10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Prospetto 15.3<br />

Permessi di costruire. Abitazioni in fabbricati residenziali nuovi e loro principali<br />

caratteristiche - Anni 2004-2006 (superficie utile abitabile in metri quadri)<br />

Abitazioni<br />

Valori medi<br />

ANNI<br />

Numero<br />

Superficie utile<br />

abitabile<br />

Stanze<br />

Accessori<br />

(a)<br />

Superficie utile<br />

abitabile<br />

Stanze<br />

Accessori<br />

(a)<br />

2004 268.385 19.898.618 916.880 788.976 74,1 3,4 2,9<br />

2005 278.602 20.479.027 940.019 817.392 73,5 3,4 2,9<br />

2006 261.455 19.143.787 882.617 767.285 73,2 3,4 2,9<br />

(a) Interni all’abitazione.<br />

Edilizia<br />

non residenziale<br />

Nel 2006, i permessi di costruire per nuovi fabbricati e per ampliamenti destinati<br />

a un utilizzo prevalentemente non abitativo confermano, seppure in<br />

misura più contenuta, l’andamento negativo registrato nel 2005, con una contrazione,<br />

in volume, pari al 3,5 per cento rispetto all’anno precedente. Lo stesso<br />

vale per la superficie corrispondente che ha una riduzione del 3,9 per cento,<br />

rispetto al calo del 14,0 per cento del 2005 (Prospetto 15.4).<br />

La tendenza al ridimensionamento coinvolge sia la componente relativa ai<br />

nuovi fabbricati sia quella degli ampliamenti. Per i primi, il volume scende del<br />

3,9 per cento nel 2006 (3,5 per cento in termini di superficie); per gli ampliamenti<br />

di fabbricati preesistenti, nel 2006 la flessione è del 2,2 per cento in volume<br />

e del 5,2 per cento in superficie. I nuovi fabbricati hanno fatto registrare, anche<br />

nel 2006, una riduzione nei comparti agricolo e industriale, mentre il “Commercio<br />

e attività turistiche” e la categoria “Altro”, hanno presentato un incremento<br />

rispettivamente del 6,0 per cento e del 23,6 per cento (Prospetto 15.5).<br />

La distribuzione percentuale del volume dei fabbricati non residenziali<br />

per destinazione economica (Prospetto 15.6) conferma la netta prevalenza del<br />

settore dell’industria e dell’artigianato, nonostante nel 2006 vi sia stata, in<br />

tutte le ripartizioni, una riduzione di quota.<br />

La quota anno della “Agricoltura” segna un calo al Nord (dall’11,9 al 9,2<br />

per cento) e soprattutto al Centro (dove si passa dal 9,8 al 4,9 per cento); in<br />

controtendenza è il Mezzogiorno che sale dal 14,5 al 16,2 per cento del 2006.<br />

Prospetto 15.4<br />

Permessi di costruire. Fabbricati non residenziali in volume e superficie per tipo<br />

di costruzione - Anni 2005-2006 (variazioni percentuali rispetto all’anno precedente)<br />

TIPI DI COSTRUZIONE<br />

Volume<br />

Superficie totale<br />

2005/2004 2006/2005 2005/2004 2006/2005<br />

Nuovi fabbricati -14,7 -3,9 -16,3 -3,5<br />

Ampliamenti -3,2 -2,2 -5,2 -5,2<br />

Edilizia non residenziale -12,3 -3,5 -14,0 -3,9<br />

Prospetto 15.5<br />

Permessi di costruire. Fabbricati non residenziali nuovi in volume per destinazione<br />

economica - Anni 2005-2006 (variazioni percentuali rispetto all’anno precedente)<br />

ANNI<br />

Agricoltura<br />

Industria e<br />

artigianato<br />

Commercio e<br />

attività turistiche<br />

Altro<br />

Totale<br />

2005/2004 -12,4 -13,9 -15,9 -19,4 -14,7<br />

2006/2005 -19,3 -8,3 6,0 23,6 -3,9<br />

390

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!