10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario<br />

Valore aggiunto<br />

ai prezzi al produttore<br />

Variazione delle scorte<br />

altre imposte sulla produzione), e al lordo di tutti i contributi (sia i contributi<br />

commisurati al valore dei beni prodotti, sia gli altri contributi alla produzione).<br />

È il valore aggiunto a prezzi base aumentato delle imposte sui prodotti, Iva esclusa,<br />

e al netto dei contributi ai prodotti.<br />

Le scorte comprendono tutti i beni che rientrano negli investimenti lordi ma non nel<br />

capitale fisso e che sono posseduti a un dato momento dalle unità produttive<br />

residenti; la variazione è misurata come differenza tra il valore delle entrate nel<br />

magazzino e quello delle uscite dal magazzino. Comprendono le seguenti categorie:<br />

materie prime, prodotti intermedi, prodotti in corso di lavorazione, prodotti finiti,<br />

beni per la rivendita.<br />

13. Agricoltura<br />

Azienda agricola,<br />

forestale e zootecnica<br />

Bosco misto<br />

Bosco puro<br />

Ceduo composto<br />

Ceduo semplice<br />

Concime<br />

Conduttore<br />

Foraggere permanenti<br />

Forma di governo<br />

boschivo<br />

Fungicida<br />

Fustaia<br />

Legname da combustibile<br />

Legname da lavoro<br />

Legnosa agraria<br />

Macchia mediterranea<br />

L’unità tecnico-economica costituta da terreni, anche in appezzamenti non contigui,<br />

ed eventualmente da impianti e attrezzature varie, in cui si attua la produzione<br />

agraria, forestale o zootecnica, a opera di un conduttore, cioè persona fisica, società o<br />

ente che ne sopporta il rischio, sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con<br />

salariati e/o compartecipanti), sia in associazione a un mezzadro o colono parziario.<br />

(Censimento generale dell’agricoltura, 2000)<br />

La superficie di terreno in cui la vegetazione non possiede le caratteristiche del<br />

bosco puro.<br />

La superficie di terreno in cui le piante di una singola specie legnosa rappresentano,<br />

a maturità, almeno i nove decimi nell’area di incidenza totale del bosco.<br />

Superficie a bosco costituito da fustaia e ceduo semplice frammisti.<br />

Superficie forestale le cui piante, nate esclusivamente o prevalentemente da gemma,<br />

sono destinate a rinnovarsi per via naturale e agamica (gemma).<br />

Il prodotto naturale o sintetico che può essere costituito da un solo elemento o che<br />

contiene, dichiarati, miscelati o combinati secondo vari rapporti, due o più elementi<br />

chimici principali (azoto, fosforo, potassio). Il concime può essere: minerale semplice,<br />

minerale composto, organo-minerale.<br />

Il responsabile giuridico ed economico dell’azienda; può essere persona fisica, società<br />

o ente pubblico. (Censimento generale dell’agricoltura, 2000)<br />

Le coltivazioni praticate sui terreni fuori avvicendamento, destinati permanentemente<br />

(o in ogni caso per un periodo superiore a cinque anni) alla produzione di<br />

piante erbacee poliennali o spontanee, coltivate o non, atte a fornire foraggio per<br />

l’alimentazione del bestiame.<br />

La pratica adottata per la rinnovazione (rigenerazione o riproduzione) di un bosco.<br />

Le forme di governo sono: fustaia, ceduo semplice, ceduo composto.<br />

La sostanza che ha la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore o di inibirne la<br />

crescita.<br />

Superficie a bosco le cui piante sono destinate a essere allevate ad alto fusto e a<br />

rinnovarsi prevalentemente per via naturale (seme) o artificiale (talee). Rispetto alle<br />

specie legnose, le fustaie vengono distinte in: fustaie di conifere (o resinose), fustaie<br />

di latifoglie e miste.<br />

La produzione legnosa destinata direttamente alla combustione (legna da ardere e fasciname),<br />

nonché quella destinata alla carbonizzazione (legna da carbone e<br />

carbonella).<br />

L’assortimento ricavato sul luogo dell’abbattimento della massa legnosa grezza; la<br />

quantità è quella effettiva della massa legnosa utilizzata, valutata dopo le<br />

operazioni di allestimento ed esbosco.<br />

La coltura praticata sulle superfici fuori avvicendamento, investite a coltivazioni di<br />

piante legnose agrarie che occupano il terreno per un lungo periodo.<br />

L’associazione vegetale tipica della fascia litoranea del Mediterraneo, costituita da<br />

piante forestali sempreverdi (pino marittimo, cipresso, leccio, sughero eccetera) alle<br />

quali si associano, con carattere di prevalenza, piante arbustive sempreverdi.<br />

737

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!