10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Glossario<br />

Impianti da fonte<br />

rinnovabile<br />

Impianti idroelettrici<br />

Impianti termoelettrici<br />

Impieghi<br />

Ordinativi<br />

Potenza efficiente<br />

Produzione industriale<br />

(indice della)<br />

Produzione lorda di<br />

energia elettrica<br />

Raggruppamenti<br />

principali di<br />

industrie (Rpi)<br />

Risorse<br />

(trasporti, imballaggi eccetera) e delle altre imposte addebitate ai clienti (ad<br />

esempio imposta di fabbricazione). Nel fatturato sono comprese anche le vendite di<br />

prodotti non trasformati dall’impresa e le fatture per prestazioni di servizi e per<br />

lavorazioni eseguite per conto terzi su materie prime da essi fornite; sono escluse le<br />

vendite dei capitali fissi dell’impresa.<br />

L’insieme dei macchinari, apparecchiature, edifici e servizi destinati alla<br />

trasformazione di energia eolica, geotermica, idrica, da biomasse e solare in energia<br />

elettrica.<br />

Il complesso di opere idrauliche, macchinari, apparecchiature, edifici e servizi<br />

destinati alla trasformazione di energia idraulica in energia elettrica.<br />

L’insieme degli impianti termoelettrici tradizionali, nucleotermoelettrici, e<br />

geotermoelettrici. Gli impianti tradizionali comprendono sia i gruppi a vapore, a<br />

combustione interna, a turbine a gas, a ciclo combinato, turboespansori (che<br />

utilizzano energia di pressione di gas di processo), sia i gruppi che non bruciano<br />

combustibili ma utilizzano calore di risulta in processi o impianti.<br />

La componente dello stato patrimoniale in cui sono registrate le voci di uscita<br />

dell’impresa.<br />

L’ammontare degli ordinativi assunti dall’azienda e accettati definitivamente nel<br />

corso del periodo di riferimento.<br />

Massima potenza elettrica possibile per una durata di funzionamento uguale o<br />

superiore a quattro ore e per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo<br />

tutte le parti dell’impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali (di<br />

portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici e di disponibilità di<br />

combustibile e di acqua di raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici).<br />

La variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell’industria in senso<br />

stretto, escluso il settore delle costruzioni.<br />

La somma delle quantità di energia elettrica prodotte, in un dato periodo, misurate<br />

ai morsetti dei generatori elettrici.<br />

In base al regolamento della Commissione europea n. 586/2001 (G.U. delle<br />

Comunità europee del 27 marzo 2001) i raggruppamenti principali sono: beni di<br />

consumo durevoli, beni di consumo non durevoli, beni strumentali, beni intermedi<br />

ed energia. Il regolamento fissa, per tutti i paesi membri, i criteri per la definizione<br />

degli Rpi: a ciascuno di essi vengono attribuiti, secondo il criterio della prevalenza,<br />

interi gruppi e/o divisioni di attività economica. L’Istat provvede a pubblicare anche<br />

l’indice per i beni di consumo nel loro complesso, ottenuto come media ponderata<br />

degli indici dei beni di consumo durevoli e quelli non durevoli.<br />

La componente dello stato patrimoniale in cui sono registrate le voci di entrata<br />

dell’impresa.<br />

15. Costruzioni<br />

Abitazione<br />

Fabbricato<br />

Fabbricato<br />

(ampliamento del)<br />

Fabbricato (volume del)<br />

(v/p vuoto per pieno)<br />

Fabbricato non<br />

residenziale<br />

Fabbricato nuovo<br />

Nella rilevazione statistica dei permessi di costruire, è costituita da uno o più vani<br />

utili, destinati all’abitare, con un ingresso indipendente su strada, pianerottolo,<br />

cortile, terrazza, ballatoio e simili.<br />

La costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti, oppure separata da altre<br />

costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità,<br />

dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via e abbia,<br />

eventualmente, una o più scale autonome.<br />

L’ulteriore costruzione in senso orizzontale o verticale, di vani in un fabbricato già<br />

esistente, con incremento di volume del fabbricato stesso.<br />

Il volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e<br />

la copertura misurata all’esterno.<br />

Il fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o<br />

prevalentemente a un uso diverso da quello residenziale.<br />

Il fabbricato costruito ex novo dalle fondamenta al tetto. Sono da considerare nuovi<br />

fabbricati anche quelli interamente ricostruiti.<br />

741

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!