10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Prospetto 19.10<br />

Utenze attive delle imprese Internet Service Provider per velocità di<br />

download/upload e classe di addetti - Anno 2006 (valori assoluti)<br />

Utenze attive con velocità di download<br />

Utenze attive con velocità di upload<br />

CLASSI DI ADDETTI<br />

Fino a 399<br />

Kbit/s<br />

Da 400 Kbit/s<br />

a 1,99 Mbit/s<br />

Uguale o<br />

superiore a<br />

2 Mbit/s<br />

Fino a 255<br />

Kbit/s<br />

Da 256 Kbit/s<br />

a 511 Kbit/s<br />

Uguale o<br />

superiore a<br />

512 Kbit/s<br />

1-99 620.283 100.757 119.814 406.841 78.418 355.594<br />

100 e oltre 2.723.981 3.455.516 4.596.568 2.722.174 3.763.427 4.290.465<br />

Totale 3.344.264 3.556.273 4.716.382 3.129.015 3.841.845 4.646.059<br />

Il totale delle utenze Internet è di circa 11,6 milioni e la velocità di<br />

download più frequente è quella con velocità uguale o superiore a 2 Mbit/s<br />

(con 4,7 milioni di utenze attive). Le utenze Internet complessive dal 2005<br />

al 2006 sono diminuite passando da 12,9 a 11,6 milioni poiché la crescita<br />

delle utenze ad alta velocità non ha compensato l’abbandono delle utenze<br />

Internet a bassa velocità (Dial-Up). Anche rispetto alla velocità di upload,<br />

è la velocità più elevata, quella uguale o superiore a 512 kbit/s, ad essere la<br />

più frequente con 4,6 milioni di utenze (Prospetto 19.10).<br />

A livello territoriale, la maggiore diffusione di utenze Internet si registra<br />

nell’Italia nord-occidentale (3,5 milioni) e nel Mezzogiorno (3,2 milioni);<br />

seguono Italia centrale e Italia nord-orientale (Tavola 19.23).<br />

Nel corso del 2006 il traffico telefonico su rete fissa è costituito, nel 42,8<br />

per cento dei casi, da chiamate verso lo stesso distretto nazionale (abbonati<br />

aventi lo stesso prefisso), nel 20,3 per cento dei casi da chiamate verso altri<br />

distretti nazionali (abbonati aventi prefisso diverso) e nel 12,6 per cento<br />

da chiamate verso rete mobile. A sua volta, il traffico telefonico su rete<br />

mobile è costituito da chiamate verso la rete mobile dello stesso operatore<br />

nel 55,4 per cento dei casi e verso altro operatore nel 23,4 per cento dei casi<br />

(Figura 19.3).<br />

Figura 19.3<br />

Traffico telefonico su rete fissa e mobile per tipologia - Anno 2006 (valori percentuali sul traffico telefonico complessivo<br />

rispettivamente della rete fissa e della rete mobile delle imprese rispondenti)<br />

Traffico telefonico su rete fissa<br />

Traffico telefonico su rete mobile<br />

Traffico telefonico<br />

internazionale<br />

sulla rete fissa<br />

4,2%<br />

Chiamate verso la rete<br />

telefonica mobile<br />

12,6%<br />

Chiamate verso<br />

numerazioni<br />

non geografiche<br />

(escluso mobile)<br />

20,1%<br />

Chiamate verso lo<br />

stesso distretto<br />

nazionale<br />

42,8%<br />

Chiamate verso<br />

rete fissa<br />

15,6%<br />

Chiamate verso la<br />

rete mobile di altro<br />

operatore (off-net)<br />

23,4%<br />

Chiamate verso<br />

numerazioni non<br />

geografiche<br />

(escluso mobile)<br />

2,5%<br />

Traffico<br />

telefonico<br />

internazionale<br />

sulla rete mobile<br />

3,1%<br />

Chiamate verso<br />

la rete mobile<br />

dell’operatore<br />

(on-net)<br />

55,4%<br />

Chiamate verso<br />

altri distretti nazionali<br />

20,3%<br />

484

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!