10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Produzione e valore aggiunto della<br />

trasformazione industriale (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Conti economici delle imprese<br />

Unità d’analisi: Imprese<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Istat - stima provvisoria sul valore aggiunto<br />

delle imprese; Istat - indagine mensile sulla produzione industriale;<br />

Istat - rilevazione annuale della produzione industriale (Prodcom); Istat -<br />

rilevazione sul sistema dei conti delle imprese; Istat - indici dei prezzi<br />

alla produzione dei prodotti industriali<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Analisi della idoneità delle fonti;<br />

Trasformazione dei dati per conciliare le definizioni<br />

Attività di elaborazione: Preparazione di rappresentazioni grafiche e<br />

tabellari per pubblicazioni Istat; Perequazione o interpolazione dei dati<br />

(regressioni, medie mobili eccetera) mediante tecniche statistiche;<br />

Costruzione di serie storiche<br />

Validazione dei dati: Confronto fra i dati prodotti e i dati disponibili da<br />

altre fonti indipendenti; Analisi delle serie storiche di indicatori e rapporti<br />

caratteristici; Verifica della completezza delle stime rispetto alle definizioni<br />

(esaustività delle stime)<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 90 giorni<br />

Dati definitivi: 820 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Provinciale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Ateco 1991 Istat -<br />

gruppi (3 cifre); Nace rev.1.1 2002 - divisioni (2 cifre)<br />

Tavole: 12.11, 12.12, 12.13, 12.22<br />

Redditi da lavoro dipendente, retribuzioni e<br />

oneri sociali (E)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Spese per personale dipendente<br />

Unità d’analisi: Amministrazioni pubbliche; Imprese; Istituzioni sociali<br />

private; Famiglie<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Modalità di acquisizione dei dati<br />

Enti fornitori dell’informazione: Informazioni puntuali da imprese particolari;<br />

Bilanci originali degli enti; Istat - rilevazione sulle piccole e medie<br />

imprese e sull’esercizio di arti e professioni; Istat - costo del lavoro e<br />

retribuzioni nette su base contrattuale; Istat - rilevazione sul sistema dei<br />

conti delle imprese; Inps; Isvap; Banca d’Italia<br />

Caratteristiche dell’elaborazione<br />

Pre-elaborazione dei dati delle fonti: Analisi della idoneità delle fonti;<br />

Trasformazione dei dati per conciliare le definizioni; Integrazione di<br />

macrodati; Controllo e correzione di dati anomali e/o mancanti<br />

Attività di elaborazione: Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche<br />

avanzate; Costruzione di serie storiche; Revisione di serie storiche<br />

Validazione dei dati: Confronto fra i dati prodotti e i dati disponibili da<br />

altre fonti indipendenti; Analisi delle serie storiche disponibili<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: 90 giorni<br />

Dati definitivi: 820 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: Nace rev.1.1 2002 -<br />

divisioni (2 cifre)<br />

Tavole: 12.4, 12.5, 12.9, 12.18, 12.19, 12.20, 12.21, 12.22<br />

Capitolo 13 - Agricoltura<br />

Aziende faunistiche, zone di ripopolamento,<br />

oasi di protezione (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Superfici delle aziende faunistiche; Superfici delle zone di<br />

ripopolamento; Superfici delle oasi di protezione<br />

Unità/Ente di rilevazione: Uffici caccia delle amministrazioni provinciali<br />

Unità d’analisi: Uffici caccia delle amministrazioni provinciali; Aree di<br />

tutela venatorie<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: No<br />

Disegno di rilevazione<br />

Rilevazione totale<br />

Tecnica d’indagine<br />

Indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Nessuna misura<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Metodi correttivi per<br />

ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete<br />

Validazione dei dati: Nessuna misura<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 200 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 13.14<br />

Consistenza del bestiame bovino, bufalino,<br />

suino e ovino-caprino (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Consistenza del bestiame<br />

Unità/Ente di rilevazione: Aziende agricole, forestali e zootecniche<br />

Unità d’analisi: Aziende agricole, forestali e zootecniche<br />

Periodicità: Semestrale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

Disegno di rilevazione<br />

Campionamento casuale stratificato<br />

Tecnica d’indagine<br />

Intervista telefonica assistita da computer (Cati)<br />

Qualità<br />

Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione<br />

all’indagine; Metodi correttivi per ridurre l’effetto dei non rispondenti<br />

sui risultati<br />

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione, monitoraggio<br />

e supervisione dei rilevatori<br />

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della<br />

stessa indagine<br />

Diffusione dei dati<br />

Dati provvisori: non divulgati<br />

Dati definitivi: 60 giorni<br />

Massima disaggregazione territoriale disponibile: Regionale<br />

Massima disaggregazione settoriale disponibile: -<br />

Tavole: 13.18<br />

Indagine annuale sul latte e sui prodotti<br />

lattiero-caseari (R)<br />

Caratteristiche generali<br />

Fenomeni: Produzione di latte e prodotti lattiero-caseari<br />

Unità/Ente di rilevazione: Caseifici; Centri di raccolta del latte; Centrali<br />

del latte; Stabilimenti di aziende agricole; Stabilimenti di enti cooperativi<br />

agricoli<br />

Unità d’analisi: Caseifici; Centri di raccolta del latte; Centrali del latte;<br />

Stabilimenti di aziende agricole; Stabilimenti di enti cooperativi agricoli<br />

Periodicità: Annuale<br />

Direttiva comunitaria: Sì<br />

792

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!