10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

geofisica, terminava i suoi lavori nel settembre 1998 con la presentazione di<br />

una proposta di riclassificazione del territorio nazionale approvata dalla<br />

Cnppgr. Tale proposta fu trasmessa al Ministero dei lavori pubblici per l’eventuale<br />

recepimento in un decreto di classificazione e fu avviato un tavolo<br />

tecnico di lavoro nell’ambito della conferenza unificata Stato/Regioni per la<br />

definizione degli indirizzi e criteri da seguire da parte delle Regioni nella riclassificazione<br />

del territorio. A seguito del terremoto del 31 ottobre 2002 in<br />

Molise, con le ordinanze della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 3274 e<br />

n. 3316 del 2003 è stata approvata una nuova classificazione sismica che<br />

adotta sostanzialmente la proposta approvata dal Cnppgr, suddividendo il<br />

territorio in quattro zone a diversa sismicità (alta - zona 1, media - zona 2,<br />

bassa - zona 3, minima - zona 4) al fine di applicare, in modo differenziato, le<br />

norme tecniche per la progettazione, la valutazione e l’adeguamento sismico<br />

degli edifici. Le singole Regioni, alle quali nel frattempo sono passate le competenze<br />

sulla classificazione, hanno adottato successivamente, con limitate<br />

modifiche, tale ripartizione in zone; resta di competenza dello Stato la definizione<br />

dei criteri.<br />

La tavola 1.3 riporta, a livello regionale, il numero di comuni e la relativa<br />

popolazione residente al 31 dicembre 2007 secondo la classificazione nelle<br />

quattro zone di sismicità (alta, media, bassa, minima) predisposta dalle singole<br />

Regioni e promulgata in direttive regionali. 1<br />

Esaminando la tavola si osserva che l’8,9 per cento dei comuni ha un livello<br />

di sismicità alta e il 43,1 per cento dei comuni ha un livello di sismicità minima.<br />

La popolazione residente in queste zone è rispettivamente pari al 5,0 e<br />

al 33,6 per cento.<br />

La regione maggiormente esposta è la Calabria: il 63,8 per cento dei comuni<br />

è classificato a livello di alta sismicità, ed ivi risulta residente il 61,6 per<br />

cento della sua popolazione.<br />

Le regioni che, dopo la Calabria, presentano le percentuali più elevate in<br />

termini di comuni ad alta sismicità sono la Basilicata e il Molise con il 34,4 e<br />

31,6 per cento rispettivamente, cui corrispondono il 38,4 e 24,1 per cento della<br />

popolazione residente. Le regioni con i valori più elevati di popolazione residente<br />

in zone ad alta sismicità sono la Calabria (1.237.691 abitanti) e la<br />

Campania (428.243 abitanti).<br />

La Sardegna è la regione nella quale tutti i comuni sono classificati con sismicità<br />

molto bassa (zona 4).<br />

Clima<br />

L’analisi meteo-climatica relativa all’anno 2007 è stata effettuata utilizzando<br />

61 stazioni della rete del Servizio meteorologico dell’aeronautica militare<br />

(Smam) distribuite su tutto il territorio italiano, per le quali sono disponibili<br />

i dati del 2007 e le serie storiche relative al trentennio 1961-1990.<br />

I valori della temperatura media annua del 2007 (Tavola 1.4) sono risultati<br />

compresi, nelle stazioni in esame, tra 3,8 °C di Monte Cimone (stazione situata<br />

in provincia di Modena nell’Appennino tosco-emiliano a 2.165 metri sul<br />

livello del mare) e 19,7 °C di Messina (stazione situata a 59 metri sul livello del<br />

mare). 2 La figura 1.4 riporta delle rappresentazioni grafiche denominate boxplot<br />

relative alla temperatura media mensile delle stazioni analizzate.<br />

Nel complesso, la temperatura media del 2007 rilevata dalle stazioni in<br />

esame è stata di 14,8 °C, con un aumento rispetto ai valori climatici del 1961-<br />

1990, di circa 1,3 °C. Tale variazione è stata, nelle stesse stazioni, superiore a<br />

quanto verificatosi nei due anni precedenti. In particolare, nel 2006 si è avuto<br />

un incremento di 1,0 °C e nel 2005 di 0,3 °C.<br />

1 Nelle elaborazioni sono state considerate le normative regionali emanate fino al 31 dicembre 2007.<br />

2 L’analisi sulla temperatura media è stata effettuata considerando le 59 stazioni per le quali sono presenti i valori medi per<br />

tutti i mesi dell’anno sia per il 2007 che per il valore climatico 1961-1990.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!