10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note metodologiche<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento non casuale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Intervista faccia a faccia assistita da computer (Capi); Intervista faccia<br />

a faccia con questionario cartaceo; Intervista telefonica assistita da<br />

computer (Cati)<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Formazione, monitoraggio<br />

e supervisione dei rilevatori; Metodi per la stima degli effetti delle<br />

risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: Entro il mese di riferimento<br />

Dati definitivi: 15 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comuni capoluogo di<br />

provincia<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Coicop/Hicp 2000 -<br />

classi (4 cifre)<br />

Tavole: 22.9, 22.10, 22.11, 22.12, 22.13<br />

Rilevazione dei prezzi dei prodotti acquistati<br />

dagli agricoltori (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Dinamica congiunturale dei prezzi dei prodotti acquistati<br />

dagli agricoltori<br />

Unità/Ente di rilevazione: Camere di commercio, industria, artigianato e<br />

agricoltura (Cciaa)<br />

Unità d’analisi: Beni e servizi acquistati dagli agricoltori (variabile rilevata:<br />

prezzi)<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento non casuale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Ritorno sulle unità<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o<br />

altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa<br />

indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 45 giorni<br />

Dati definitivi: 365 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 22.1<br />

Valore della moneta in Italia (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Variazione del potere d’acquisto della moneta in Italia<br />

Unità d’analisi: Dato non disponibile<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Istat - indice dei prezzi al consumo per le<br />

famiglie di operai e impiegati<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Nessuna attività<br />

Attività di elaborazione: Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche<br />

avanzate<br />

Validazione dei dati: Analisi delle serie storiche disponibili<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 15 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 22.12<br />

Capitolo 23 - Retribuzioni<br />

Occupazione, orari di lavoro e retribuzioni<br />

nelle grandi imprese (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Occupazione nelle imprese: addetti e ore lavorate; Cassa<br />

integrazione guadagni; Spese per il personale delle imprese<br />

Unità/Ente di rilevazione: Imprese con almeno 500 addetti<br />

Unità d’analisi: Imprese con almeno 500 addetti<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non<br />

rispondenti sui risultati; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima<br />

degli effetti delle risposte errate o incomplete; Ritorno sulle unità<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 60 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 2002 Istat -<br />

gruppi (3 cifre)<br />

Tavole: 9.8, 9.9, 9.10, 9.11, 9.12, 9.13, 23.7<br />

Retribuzioni lorde contrattuali e durata<br />

contrattuale del lavoro (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Retribuzioni lorde; Orari di lavoro<br />

Unità/Ente di rilevazione: Associazioni di categoria; Associazioni sindacali<br />

Unità d’analisi: Contratti di lavoro<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento non casuale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto cartaceo;<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione<br />

degli operatori e verifica delle procedure; Metodi correttivi per<br />

807

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!