10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Fabbricato residenziale<br />

Indice della produzione<br />

(nelle costruzioni)<br />

Permesso di costruire<br />

Stanza<br />

Superficie utile abitabile<br />

Vano (di abitazione)<br />

Variazione congiunturale<br />

Variazione tendenziale<br />

Il fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o prevalentemente<br />

all’abitare.<br />

Numero indice che misura la variazione nel tempo della produzione del settore delle<br />

costruzioni.<br />

L’autorizzazione onerosa alla realizzazione o trasformazione di manufatti edilizi<br />

rilasciata dal sindaco dietro presentazione di progetto.<br />

Nella rilevazione statistica dei permessi di costruire, è il vano compreso<br />

nell’abitazione, che abbia luce e aria dirette e una ampiezza sufficiente a contenere<br />

almeno un letto (camera da letto, sala da pranzo eccetera), nonché la cucina e i vani<br />

ricavati dalle soffitte quando abbiano i requisiti di abitabilità.<br />

La superficie del pavimento dell’abitazione misurata al netto di murature, pilastri,<br />

tramezzi sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e<br />

balconi.<br />

Spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura, legno o vetro) anche<br />

se qualcuna non raggiunge il soffitto. La parete interrotta da notevole apertura (arco<br />

e simili) è considerata come divisorio di due vani, salvo che uno di essi, per le piccole<br />

dimensioni, non risulti parte integrante dell’altra.<br />

Variazione percentuale rispetto al mese o al periodo precedente.<br />

Variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dell’anno precedente.<br />

16. Commercio interno<br />

Addetto<br />

Altro esercizio<br />

specializzato<br />

Fatturato<br />

(commercio all’ingrosso)<br />

Grande distribuzione<br />

Grande impresa<br />

Grande magazzino<br />

Hard discount<br />

Impresa<br />

Persona occupata in un’unità giuridico-economica, come lavoratore indipendente o<br />

dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di formazione e lavoro),<br />

anche se temporaneamente assente (per servizio, ferie, malattia, sospensione dal<br />

lavoro, cassa integrazione guadagni eccetera).<br />

L’esercizio di vendita al dettaglio in sede fissa che attua la vendita di una varietà<br />

unica o prevalente di prodotti su una superficie di vendita generalmente superiore<br />

ai 400 metri quadrati.<br />

Comprende il ricavo delle vendite di merci in nome proprio, le commissioni, le<br />

provvigioni e altri compensi per le vendite per conto terzi e i ricavi per le prestazioni<br />

a terzi di servizi sia a carattere non industriale sia a carattere industriale, anche se<br />

effettuate come attività secondaria. Il valore del ricavo è al netto dell’Iva, degli<br />

sconti accordati ai clienti, delle merci rese, delle sovvenzioni e dei rimborsi di<br />

imposte all’esportazione e al lordo delle spese addebitate ai clienti sulle fatture e<br />

delle imposte indirette. Sono inoltre esclusi dall’ammontare i ricavi accessori di<br />

gestione: i fitti attivi, gli introiti per royalties e brevetti, gli indennizzi per<br />

assicurazione danni, i contributi ricevuti dallo Stato e da enti pubblici a fini di<br />

produzione o per il risanamento del bilancio, i contributi in conto capitale e per<br />

interessi e gli importi relativi alla fiscalizzazione degli oneri sociali.<br />

L’impresa che possiede punti di vendita operanti nella forma di supermercato,<br />

ipermercato, hard discount, grande magazzino, altra impresa specializzata di<br />

grande superficie.<br />

Nella rilevazione mensile delle vendite al dettaglio, è l’impresa con almeno sei addetti.<br />

Le grandi imprese possono essere distinte in imprese operanti con punti di vendita<br />

della grande distribuzione e imprese operanti con punti di vendita di piccola<br />

superficie.<br />

L’esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, che dispone di una<br />

superficie di vendita superiore a 400 metri quadrati e di almeno cinque distinti reparti<br />

(oltre l’eventuale annesso reparto alimentare), ciascuno dei quali destinato alla vendita<br />

di articoli appartenenti a settori merceologici diversi e in massima parte di largo<br />

consumo.<br />

L’esercizio di vendita al dettaglio in sede fissa di superficie medio-grande che,<br />

attuando una politica di abbattimento dei costi di impianto, di gestione e di servizio,<br />

offre in self-service una gamma limitata di prodotti, generalmente di largo consumo<br />

e non di marca, a prezzi contenuti rispetto alla media di mercato.<br />

Unità giuridico-economica che produce beni e servizi destinabili alla vendita e che,<br />

742

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!