10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Somme spese e<br />

soggetti beneficiari<br />

di politiche<br />

occupazionali<br />

Per quanto riguarda le somme spese e i soggetti beneficiari di politiche occupazionali,<br />

il Rapporto di monitoraggio delle politiche occupazionali e del lavoro,<br />

raccoglie in modo sistematico e ormai consolidato informazioni provenienti<br />

dai diversi enti che gestiscono le politiche (Ministero del lavoro e della previdenza<br />

sociale, Inps, Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero delle<br />

attività produttive, Istituto per la formazione dei lavoratori, Sviluppo Italia<br />

eccetera). Le politiche sono classificate apportando alla metodologia Eurostat<br />

Lmp (Labour Market Policies) le modifiche ritenute necessarie per fornire un<br />

quadro più completo e preciso del contesto italiano.<br />

Informazioni sulle somme spese in politiche attive e passive del lavoro<br />

sono riportate nella tavola 9.20. Per quanto riguarda i Servizi per l’impiego<br />

(Spi), le voci riportate nella tavola si riferiscono soltanto ai fondi nazionali<br />

destinati al loro potenziamento e all’analoga linea di finanziamento del<br />

Fondo sociale europeo; si tratta quindi di fondi sostanzialmente aggiuntivi<br />

rispetto al costo del personale dipendente dagli uffici. Nella tavola si segue<br />

un criterio di competenza e si riportano le cifre impegnate dall’ente che gestisce<br />

la spesa; per la gran parte delle politiche gestite direttamente a livello<br />

regionale o provinciale, in mancanza di elementi certi si fa però riferimento<br />

al momento in cui la somma entra nelle disponibilità del soggetto gestore<br />

(così avviene, ad esempio, per la ripartizione di risorse nazionali quali il<br />

fondo disabili, le risorse di cui alla legge n. 236/1993 per la formazione continua,<br />

ovvero quelle per la formazione nell’apprendistato).<br />

Il numero dei beneficiari di contratto a causa mista e di politiche di incentivo<br />

all’occupazione, come stock medio nell’anno, è riportato nella tavola 9.21.<br />

Infine, la tavola 9.22 contiene il valore dello stock medio annuo, calcolato<br />

sulla base delle giornate indennizzate (si tiene conto, in tal modo, anche della<br />

effettiva durata del trattamento) per i trattamenti di disoccupazione, l’indennità<br />

di mobilità, i lavori socialmente utili, i lavoratori prepensionati. Per<br />

il confronto sono inoltre riportati, per la Cassa integrazione guadagni, i lavoratori<br />

equivalenti a tempo pieno, calcolati sulla base delle ore autorizzate<br />

nell’anno.<br />

La medesima tavola riporta, per il 2006, la percentuale di beneficiari nel<br />

Mezzogiorno, tra le donne e tra gli ultracinquantenni.<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!