10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. Elezioni<br />

Tavola 10.1 - Elettori nelle elezioni del Parlamento europeo per sesso e data delle elezioni<br />

Elettori<br />

DATE DELLE ELEZIONI<br />

Italia (a)<br />

Maschi Femmine Totale<br />

Unione europea (b)<br />

Totale<br />

10 giugno 1979 20.377.482 21.815.887 42.193.369 - 42.193.369<br />

17 giugno 1984 20.987.043 22.872.580 43.859.623 553.033 44.412.656<br />

18 giugno 1989 21.889.047 23.833.744 45.722.791 612.642 46.335.433<br />

12 giugno 1994 (c) 22.763.831 24.726.012 47.571.760 890.032 48.461.792<br />

13 giugno 1999 23.153.603 25.121.353 48.274.956 1.003.353 49.278.309<br />

12 giugno 2004 23.370.916 25.334.729 48.705.645 1.098.442 49.804.087<br />

Fonte: Statistiche elettorali (E)<br />

(a) I dati comprendono anche i cittadini di uno stato membro dell’Unione europea residenti in Italia che hanno presentato regolare domanda di voto<br />

presso il comune di residenza (cfr. art. 2, d.l. n. 408 del 24 giugno 1994).<br />

(b) I dati si riferiscono ai cittadini italiani residenti nei paesi dell’Unione europea per i quali sia stata annotata nelle liste elettorali la condizione di residente<br />

all’estero e i cittadini italiani che, trovandosi temporaneamente in un paese dell’Unione europea per diversi motivi (studio, lavoro), abbiano fatto<br />

regolare richiesta di voto nel territorio dei paesi stessi (cfr. art. 3, d.l. n. 408 del 24 giugno 1994 e art. 26, legge n. 18 del 24 gennaio 1979).<br />

(c) I valori relativi ai maschi e alle femmine comprendono anche gli elettori dell’Unione europea, cioè gli elettori italiani che votano in uno dei paesi membri<br />

dell’Unione europea per l’elezione dei rappresentanti italiani in seno al Parlamento europeo (si veda nota b).<br />

Tavola 10.2 - Votanti e voti alle elezioni del Parlamento europeo per sesso e circoscrizione elettorale - 12 e 13<br />

giugno 2004 (a)<br />

CIRCOSCRIZIONI<br />

ELETTORALI<br />

Maschi<br />

Votanti<br />

Femmine<br />

Totale<br />

Voti validi<br />

Numero<br />

Per 100<br />

votanti<br />

Totale<br />

Voti non validi<br />

Di cui schede bianche<br />

Numero Per 100<br />

votanti<br />

ITALIA<br />

I - Nord-occidentale 4.681.568 4.903.603 9.585.171 8.908.170 92,9 677.001 327.880 3,4<br />

II - Nord-orientale 3.422.273 3.564.046 6.986.319 6.571.243 94,1 415.076 208.760 3,0<br />

III - Centrale 3.502.070 3.642.231 7.144.301 6.662.692 93,3 481.609 235.209 3,3<br />

IV - Meridionale 4.112.901 4.181.534 8.294.435 7.182.764 86,6 1.111.671 636.800 7,7<br />

V - Insulare 1.782.751 1.805.402 3.588.153 3.151.355 87,8 436.798 176.975 4,9<br />

Italia 17.501.563 18.096.816 35.598.379 32.476.224 91,2 3.122.155 1.585.624 4,5<br />

UNIONE EUROPEA (b)<br />

I - Nord-occidentale 8.308 6.607 14.915 13.309 89,2 1.549 139 0,9<br />

II - Nord-orientale 8.920 6.758 15.678 13.686 87,3 1.940 154 1,0<br />

III - Centrale 9.035 7.097 16.132 14.863 92,1 1.221 220 1,4<br />

IV - Meridionale 22.992 16.178 39.170 33.714 86,1 5.426 750 1,9<br />

V - Insulare 19.299 13.984 33.283 28.073 84,3 5.123 661 2,0<br />

Unione europea 68.554 50.624 119.178 103.645 87,0 15.259 1.924 1,6<br />

TOTALE (b)<br />

I - Nord-occidentale 4.689.876 4.910.210 9.600.086 8.921.479 92,9 678.550 328.019 3,4<br />

II - Nord-orientale 3.431.193 3.570.804 7.001.997 6.584.929 94,0 417.016 208.914 3,0<br />

III - Centrale 3.511.105 3.649.328 7.160.433 6.677.555 93,3 482.830 235.429 3,3<br />

IV - Meridionale 4.135.893 4.197.712 8.333.605 7.216.478 86,6 1.117.097 637.550 7,7<br />

V - Insulare 1.802.050 1.819.386 3.621.436 3.179.428 87,8 441.921 177.636 4,9<br />

Totale 17.570.117 18.147.440 35.717.557 32.579.869 91,2 3.137.414 1.587.548 4,4<br />

Fonte: Statistiche elettorali (E)<br />

(a) I dati, forniti dal Ministero dell’interno, sono provvisori e sono stati ricavati dalle comunicazioni inviate, alla chiusura delle operazioni di scrutinio, dalle<br />

prefetture - uffici territoriali del Governo, al Centro tecnico informatico della Direzione centrale dei servizi elettorali del Ministero stesso.<br />

(b) Per alcuni paesi dell’Unione europea, “lo scrutinio del consolato o di uno dei consolati, dal quale siano pervenute fino a 20 schede, è avvenuto con<br />

altro consolato; ne consegue la discrasia dei voti non validi” (Cfr. Ministero dell’interno. Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.<br />

Risultati provvisori. 2004). Questo comporta, nelle tavole, la mancata corrispondenza tra il totale dei votanti e il totale dei voti registrati (validi<br />

+ non validi).<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!