10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

Italy Yearbook - 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annuario statistico italiano <strong>2008</strong><br />

Per saperne di più...<br />

ANIA. L’assicurazione italiana<br />

nel 2006-2007.<br />

Milano, 2007.<br />

http://www.ania.it/.<br />

ISTITUTO PER LA VIGILANZA<br />

SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE<br />

E DI INTERESSE COLLETTIVO.<br />

Bollettino Isvap.<br />

Roma, <strong>2008</strong>.<br />

http://www.isvap.it/.<br />

Si registra una moderata crescita della raccolta dei premi nel ramo danni<br />

del 2,2 per cento e una diminuzione del 5,6 per cento nel ramo vita rispetto al<br />

2005; il peso dell’attività del settore vita (65,1 per cento) sul totale dei premi<br />

raccolti si attesta su livelli superiori a quelli del ramo danni (34,9 per cento).<br />

Le uscite per sinistri sempre in riferimento al portafoglio italiano sono<br />

ammontate nel 2006 a 80.415 milioni di euro, di questi 57.301 milioni di euro<br />

hanno interessato l’assicurazione vita e capitalizzazione e 23.114 milioni di<br />

euro l’assicurazione contro i danni.<br />

I dati sulla situazione patrimoniale del 2006 per le due gestioni vita e danni<br />

si riferiscono al portafoglio complessivo.<br />

La principale posta attiva è costituita dagli investimenti finanziari (62,5<br />

per cento delle attività) di cui gli investimenti in obbligazioni e altre titoli a<br />

reddito fisso rappresentano la voce più cospicua.<br />

Le riserve tecniche a loro volta, con il 58 per cento circa delle passività<br />

rappresentano la posta principale del passivo.<br />

Mercato monetario<br />

e finanziario<br />

Alla fine del 2007, le attività finanziarie dei residenti italiani ammontavano<br />

a 2.338.975 milioni di euro, con un incremento di 171.883 milioni rispetto al<br />

2006 (+7,9 per cento). A tale valore hanno contribuito con 1.313.085 milioni le<br />

attività monetarie (M3) pari al 56,1 per cento del totale. In particolare i titoli<br />

di Stato hanno inciso per il 15,2 per cento; le altre obbligazioni per il 26,2 per<br />

cento; gli altri depositi per lo 0,4 per cento; i Bot per l’1,2 per cento e le altre<br />

attività finanziarie per lo 0,6 per cento. Alla fine del 2007 i finanziamenti interni<br />

ammontavano a 1.638.628 milioni di euro con un incremento di 144.645<br />

milioni rispetto al 2006 (+9,7 per cento). Il debito interno delle amministrazioni<br />

pubbliche ammontava, invece, a 1.499.215 milioni di euro con un incremento<br />

di 27.646 milioni (+1,9 per cento). Il credito totale dei residenti italiani<br />

ammontava, quindi, alla fine del 2007 a 3.173.843 milioni di euro con un incremento<br />

di 208.109 milioni rispetto all’anno precedente (+ 5,8 per cento).<br />

512

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!