10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

La popolazione<br />

straniera residente<br />

Per saperne di più...<br />

ISTAT. La presenza straniera<br />

in Italia: caratteristiche<br />

socio-demografiche:<br />

anni 2003-2005.<br />

Roma, 2007.<br />

(Informazioni n. 10).<br />

Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio <strong>2008</strong> sono 3.432.651 (con<br />

493.729 nuove iscrizioni), di cui 1.701.817 maschi e 1.730.834 femmine.<br />

Rispetto alla popolazione residente complessiva, gli stranieri costituiscono<br />

il 5,8 per cento, continuando il trend crescente degli anni precedenti.<br />

A livello territoriale, così come accadeva l’anno precedente, la popolazione<br />

straniera risiede soprattutto nel Nord-ovest e nel Nord-est, rispettivamente<br />

il 35,6 e il 26,9 per cento. Seguono il Centro (25,0 per cento), il Sud<br />

(8,9 per cento) e le Isole (3,6 per cento).<br />

Anche in rapporto alla popolazione residente nel complesso, la situazione<br />

rimane invariata rispetto al 2007, infatti l’incidenza della popolazione<br />

straniera è più elevata nel Nord-est (8,1 per cento) e nel Nord-ovest (7,8 per<br />

cento), seguite dal Centro (7,3 per cento), dal Sud (2,2 per cento) e dalle Isole<br />

(1,8 per cento).<br />

Se si prende in considerazione la cittadinanza della popolazione straniera<br />

residente, si vede come, a differenza degli anni precedenti, i flussi provenienti<br />

dall’Unione europea siano quelli più consistenti (27,2 per cento del<br />

totale), togliendo il primato all’area dell’Europa centro-orientale (24,4 per<br />

cento); la riduzione degli stranieri residenti provenienti dai paesi di quest’area<br />

è conseguenza del fatto che i paesi a più alta componente migratoria<br />

(Polonia e Romania) sono entrati a far parte dell’Unione europea.<br />

Tra i paesi non europei, i flussi più consistenti sono quelli provenienti<br />

dall’Africa settentrionale (16,2 per cento).<br />

La struttura per età della popolazione straniera, si presenta piuttosto<br />

giovane. L’età media, infatti, è nel 2007 inferiore ai 31 anni, dunque di circa<br />

11 anni inferiore rispetto a quella della popolazione complessivamente<br />

residente in Italia. Quasi un cittadino straniero su due ha un’età compresa<br />

tra i 18 e i 39 anni (49,3 per cento), mentre oltre uno su cinque è minorenne<br />

(22,7 per cento). Per il resto si registra una significativa percentuale di<br />

adulti di età compresa tra i 40 e i 64 anni (25,9 per cento), mentre la percentuale<br />

di popolazione con più di 65 anni è relativamente modesta (appena<br />

il 2,1 per cento).<br />

Prospetto 2.2<br />

Indicatori di struttura della popolazione straniera residente in Italia - Anni 2003-2007<br />

ANNI<br />

RIPARTIZIONI<br />

GEOGRAFICHE<br />

Totale<br />

stranieri<br />

residenti<br />

(valori<br />

assoluti)<br />

Distribuzione percentuale<br />

0-17 anni 18-39<br />

anni<br />

40-64<br />

anni<br />

65 anni<br />

e oltre<br />

Età<br />

media<br />

Incidenza percentuale sulla popolazione residente<br />

0-17 anni 18-39<br />

anni<br />

40-64<br />

anni<br />

65 anni<br />

e oltre<br />

Totale<br />

1. 1. 2003 1.549.373 22,8 52,0 22,4 2,7 30,5 3,6 4,5 1,9 0,4 2,7<br />

1. 1. 2004 1.990.159 20,8 53,3 23,6 2,3 30,9 4,2 5,9 2,5 0,4 3,4<br />

1. 1. 2005 2.402.157 20,9 52,6 24,4 2,1 30,9 5,0 7,1 3,0 0,4 4,1<br />

1. 1. 2006 2.670.514 22,0 50,8 25,1 2,1 30,8 5,9 7,7 3,4 0,5 4,5<br />

AL 1° GENNAIO 2007 - PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA<br />

Nord-ovest 1.067.218 23,6 49,7 24,7 1,9 30,3 10,3 12,1 4,8 0,6 6,8<br />

Nord-est 802.239 23,9 50,0 24,3 1,7 30,0 10,7 12,6 5,0 0,6 7,2<br />

Centro 727.690 21,5 48,7 27,2 2,6 31,8 8,5 10,8 5,0 0,8 6,3<br />

Sud 244.088 18,4 48,6 30,3 2,6 33,1 1,6 2,7 1,6 0,3 1,7<br />

Isole 97.687 21,1 45,5 30,4 2,9 32,6 1,7 2,2 1,4 0,2 1,5<br />

Italia 2.938.922 22,7 49,3 25,9 2,1 30,9 6,6 8,4 3,8 0,5 5,0<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!