10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. Istruzione<br />

L’aumento della scolarizzazione ha prodotto, nel corso degli anni, un costante<br />

innalzamento del livello di istruzione della popolazione italiana. La distribuzione<br />

della popolazione per titolo di studio, sesso ed età mostra come la<br />

quota di persone con qualifica o diploma di scuola secondaria superiore sia attualmente<br />

del 32,4 per cento, mentre la quota relativa a chi possiede un titolo<br />

universitario è pari al 10,2 per cento. L’incidenza degli individui che hanno<br />

al massimo la licenza elementare – pari, nel complesso della popolazione, al<br />

25,9 per cento – risulta ormai estremamente bassa per le classi più giovani<br />

(1,8 per cento tra i giovani di 15-19 anni contro il 70,1 per cento tra gli ultrasessantacinquenni).<br />

Nelle generazioni più giovani le differenze di genere in termini di istruzione<br />

sono più significative: tra i giovani di 20-24 anni la quota di diplomati di<br />

scuola secondaria superiore è infatti pari al 60,7 per cento per gli uomini e al<br />

66,3 per cento per le donne; i giovani di 25-29 anni con titolo accademico sono<br />

14,6 su 100 tra gli uomini e 23,8 tra le donne. Fra gli ultrasessantacinquenni,<br />

invece, gli uomini che hanno conseguito la maturità o il titolo universitario sono,<br />

rispettivamente, l’11,6 per cento e il 6,0 per cento; le donne solo il 7,3 per<br />

cento e 2,7 per cento.<br />

L’università<br />

I giovani che nell’anno accademico 2006/2007 si sono iscritti per la prima volta<br />

all’università (Prospetto 7.4) sono poco più di 308 mila, circa 16 mila in<br />

meno rispetto all’anno precedente (-5,0 per cento).<br />

Le immatricolazioni, negli ultimi venti anni (Figura 7.1), hanno presentato<br />

un andamento discontinuo: ad una prima fase di crescita, durata fino all’anno<br />

accademico 1993/1994, ha fatto seguito un periodo di costante riduzione<br />

fino al 1999/2000. A partire dal 2000/2001, con l’introduzione dei nuovi corsi<br />

di laurea a seguito dell’attuazione della riforma dei cicli accademici, si è registrato<br />

invece un continuo incremento, fino al 2003/2004. Dall’anno accademico<br />

successivo è iniziata una nuova fase di flessione, tuttora in atto; l’ulteriore<br />

riduzione delle immatricolazioni riscontrata nel 2006/2007 ha portato il<br />

numero delle nuove iscrizioni al di sotto del livello di quelle rilevate nel primo<br />

anno di effettivo avvio della riforma (2001/2002).<br />

Nel 2006/2007 i nuovi corsi di laurea (triennali, specialistici e specialistici<br />

a ciclo unico) coesistono, ancora, con i pochi corsi di studio (corsi di laurea e di<br />

diploma universitario) del vecchio ordinamento. È importante rilevare che<br />

nell’anno accademico 2006/2007 è stato dato avvio ai nuovi corsi di laurea magistrale<br />

in giurisprudenza (d.m. n. 270/2004 e d.m. 25 novembre 2005) che, at-<br />

Prospetto 7.4<br />

Immatricolati, iscritti e numero di corsi universitari per tipologia di corso - Anno accademico 2006/2007<br />

Vecchio ordinamento<br />

Diploma<br />

(a)<br />

Laurea<br />

Laurea<br />

di primo livello<br />

Nuovo ordinamento<br />

Laurea<br />

specialistica<br />

Laurea<br />

a ciclo unico (b)<br />

Totale<br />

Immatricolati (c) - 3.145 258.584 - 46.353 308.082<br />

Variazione % sull'anno precedente -100,0 -29,3 -14,3 - 156,8 -5,0<br />

Composizione % .. 1,0 83,9 - 15,1 100,0<br />

Iscritti 2.152 269.606 1.129.561 212.171 195.696 1.809.186<br />

Variazione % sull'anno precedente -39,4 -26,9 -3,7 32,0 65,9 -0,8<br />

Composizione % 0,1 14,9 62,5 11,7 10,8 100,0<br />

Corsi totali 426 1.524 3.823 2.502 265 8.540<br />

di cui: Attivi (d) - 35 - - - -<br />

Fonte: Corsi di diploma universitario (E); Corsi di laurea (E)<br />

(a) Incluse le scuole dirette a fini speciali.<br />

(b) Incluse le lauree magistrali in giurisprudenza.<br />

(c) I dati si riferiscono esclusivamente agli immatricolati per la prima volta al sistema universitario. Sono, quindi, esclusi coloro che vengono immatricolati<br />

al primo anno avendo già interrotto o concluso un altro corso accademico. Per tale motivo, tra gli immatricolati non sono compresi i neo iscritti<br />

ai corsi di laurea specialistica che, secondo definizione, non sono da considerarsi immatricolati.<br />

(d) Sono compresi solo quei corsi del vecchio ordinamento che nell’anno accademico di riferimento hanno registrato immatricolazioni.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!