10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Votante<br />

Voto<br />

Voto non valido<br />

Voto valido<br />

Colui che si presenta al seggio elettorale per votare.<br />

La dichiarazione di volontà diretta a eleggere un rappresentante popolare o ad<br />

approvare o respingere una proposta sottoposta all’esame deliberativo di un organo<br />

collegiale.<br />

La dichiarazione di volontà elettiva, senza il rispetto delle norme.<br />

La dichiarazione di volontà elettiva, nel pieno rispetto delle norme.<br />

11. Famiglie e aspetti sociali vari<br />

Anagrafe della<br />

popolazione<br />

Condizione lavorativa<br />

Consumi delle famiglie<br />

Famiglia<br />

Persona di riferimento<br />

Stanza<br />

Tipo di comune<br />

Il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene<br />

continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel<br />

comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per<br />

trasferimento di residenza da/per altro comune o da/per l’estero.<br />

La posizione dell’individuo rispetto al mercato del lavoro (occupati, persone in cerca<br />

di occupazione, inattivi).<br />

I beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei<br />

propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i<br />

beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti<br />

figurativi, il cui valore viene stimato per le famiglie che vivono in abitazioni di<br />

proprietà, usufrutto, uso gratuito o che sono proprietarie di un’abitazione<br />

secondaria.<br />

Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,<br />

tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune.<br />

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L’assente temporaneo<br />

non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o<br />

convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o<br />

all’estero. La definizione di famiglia adottata per il censimento è quella contenuta<br />

nel regolamento anagrafico.<br />

Persona rispetto alla quale sono definite le relazioni di parentela, generalmente<br />

corrispondente all’intestatario della scheda anagrafica familiare.<br />

Nell’indagine sui consumi delle famiglie, per stanze si intendono camere da letto,<br />

sale da pranzo, stanze da soggiorno, mansarde, cantine abitabili, camere per<br />

domestici, cucine e altri spazi separati che sono utilizzati o destinati a fini<br />

residenziali. I cucinini (meno di quattro metri quadrati), i corridoi, le verande, i<br />

locali di servizio e gli spogliatoi non sono considerati come stanza. I bagni e i<br />

gabinetti, anche se la loro superficie è superiore a quattro metri quadrati, non sono<br />

considerati come stanze.<br />

I comuni italiani sono suddivisi (sulla base dei dati sul pendolarismo rilevati al<br />

censimento) nelle seguenti classi:<br />

- centri delle aree di grande urbanizzazione: Torino, Milano, Venezia, Genova,<br />

Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari;<br />

- comuni appartenenti alla periferia delle aree di grande urbanizzazione<br />

(costituiscono i comuni delle cinture urbane);<br />

- altri comuni suddivisi per dimensione demografica (fino a 2.000 abitanti, da 2.001 a<br />

10.000, da 10.001 a 50.000 e oltre i 50.000).<br />

La soglia dei 2.000 abitanti costituisce la dimensione demografica suggerita dagli<br />

organismi internazionali per identificare uno stile di vita tipico dei piccoli centri.<br />

12. Contabilità nazionale<br />

Aggregati ai prezzi<br />

dell’anno precedente<br />

Aggregati economici<br />

Rappresentano la misura in volume degli aggregati costruiti sulla base dei prezzi<br />

dell’anno precedente. Dal concatenamento delle variazioni annuali calcolate sulle<br />

serie ai prezzi dell’anno precedente si ottiene l’indice a catena.<br />

Le grandezze sintetiche che misurano il risultato d’insieme delle operazioni svolte<br />

da tutte le unità economiche del sistema; vi sono due tipi di aggregati:<br />

- aggregati legati direttamente alle operazioni del sistema dei conti (la produzione di<br />

beni e servizi, i consumi finali, gli investimenti fissi lordi, i redditi da lavoro<br />

dipendente eccetera);<br />

730

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!