10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

specifiche occasioni, particolarmente significative dal punto di vista dell’attività<br />

turistica: periodi di Pasqua, di Ferragosto e di Natale. La rilevazione si<br />

basa su un campione di circa 2.000 alberghi e raccoglie informazioni sugli arrivi<br />

e le presenze; le statistiche diffuse a circa 40 giorni dalla fine del periodo<br />

di riferimento, riguardano i tassi di variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno<br />

precedente del movimento turistico a livello nazionale e di quattro ripartizioni<br />

territoriali. Alle statistiche sul movimento si affiancano informazioni<br />

qualitative (cioè frequenze delle possibili modalità di risposta e non misure<br />

puntuali di una grandezza) su vari aspetti dell’attività turistica.<br />

Dal lato della domanda, le informazioni sul movimento turistico dei residenti<br />

sono rilevate con periodicità trimestrale attraverso l’indagine campionaria<br />

“Viaggi, vacanze e vita quotidiana”, effettuata dal 1997. L’indagine è<br />

condotta attraverso interviste telefoniche realizzate su un campione di 14 mila<br />

famiglie l’anno (3.500 ogni trimestre) per un totale annuo di circa 38 mila<br />

individui di tutte le età. L’indagine, svolta nei mesi di gennaio, aprile, luglio<br />

e ottobre, rileva la popolazione che ha viaggiato, i viaggi con pernottamento e<br />

le notti trascorse in viaggio per gli spostamenti turistici effettuati nei tre mesi<br />

precedenti a quello di rilevazione.<br />

Conformemente alla già citata direttiva dell’Unione europea sul turismo,<br />

l’indagine mira principalmente a quantificare il flusso turistico dei residenti<br />

sia in Italia che all’estero e a qualificarlo fornendo informazioni sulle tipologie<br />

e sui comportamenti di viaggio, nonché sulla struttura sociodemografica<br />

della popolazione che viaggia o che non viaggia. Il ventaglio delle informazioni<br />

raccolte offre la possibilità di distinguere il flusso turistico di vacanza dagli<br />

spostamenti per motivi di lavoro e le vacanze brevi (1-3 notti di durata) da<br />

quelle lunghe (4 o più notti). L’indagine fornisce ulteriori informazioni sul<br />

movimento turistico, caratterizzandolo, per esempio, in base alla destinazione<br />

del viaggio, alla forma di organizzazione del viaggio, al tipo di alloggio utilizzato,<br />

al mezzo di trasporto, alla durata, al periodo dell’anno in cui si è viaggiato<br />

eccetera.<br />

Caratteristiche degli<br />

esercizi ricettivi e<br />

movimento dei<br />

clienti<br />

Di seguito vengono descritti i risultati provvisori relativi al 2007 dell’indagine<br />

sulla consistenza degli esercizi ricettivi e quelli della rilevazione sul movimento<br />

dei clienti negli esercizi ricettivi, nonché i dati definitivi 2007 e <strong>2008</strong> riferiti<br />

all’indagine rapida sull’attività alberghiera durante i periodi di Natale-<br />

Epifania, Pasqua e Ferragosto.<br />

La capacità ricettiva nel nostro Paese è caratterizzata dalla presenza di<br />

un numero di esercizi complementari maggiore di quello delle strutture alberghiere.<br />

Per l’anno 2007 l’Istat ha rilevato un numero di esercizi extralberghieri<br />

pari a 96.957 unità e un numero di alberghi pari a 34.037 unità, con<br />

una diminuzione rispetto all’anno precedente del 3,9 per cento per i primi e<br />

un aumento dello 0,8 per cento per i secondi. Relativamente ai posti letto si<br />

registra un aumento del 2,6 per cento negli alberghi e una diminuzione del<br />

4,2 per cento nei complementari (Tavola 18.1).<br />

Su scala nazionale il flusso dei clienti registrato nel 2007 nel complesso<br />

Prospetto 18.1<br />

Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi - Anni 2003-2007 (in<br />

migliaia)<br />

ANNI<br />

Arrivi Variazione %<br />

sull'anno<br />

precedente<br />

Presenze Variazione %<br />

sull'anno<br />

precedente<br />

Permanenza<br />

media<br />

2003 82.725 0,8 344.413 -0,2 4,16<br />

2004 85.957 3,9 345.616 0,3 4,02<br />

2005 88.339 2,8 355.255 2,8 4,02<br />

2006 93.044 5,3 366.765 3,2 3,94<br />

2007 95.870 3,0 374.628 2,1 3,91<br />

448

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!