10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

della rete Internet<br />

Unità/Ente di rilevazione: Imprese con almeno 10 addetti<br />

Unità d’analisi: Imprese con almeno 10 addetti<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine per autocompilazione con acquisizione telematica; Indagine<br />

postale con autocompilazione di un questionario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Solleciti alle unità/enti non rispondenti<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per ridurre<br />

gli effetti delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima degli<br />

effetti delle risposte errate o incomplete; Ritorno sulle unità<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 210 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 2002 Istat - sottosezioni<br />

Tavole: 21.8, 21.9, 21.10, 21.11<br />

Stima delle attività di R&S nelle università (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Spese per ricerca e sviluppo<br />

Unità d’analisi: Personale universitario non docente di ruolo;<br />

Dipartimenti e istituti universitari; Università degli studi; Docenti universitari<br />

di ruolo<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Ministero dell’università e della ricerca<br />

scientifica (Mur)<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Analisi della idoneità delle fonti;<br />

Trasformazione dei dati per conciliare le definizioni; Unione di microdati<br />

per ricostruire l’insieme delle osservazioni; Unione di macrodati;<br />

Controllo e correzione di dati anomali e/o mancanti<br />

Attività di elaborazione: Costruzione di indicatori<br />

Validazione dei dati: Analisi delle serie storiche di indicatori e rapporti<br />

caratteristici<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 540 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nuts 2<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 21.1, 21.2, 21.4, 21.5, 21.6, 21.7<br />

Capitolo 22 - Prezzi<br />

Indice armonizzato comunitario dei prezzi<br />

al consumo (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Prezzi al consumo dei beni e servizi acquistati dalle famiglie<br />

Unità d’analisi: Beni e servizi acquistati dalle famiglie (indici e variazioni<br />

prezzi al consumo)<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Istat - rilevazione dei prezzi al consumo;<br />

Eurostat<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Controllo e correzione di dati anomali<br />

e/o mancanti<br />

Attività di elaborazione: Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche<br />

avanzate<br />

Validazione dei dati: Confronto fra i dati prodotti e i dati disponibili da<br />

altre fonti indipendenti; Analisi delle serie storiche disponibili; Analisi di<br />

indicatori di qualità calcolati a corredo dell’informazione prodotta; Studi<br />

o sperimentazioni supplementari sulla qualità dei dati utilizzati<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: Entro il mese di riferimento<br />

Dati definitivi: 15 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Nazionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Coicop/Hicp 2000 -<br />

divisioni (2 cifre)<br />

Tavole: 22.13<br />

Indice dei prezzi al consumo per le famiglie<br />

di operai e impiegati (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Prezzi al consumo dei beni e servizi acquistati dalle famiglie<br />

Unità d’analisi: Beni e servizi acquistati dalle famiglie di operai e impiegati<br />

(indici e variazioni prezzi al consumo)<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Istat - rilevazione dei prezzi al consumo<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Controllo e correzione di dati anomali<br />

e/o mancanti<br />

Attività di elaborazione: Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche<br />

avanzate<br />

Validazione dei dati: Confronto fra i dati prodotti e i dati disponibili da<br />

altre fonti indipendenti; Analisi delle serie storiche disponibili; Analisi di<br />

indicatori di qualità calcolati a corredo dell’informazione prodotta; Studi<br />

o sperimentazioni supplementari sulla qualità dei dati utilizzati<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 15 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Comuni capoluogo di<br />

provincia<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Coicop/Hicp 2000 -<br />

divisioni (2 cifre)<br />

Tavole: 22.10, 22.11<br />

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti<br />

industriali venduti sul mercato interno (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Dinamica congiunturale dei prezzi alla produzione dei prodotti<br />

fabbricati da imprese industriali (con sede in Italia) venduti sul mercato<br />

interno<br />

Unità d’analisi: Prodotti industriali venduti sul mercato interno (variabile<br />

rilevata: prezzi alla produzione)<br />

Periodicità: Mensile<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Istat - rilevazione mensile dei prezzi alla<br />

produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Controllo e correzione di dati anomali<br />

e/o mancanti<br />

Attività di elaborazione: Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche<br />

avanzate<br />

Validazione dei dati: Confronto fra i dati prodotti e i dati disponibili da<br />

altre fonti indipendenti; Analisi delle serie storiche di indicatori e rapporti<br />

caratteristici; Analisi di indicatori di qualità calcolati a corredo dell’informazione<br />

prodotta<br />

804

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!