10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21. Ricerca, sviluppo e innovazione<br />

Figura 21.1<br />

Spesa per R&S in Europa e nei paesi Ocse - Anno 2005 (in percentuale del Pil)<br />

Svezia<br />

Finlandia<br />

Giappone<br />

Corea<br />

Svizzera<br />

Stati Uniti<br />

Germania<br />

Danimarca<br />

Austria<br />

Francia<br />

Canada<br />

Belgio<br />

Australia<br />

Regno Unito<br />

Paesi Bassi<br />

Ue27<br />

Lussemburgo<br />

Norvegia<br />

Repubblica Ceca<br />

Irlanda<br />

Spagna<br />

Italia<br />

Ungheria<br />

Portogallo<br />

Turchia<br />

Grecia<br />

Polonia<br />

Slovacchia<br />

2,13<br />

2,01<br />

1,84<br />

1,78<br />

1,76<br />

1,74<br />

1,74<br />

1,57<br />

1,52<br />

1,41<br />

1,26<br />

1,12<br />

1,09<br />

0,94<br />

0,81<br />

0,79<br />

0,58<br />

0,57<br />

0,51<br />

2,62<br />

2,48<br />

2,45<br />

2,41<br />

2,98<br />

2,90<br />

3,32<br />

3,48<br />

3,80<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0<br />

Fonte: Ocse. Main Science and Technology Indicators, n. 1. Parigi, <strong>2008</strong><br />

sione. In particolare, le imprese con almeno 500 addetti contribuiscono per il<br />

73,8 per cento alla spesa complessiva del settore, mentre la quota corrispondente<br />

alla fascia dimensionale con meno di 100 addetti risulta pari a circa il<br />

10 per cento. La spesa per R&S delle imprese è, inoltre, concentrata in un<br />

numero limitato di attività economiche. Nel 2005 i livelli di spesa più elevati<br />

si riscontrano per la fabbricazione di apparecchiature radio-tv e per telecomunicazioni<br />

(966 milioni di euro), la fabbricazione di autoveicoli (914 milioni<br />

di euro), la fabbricazione di altri mezzi di trasporto (901 milioni di euro), la<br />

fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (849 milioni di euro) e il<br />

settore dei servizi di ricerca e sviluppo (829 milioni di euro). Tali attività economiche<br />

rappresentano complessivamente il 56,8 per cento della spesa totale<br />

per R&S intra-muros delle imprese italiane.<br />

La spesa per R&S delle istituzioni private nonprofit (330 milioni di euro)<br />

ha subito nel 2005 un significativo aumento (+41,6 per cento rispetto al 2004)<br />

che è stato ampiamente determinato dal passaggio di alcune importanti istituzioni<br />

di ricerca, precedentemente classificate come “pubbliche”, al settore<br />

del nonprofit nell’ambito di un processo di privatizzazione.<br />

Il finanziamento<br />

della ricerca<br />

Le rilevazioni dell’Istat sulla R&S individuano le fonti di finanziamento utilizzate<br />

da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni nonprofit e università (a<br />

partire dal 2005) per lo svolgimento dell’attività di R&S.<br />

537

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!