10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

- Dati definitivi: indica il tempo (in giorni) tra la diffusione dei risultati definitivi e la<br />

data cui si riferisce l’informazione rilevata;<br />

- Massima disaggregazione territoriale: il più fine livello territoriale rispetto al quale<br />

sono diffusi i risultati;<br />

- Massima disaggregazione settoriale: se l’oggetto rilevante del processo è diffuso<br />

secondo una classificazione standard nazionale o internazionale, la classificazione<br />

adottata è il più fine livello di disaggregazione con cui sono diffusi i risultati. Un<br />

trattino indica che non è utilizzata una classificazione standard.<br />

Tavole<br />

L’elenco delle tavole dell’Annuario alle quali ha contribuito la fonte, esclusi i prospetti<br />

e le figure.<br />

Per le Elaborazioni, le informazioni sono le seguenti:<br />

Caratteristiche generali<br />

- Fenomeni: l’argomento/argomenti che costituiscono l’obiettivo informativo del processo;<br />

- Unità d’analisi: i soggetti o eventi che compongono la popolazione oggetto di analisi<br />

statistica;<br />

- Periodicità: la frequenza con la quale viene ripetuto il processo.<br />

Modalità di acquisizione ed elaborazione dei dati<br />

- Enti fornitori dell’informazione: le amministrazioni che forniscono i dati da loro precedentemente<br />

raccolti, per l’utilizzo da parte dell’Istat ai fini dell’elaborazione. Viene<br />

specificata l’eventuale provenienza dei dati da altre indagini dell’Istat;<br />

- Acquisizione delle informazioni di base: riassume le modalità con le quali i dati sono<br />

stati acquisiti;<br />

- Caratteristiche dell’elaborazione: riassume le indicazioni sul livello di complessità<br />

delle analisi statistiche condotte nell’ambito dell’elaborazione;<br />

- Validazione dei dati: riassume le operazioni intraprese per il controllo della qualità<br />

dei dati prima della loro diffusione.<br />

Diffusione dei dati<br />

- Dati provvisori: nel caso in cui siano diffusi risultati provvisori, indica il tempo (in<br />

giorni) tra la diffusione dei risultati provvisori e la data cui si riferisce l’informazione<br />

rilevata;<br />

- Dati definitivi: indica il tempo (in giorni) tra la diffusione dei risultati definitivi e la<br />

data cui si riferisce l’informazione rilevata;<br />

- Massima disaggregazione territoriale: il più fine livello territoriale rispetto al quale<br />

sono diffusi i risultati;<br />

- Massima disaggregazione settoriale: se l’oggetto rilevante del processo è diffuso<br />

secondo una classificazione standard nazionale o internazionale, la classificazione<br />

adottata è il più fine livello di disaggregazione con cui sono diffusi i risultati. Un<br />

trattino indica che non è utilizzata una classificazione standard.<br />

Tavole<br />

L’elenco delle tavole dell’Annuario alle quali ha contribuito la fonte, esclusi i prospetti<br />

e le figure.<br />

772

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!