 45 giorni<br />

Dati definitivi: 300 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Tre ripartizioni (Nord,<br />

Centro, Sud e Isole)<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 18.14, 18.15, 18.16, 18.17<br />

Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Turismo<br />

Unità/Ente di rilevazione: Enti periferici del turismo<br />

Unità d’analisi: Esercizi alberghieri; Alloggi privati in affitto; Esercizi<br />

complementari<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica<br />

800

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!