10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19. Trasporti e telecomunicazioni<br />

Trasporti<br />

L’attuale fase di sviluppo economico e, ancor di più, il mutamento delle tecnologie<br />

e dei comportamenti sociali implica una tendenza alla crescita della<br />

domanda di trasporto: le persone e le merci si muovono in misura crescente e<br />

questo fenomeno è accompagnato da profonde trasformazioni nelle caratteristiche<br />

della domanda di trasporto, cui si adegua, spesso con ritardo, l’offerta.<br />

In Italia, in particolare, a partire dall’inizio degli anni Novanta il totale dei<br />

flussi di passeggeri è aumentato in misura maggiore del prodotto interno lordo.<br />

Figura 19.1<br />

L’evoluzione della domanda di trasporto e del prodotto interno lordo - Anni 1990-<br />

2006 (indici base 1990=100)<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Pil Pkm Tkm<br />

Fonte: Ministero dei trasporti (tonnellate-km e passeggeri-km); Istat (prodotto interno lordo, valori concatenati)<br />

Per saperne di più...<br />

ISTAT. Statistiche dei trasporti:<br />

anno 2004.<br />

Roma, 2007.<br />

(Annuari n. 5).<br />

http://www.istat.it.<br />

I fattori che hanno determinato le trasformazioni della domanda di trasporto<br />

di merci sono molteplici, sia di natura macro che di natura microeconomica.<br />

La globalizzazione dei mercati comporta che l’intero sistema produttivo<br />

risulti sempre più articolato su scala mondiale. A tale scenario si aggiunge<br />

il processo dell’integrazione economica europea, che spinge le imprese a<br />

estendere il loro raggio di azione sia per l’acquisto degli input di produzione<br />

che per la vendita dei prodotti.<br />

Ai cambiamenti della domanda di trasporto merci, inoltre, contribuiscono<br />

trasformazioni di natura microeconomica, e principalmente la diffusione della<br />

nuova organizzazione logistica di produzione fondata su tecniche di just in<br />

time. L’adozione di tali tecniche, basate sulla riduzione ai livelli minimi delle<br />

quantità di merci stoccate nei magazzini, comporta che i servizi di trasporto<br />

entrino direttamente a far parte del processo di produzione e di distribuzione,<br />

con una maggiore attenzione alla qualità del servizio, soprattutto in termini<br />

di certezza nei tempi di consegna, sicurezza dell’integrità dei carichi e possibilità<br />

di avere informazioni tempestive sullo stato della merce.<br />

La crescita della mobilità dei passeggeri ha ragioni sia sociali sia economiche.<br />

Sul trasporto a lunga distanza opera il processo dell’integrazione<br />

475

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!