10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18. Turismo<br />

Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti<br />

informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni e elaborazioni<br />

Istat.<br />

In particolare, l’Istituto conduce indagini sull’offerta e sulla domanda turistica.<br />

Inoltre, produce e diffonde dati sul settore attraverso la rilevazione<br />

sulle forze di lavoro, l’indagine sui prezzi al consumo, la rilevazione sui conti<br />

delle imprese e le statistiche elaborate all’interno dei conti nazionali.<br />

Un’altra fonte ufficiale è rappresentata dall’indagine sui flussi turistici internazionali<br />

condotta annualmente dall’Ufficio italiano cambi. L’indagine<br />

produce dati sui viaggi e sui pernottamenti degli italiani all’estero e degli<br />

stranieri in Italia e informazioni relative agli incassi e pagamenti generati<br />

dall’attività turistica con il resto del mondo.<br />

Le statistiche sul turismo prodotte dall’Istat sono conformi ai contenuti<br />

della direttiva dell’Unione europea sul turismo (direttiva n. 95/57/Ce del 23<br />

novembre 1995), recepita in Italia con il decreto della Presidenza del Consiglio<br />

dei ministri del 25 settembre 1998.<br />

Le rilevazioni Istat<br />

Per saperne di più...<br />

Istat. Banche dati e sistemi<br />

informativi. Roma.<br />

http://www.istat.it/dati/db_siti/.<br />

Dal lato dell’offerta l’Istat conduce tre diverse rilevazioni di cui si fornisce, qui<br />

di seguito, una breve descrizione.<br />

L’indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria<br />

condotta annualmente con l’obiettivo di quantificare ogni anno la consistenza<br />

degli esercizi alberghieri e complementari (campeggi e villaggi turistici,<br />

case per vacanza in affitto gestite in forma imprenditoriale, alloggi agrituristici,<br />

ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, bed and breakfast<br />

eccetera), conformemente alla direttiva del Consiglio dell’Unione europea sul<br />

turismo (direttiva n. 95/57/Ce del 23 novembre 1995). Rileva a livello di singolo<br />

comune gli esercizi, i letti, le camere e i bagni per le strutture alberghiere,<br />

gli esercizi e i posti letto per le altre strutture. Le attuali modalità della rilevazione<br />

sono definite nella circolare Istat n. 7 del 27 febbraio <strong>2008</strong>.<br />

La rilevazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, anch’essa<br />

conforme alla citata direttiva, è un’indagine censuaria mensile che produce<br />

dati sui flussi degli italiani e degli stranieri sul territorio nazionale. Si basa<br />

sulle dichiarazioni giornaliere che i titolari degli esercizi sono obbligati a trasmettere<br />

agli enti locali del turismo (aziende di promozione turistica, aziende<br />

autonome di soggiorno, cura e turismo, enti provinciali per il turismo o altri<br />

enti previsti dalle normative regionali). La raccolta delle informazioni statistiche<br />

avviene mediante la compilazione di appositi modelli di rilevazione, in<br />

cui vengono comunicati il numero dei clienti arrivati e partiti, distinti per<br />

paese estero e per regione italiana di residenza e le relative giornate di presenza.<br />

Le statistiche del movimento dei clienti mirano a quantificare gli arrivi,<br />

le presenze e la permanenza media negli esercizi ricettivi. A partire da<br />

gennaio 2005 le modalità della rilevazione sono state migliorate, aumentando<br />

il dettaglio territoriale di acquisizione dei dati e adottando una più fine disaggregazione<br />

delle tipologie di alloggio che sono state allineate alla rilevazione<br />

della capacità. Le modalità sono definite nelle circolari Istat n. 2099 del<br />

22 marzo 2007 per la raccolta dell’anno 2007 e n. 2741 del 28 aprile <strong>2008</strong> per<br />

la raccolta dell’anno <strong>2008</strong>.<br />

La rilevazione campionaria sull’attività alberghiera (di cui si riportano i<br />

principali risultati nella tavola 18.12), viene svolta in corrispondenza di tre<br />

447

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!