10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Mangime complementare<br />

Mangime completo<br />

Pesca marittima<br />

e lagunare<br />

Pesca nei laghi e bacini<br />

artificiali<br />

Peso morto<br />

Peso vivo<br />

Prodotti fitosanitari<br />

Prodotto forestale legnoso<br />

Prodotto forestale<br />

non legnoso<br />

Prodotto interno lordo ai<br />

prezzi di mercato (Pil)<br />

Produzione (della pesca)<br />

Produzione raccolta<br />

(delle coltivazioni)<br />

Produzione totale<br />

(delle coltivazioni)<br />

Reddito lordo standard<br />

totale<br />

Ricostituzione boschiva<br />

La miscela di mangimi per animali che contengono tassi elevati di alcune sostanze e<br />

che, per la loro composizione, assicurano la razione giornaliera soltanto se sono<br />

associati ad altri mangimi. Rientrano in questa categoria la maggior parte dei<br />

mangimi per ruminanti che in genere sono carenti di fibra e quindi rappresentano<br />

una integrazione di una razione a base di foraggio.<br />

La miscela di mangimi per animali che per la loro composizione bastano ad<br />

assicurare una razione giornaliera, cioè la quantità necessaria in media al giorno a<br />

un animale di una specie, di una categoria di età e di rendimento determinato, per<br />

soddisfare tutti i suoi bisogni.<br />

Il prodotto ittico sbarcato dal naviglio italiano.<br />

La pesca ottenuta nei laghi e bacini artificiali escluse le lagune e i laghi salmastri<br />

costieri.<br />

Per i bovini e per gli equini è dato dal peso della carcassa scuoiata, con i reni e loro<br />

grasso, ma priva della testa, dei visceri toracici e addominali (polmoni, cuore,<br />

esofago, stomaco, milza, fiele, fegato, grasso del ventre e dell’intestino eccetera),<br />

dei piedi e della coda, detratto altresì, il “calo di raffreddamento”; per i suini, gli<br />

ovini e i caprini il peso morto comprende anche la testa e i piedi detratti sempre i<br />

visceri e il “calo di raffreddamento”. (Decisioni n. 94/432/Ce, n. 94/433/Ce e<br />

n. 94/434/Ce)<br />

Il peso dell’animale prima della macellazione.<br />

Le sostanze attive e i preparati contenenti una o più sostanze attive, presentati<br />

nella forma in cui sono forniti all’utilizzatore e destinati a:<br />

- proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi alle piante e<br />

ai prodotti vegetali o a prevenirne l’azione;<br />

- favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, con esclusione dei fertilizzanti;<br />

- conservare i prodotti vegetali, con esclusione dei conservanti disciplinati da<br />

particolari disposizioni;<br />

- eliminare le piante indesiderate;<br />

- eliminare parti di vegetali, frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento.<br />

(Direttiva Cee n. 91/414 in materia di immissione in commercio di prodotti<br />

fitosanitari, d.lgs. n. 194 del 17 marzo 1995)<br />

La massa legnosa effettiva e asportata dalla foresta: legname da lavoro e legname<br />

per combustibile.<br />

Il prodotto di varia natura, atto all’alimentazione umana o del bestiame, ovvero<br />

suscettibile di utilizzazione industriale e asportato dalla foresta (castagne, pinoli,<br />

ghiande, sughero gentile, sugherone, nocciole, funghi, tartufi, mirtilli, fragole e<br />

lamponi).<br />

Il risultato finale dell’attività di produzione delle unità produttrici residenti.<br />

Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei<br />

consumi intermedi e aumentata dell’Iva gravante e delle imposte indirette sulle<br />

importazioni. È altresì pari alla somma dei valori aggiunti a prezzi base delle varie<br />

branche di attività economica, aumentata delle imposte sui prodotti (compresa l’Iva<br />

e le imposte sulle importazioni), al netto dei contributi ai prodotti.<br />

Il prodotto ittico sbarcato dal naviglio italiano espresso in peso.<br />

La produzione effettivamente asportata dal luogo di produzione ad opera dell’uomo,<br />

indipendentemente da quella che sarà la sua utilizzazione, incluse le eventuali<br />

aliquote utilizzate per l’alimentazione del bestiame e che pertanto risulta uguale<br />

alla produzione presente sulle piante meno la quota parte non raccolta e/o perduta<br />

durante le operazioni di raccolta.<br />

La totalità del prodotto presente sulla pianta allo stato di frutto pendente al<br />

momento in cui hanno inizio le normali operazioni di raccolta.<br />

Corrisponde alla somma dei valori ottenuti per ogni speculazione moltiplicando il reddito<br />

lordo standard unitario per il numero di unità rispettive. (Decisione n. 85/377/Ce<br />

della Commissione delle Comunità europee)<br />

La superficie forestale su cui è stato praticato intervento di miglioramento e<br />

potenziamento del soprassuolo forestale (semina, piantagione, riceppatura).<br />

738

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!