10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24. Risultati economici delle imprese<br />

15,6 migliaia di euro degli alberghi e ristoranti a 40,5 migliaia di euro della<br />

produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.<br />

La fascia dimensionale di imprese con 20-49 addetti (Tavole 24.7 e 24.8) è<br />

pari a circa 54 mila unità, con un occupazione di circa 1,6 milioni di addetti e<br />

un valore aggiunto di 72,4 milioni di euro. Il settore industriale rappresenta<br />

il 57,9 per cento delle imprese, il 57,7 per cento degli addetti e il 58,8 per cento<br />

del valore aggiunto. Per le imprese di questa fascia dimensionale il valore<br />

aggiunto a fatturato (mediamente pari a 22,5 per cento) varia dal 7,2 per cento<br />

della fabbricazione di coke, raffinazione di petrolio e trattamento dei combustibili<br />

nucleari al 58,1 per cento dell’istruzione mentre le spese di personale<br />

a valore aggiunto (mediamente pari a 62,9 per cento) variano dal 21,7 per<br />

cento della produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua all’<br />

87,9 per cento dell’istruzione. Il fatturato per addetto (mediamente pari a<br />

200,0 migliaia di euro) varia da 28,0 migliaia di euro dell’istruzione a 1.970,5<br />

migliaia di euro della produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua;<br />

il valore aggiunto per addetto (mediamente pari a 44,9 migliaia di euro)<br />

varia da 16,3 migliaia di euro dell’istruzione a 226,8 migliaia di euro della<br />

produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua; gli investimenti<br />

per addetto (mediamente pari a 5,4 migliaia di euro) variano da 0,9 migliaia<br />

di euro dell’istruzione a 46,9 migliaia di euro della produzione e distribuzione<br />

di energia elettrica, gas e acqua e infine le spese di personale per dipendente<br />

(mediamente pari a 30,2 migliaia di euro) variano da 15,4 migliaia di euro<br />

dell’istruzione a 51,9 migliaia di euro della produzione e distribuzione di<br />

energia elettrica, gas e acqua.<br />

Le imprese con 50-249 addetti (Tavole 24.9 e 24.10) sono risultate nel 2005<br />

circa 21 mila, con circa 2,0 milioni di addetti e 102,3 milioni di euro di valore<br />

aggiunto. Il peso del settore industriale risulta essere prevalente con il 55,1<br />

per cento di imprese, il 54,4 per cento di addetti e il 60,6 per cento di valore<br />

aggiunto. Il valore aggiunto a fatturato per le imprese di questa fascia dimensionale,<br />

mediamente pari a 20,1 per cento, varia dal 4,5 per cento della<br />

produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua al 56,1 per cento<br />

della sanità e altri servizi sociali mentre le spese di personale a valore aggiunto<br />

(mediamente pari a 67,3 per cento) variano dal 19,4 per cento della<br />

estrazione di minerali energetici all’89,5 per cento dell’istruzione. Il fatturato<br />

per addetto (mediamente pari a 248,2 migliaia di euro) varia da 45,2 migliaia<br />

di euro dell’istruzione a 2.188,7 migliaia di euro della produzione e distribuzione<br />

di energia elettrica, gas e acqua; il valore aggiunto per addetto (mediamente<br />

pari a 49,8 migliaia di euro) varia da 22,0 migliaia di euro dell’istruzione<br />

a 107,3 migliaia di euro della fabbricazione di coke, raffinazione di petrolio<br />

e trattamento dei combustibili nucleari; gli investimenti per addetto<br />

(mediamente pari a 8,4 migliaia di euro) variano da 1,0 migliaia di euro dell’istruzione<br />

a 48,0 migliaia di euro della produzione e distribuzione di energia<br />

elettrica, gas e acqua ed infine le spese di personale per dipendente (mediamente<br />

pari a 34,1 migliaia di euro) variano da 20,9 migliaia di euro dell’istruzione<br />

a 64,1 migliaia di euro dell’estrazione di minerali energetici.<br />

Le imprese con 250 addetti e oltre (Tavole 24.11 e 24.12), pari a 3.211 mila,<br />

hanno assorbito circa 3,0 milioni di addetti e contribuito per 180,4 milioni<br />

di euro alla creazione di valore aggiunto. Il peso del settore industriale risulta<br />

essere del 48,0 per cento in termini di imprese, del 38,9 per cento in termini<br />

di addetti e del 49,5 per cento in termini di valore aggiunto. Per le imprese<br />

con 250 addetti e oltre il valore aggiunto a fatturato (mediamente pari a 23,0<br />

per cento) varia dal 6,9 per cento della fabbricazione di coke, raffinazione di<br />

petrolio e trattamento dei combustibili nucleari al 58,3 per cento della sanità<br />

e altri servizi sociali mentre le spese di personale a valore aggiunto (mediamente<br />

pari a 62,0 per cento) variano dal 28,8 per cento della fabbricazione di<br />

coke, raffinazione di petrolio e trattamento dei combustibili nucleari al 92,1<br />

per cento del commercio. Il fatturato per addetto (mediamente pari a 264,6<br />

migliaia di euro) varia da 50,2 migliaia di euro della sanità e altri servizi sociali<br />

a 4.816,8 migliaia di euro dell’estrazione di minerali; il valore aggiunto<br />

per addetto (mediamente pari a 62,0 migliaia di euro) varia da 25,3 migliaia<br />

599

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!