10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12. Contabilità nazionale<br />

Tavola 12.9 - Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche (a). Valori a prezzi correnti - Anni<br />

2003-2007 (in milioni di euro)<br />

AGGREGATI<br />

Valori assoluti Variazioni percentuali<br />

2003 2004 2005 2006 2007<br />

2004/<br />

2003<br />

2005/<br />

2004<br />

2006/<br />

2005<br />

2007/<br />

2006<br />

USCITE<br />

Spesa per consumi finali 262.942 276.238 290.818 299.074 303.950 5,1 5,3 2,8 1,6<br />

Redditi da lavoro dipendente 144.749 149.866 156.542 162.889 164.645 3,5 4,5 4,1 1,1<br />

Consumi intermedi 70.809 75.039 78.577 77.661 79.738 6,0 4,7 -1,2 2,7<br />

Acquisto di beni e servizi prodotti da produttori<br />

market (prestazioni sociali in natura) 34.824 37.949 40.246 41.331 41.722 9,0 6,1 2,7 0,9<br />

Ammortamenti 22.494 24.043 25.370 26.554 27.883 6,9 5,5 4,7 5,0<br />

Imposte indirette 11.590 15.832 14.680 16.038 16.743 36,6 -7,3 9,3 4,4<br />

Risultato netto di gestione -784 -1.000 -1.007 -1.125 -1.267 27,6 0,7 11,7 12,6<br />

Produzione di servizi vendibili, produzione di beni<br />

e servizi per uso proprio e vendite residuali (-) -20.740 -25.491 -23.590 -24.274 -25.514 22,9 -7,5 2,9 5,1<br />

Contributi alla produzione 14.213 14.328 12.910 13.057 14.198 0,8 -9,9 1,1 8,7<br />

Imposte dirette 1.175 1.049 973 893 914 -10,7 -7,2 -8,2 2,4<br />

Prestazioni sociali in denaro (b)<br />

224.485 234.701 242.346 252.119 265.284 4,6 3,3 4,0 5,2<br />

Trasferimenti a enti pubblici - - - - - - - - -<br />

Trasferimenti a istituzioni sociali private 3.131 3.479 3.753 3.778 4.053 11,1 7,9 0,7 7,3<br />

Aiuti internazionali (compresa IV risorsa) 10.307 11.118 12.385 12.029 12.671 7,9 11,4 -2,9 5,3<br />

Trasferimenti diversi a famiglie e imprese 5.314 5.311 4.810 5.328 6.140 -0,1 -9,4 10,8 15,2<br />

Altre uscite correnti 747 827 904 944 996 10,7 9,3 4,4 5,5<br />

Uscite correnti al netto interessi 522.314 547.051 568.899 587.222 608.206 4,7 4,0 3,2 3,6<br />

Interessi passivi 68.350 65.509 64.700 68.244 76.726 -4,2 -1,2 5,5 12,4<br />

Totale uscite correnti 590.664 612.560 633.599 655.466 684.932 3,7 3,4 3,5 4,5<br />

Investimenti fissi lordi e acquisizioni nette<br />

di attività non finanziarie non prodotte 32.802 33.758 33.870 34.951 36.369 2,9 0,3 3,2 4,1<br />

Contributi agli investimenti (c) 23.397 20.071 21.988 22.292 24.769 -14,2 9,6 1,4 11,1<br />

di cui: A enti pubblici - - - - - - - - -<br />

Altri trasferimenti in c/capitale (d) 1.610 1.150 2.519 16.765 7.355 -28,6 119,0 565,5 -56,1<br />

Totale uscite in conto capitale 57.809 54.979 58.377 74.008 68.493 -4,9 6,2 26,8 -7,5<br />

Totale uscite al netto interessi 580.123 602.030 627.276 661.230 676.699 3,8 4,2 5,4 2,3<br />

TOTALE USCITE COMPLESSIVE 648.473 667.539 691.976 729.474 753.425 2,9 3,7 5,4 3,3<br />

Fonte: Conti e aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche (E); Contributi alla produzione e imposte sulla produzione, sulle importazioni, Iva<br />

(E); Investimenti fissi lordi (E); Redditi da lavoro dipendente, retribuzioni e oneri sociali (E)<br />

(a) Conto elaborato secondo il Sistema dei conti nazionali Sec95.<br />

(b) Per l’anno 2007 tale voce comprende anche l’erogazione del bonus agli incapienti previsto dall’art. 44 del d.l. n. 159/2007, pari a 562 milioni di euro.<br />

(c) Fino al 2005 sono compresi gli apporti di capitale dello Stato al Gruppo Ferrovie dello Stato che nella contabilità pubblica sono classificati come<br />

partita finanziaria sotto la voce “Conferimenti di capitale”. Dal 2006 tale posta viene direttamente classificata come trasferimenti a società di servizi<br />

pubblici nel Bilancio dello Stato.<br />

(d) Tale voce comprende per l’anno 2007 le seguenti operazioni straordinarie:<br />

- rimborsi di Iva sulle auto aziendali per un importo al netto del recupero delle imposte dirette pari a 847 milioni di euro (Sentenza della Corte di<br />

giustizia europea del 14 settembre 2006);<br />

- ripiano dei debiti verso le Poste italiane SpA per l’agevolazione tariffaria all’editoria pari a 234 milioni di euro;<br />

- trasferimento alle imprese concessionarie della riscossione delle imposte per un importo pari a 4.939 milioni di euro, in seguito alla soppressione<br />

dell’obbligo dell’anticipazione previsto dall’art. 36 del d.l. n. 248/2007 (c.detto decreto Mille proroghe). Tale operazione è stata assimilata ad una<br />

restituzione degli anticipi effettuati da tali soggetti per la prima volta nel 1997 (con aumento di aliquote nel 1998, 1999 e 2002) in base all’art. 9<br />

del d.l. n. 79/1997.<br />

317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!