10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

La classe denominata “Sistemi del made in <strong>Italy</strong>” si divide in due sottoclassi.<br />

La prima è quella dei “Sistemi del tessile, delle pelli e dell’abbigliamento”<br />

che risulta composta di 100 sistemi locali, e che rappresenta l’11,3 per<br />

cento della popolazione e l’11,5 per cento degli addetti, con 35,1 addetti per<br />

100 abitanti. La seconda sottoclasse, “Altri sistemi del made in <strong>Italy</strong>”, rappresenta,<br />

a esclusione delle produzioni del comparto tessile, la parte più rilevante<br />

della produzione manifatturiera e distrettuale italiana. Essa comprende<br />

132 sistemi locali e rappresenta il 18,2 per cento della popolazione, impiega<br />

il 20,3 per cento degli addetti, con 39,0 addetti per 100 abitanti.<br />

L’ultima classe di sistemi locali individua i “Sistemi della manifattura pesante”.<br />

Si tratta di una classe non molto numerosa, composta da 56 sistemi<br />

locali e che rappresenta il 10,6 per cento della popolazione e degli addetti, con<br />

33,9 addetti per 100 abitanti.<br />

Nelle figure 1.2 e 1.3 sono rappresentate rispettivamente la densità in abitanti<br />

per chilometro quadrato ed il numero degli addetti per cento abitanti,<br />

per ogni sistema locale del lavoro.<br />

Se i sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni, l’analisi del territorio<br />

può talvolta richiedere di scendere ad un dettaglio sub-comunale. Grazie<br />

alle operazioni censuarie si è giunti alla individuazione delle località abitate<br />

(centri e nuclei abitati) e sezioni di censimento, come anche a definire circoscrizioni<br />

amministrative per alcuni grandi comuni, preposte a svolgere funzioni<br />

di gestione del territorio, e altre zone sub-comunali di alcuni comuni<br />

realizzate prevalentemente a scopo di pianificazione e di programmazione locale.<br />

Tali suddivisioni del territorio seguono un criterio di tipo gerarchico,<br />

motivo per cui dalle sezioni di censimento si può risalire per aggregazione alle<br />

località abitate, al comune, alle circoscrizioni amministrative e alle altre<br />

zone sub-comunali.<br />

Di un certo interesse appare lo studio della distribuzione della popolazione<br />

per località abitata. Ogni comune viene suddiviso, in occasione del censimento<br />

della popolazione, in tre diverse tipologie di località: centri, nuclei e case<br />

sparse (vedi glossario).<br />

Nella tavola 1.12 sono riportati i dati sulla numerosità e rispettiva popolazione<br />

secondo le località abitate al censimento del 2001. A livello nazionale<br />

sono state individuate 58.264 località abitate, di cui 21.684 centri e 36.580<br />

nuclei. La quasi totalità della popolazione, il 91,0 per cento, risiede nei centri;<br />

è interessante osservare tuttavia che in alcune regioni risultano significative<br />

percentuali di popolazione residente nei nuclei: il 10,2 per cento in Valle<br />

d’Aosta, il 7,2 ed il 7,1 per cento in Abruzzo e Molise rispettivamente. Nella<br />

provincia autonoma di Bolzano il 15,2 per cento della popolazione risiede in<br />

case sparse e percentuali superiori al 10 per cento risiedono in questo tipo di<br />

territori in Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Molise e Basilicata.<br />

Il concetto di località abitata è alla base di una definizione di area urbanizzata,<br />

in cui l’aspetto insediativo è determinante per la sua delimitazione.<br />

Si tratta di un ulteriore tipo di suddivisione statistica, quello di “agglomerato<br />

morfologico urbano”, basato su una metodologia proposta a livel-<br />

Prospetto 1.3<br />

Agglomerati morfologici urbani, popolazione residente e dimensione media per<br />

classe di ampiezza - Anno 2001<br />

CLASSI DI AMPIEZZA<br />

Numero di agglomerati<br />

morfologici urbani<br />

Valori<br />

assoluti<br />

Valori<br />

percentuali<br />

Popolazione residente in<br />

agglomerati morfologici urbani<br />

Valori<br />

assoluti<br />

Valori<br />

percentuali<br />

Dimensione<br />

media<br />

2.001-5.000 abitanti 1.500 55,5 4.677.429 10,0 3.118,3<br />

5.001-15.000 abitanti 802 29,6 6.655.334 14,3 8.298,4<br />

15.000-50.001 abitanti 291 10,8 7.695.306 16,5 26.444,4<br />

50.001-100.000 abitanti 63 2,3 4.304.377 9,2 68.323,4<br />

Oltre i 100.000 abitanti 49 1,8 23.251.595 49,9 474.522,3<br />

Italia 2.705 100,0 46.584.041 100,0 17.221,5<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!