27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96<br />

PUR<br />

e della profetessa Anna, con Gesù Cri-<br />

sto ed i parenti <strong>di</strong> lui, per cui i greci ap-<br />

pellarono questa festa Hypanle o Ipapanle,dahypo,<br />

sotto, e da antao, incon-<br />

tro , incontrare. Simeone avendo preso<br />

fra le braccia il celeste Bambino, scopo<br />

delle piti ardenti sue brame, si abbandonò<br />

a'seiisi della più viva riconoscenza e<br />

con cantico benedì Id<strong>di</strong>o, per avergli da-<br />

ta la consolazione <strong>di</strong> vedere il Messia da<br />

sì gran tempo aspettato. Egli pre<strong>di</strong>sse a<br />

Maria ch'ella sarebbe stata trapassata da<br />

un coltello <strong>di</strong> dolore a pie delia croce, su<br />

cui sarebbe morto il suo figliuolo <strong>di</strong>let-<br />

to, il quale a un tempo sarebbe stato ca-<br />

gione <strong>di</strong> salvezza e <strong>di</strong> risorgimento, per<br />

coloro cheavesseroavuto credenza in lui,<br />

e <strong>di</strong> rovina e riprovazione per quelli che<br />

avessero ricusato <strong>di</strong> liconoscerio, o che<br />

avendolo già riconosciuto, non avessero<br />

secondo le sue massime menato la loro<br />

vita. Anna sopraggiunta, lodò anch'ella<br />

il Signore, e parlava <strong>di</strong> Gesù a tulli gli<br />

spettatori della redenzione. Questa pro-<br />

fetessa era una santa vedova, la quale,<br />

morto il marito, sfavasi <strong>di</strong> continuo servendo<br />

a Dio nel tempio <strong>di</strong> giorno e <strong>di</strong><br />

notte, orando e <strong>di</strong>giunando. Tra tutti gli<br />

ebrei solo Simeone e A nna allora ebbero la<br />

ventura <strong>di</strong>conoscere GesùCrisloperquello<br />

che era. Nel n." 1 2 del Diario <strong>di</strong> Roma<br />

i83o si <strong>di</strong>ce che nella Chiesa <strong>di</strong> s. Giacomo<br />

Scossacavalli [f^.)%\ vede una pie-<br />

Ira in forma d'ara, nella quale vuole la<br />

pia tra<strong>di</strong>zione che fosse posto Gesù nella<br />

presentazione al tempio, da Gerusalemme<br />

fatta trasportare in Roma da s. Eieno.<br />

Altrettanto <strong>di</strong>ssi nel voi. II, p. 3oo,<br />

aggiungendo il pro<strong>di</strong>gio perchè ivi fu col-<br />

locata : del sodalizio della chiesa parlai<br />

in più luoghi.<br />

Cominciòquesla festa a celebrarsi nel-<br />

la chiesa greca ne'primi secoli della Chie-<br />

sa, e secondo Niceforo, Hisl. eccl. lib. 1 7,<br />

cap. aS, Giustiniano I del Say la <strong>di</strong>chia-<br />

rò solenne per tutto il mondo. Già verso<br />

la metà del precedente secolo era in uso<br />

nella chiesa <strong>di</strong> Gerusalemme, come ri-<br />

PUR<br />

sulta dalla vita <strong>di</strong> Teodosio abbate. Mol-<br />

tissime sono le omelie de' padri greci per<br />

questa ft-sta, facendone il novero Fabri-<br />

cio, in Bibl. gr. t. 9, p. 87 e 1 1 5. Nella<br />

chiesa Ialina incominciò per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s.<br />

Gelasio I nel 494> secondo Baronio e No-<br />

vaes per l'abolizione delle riprovevoli fe-<br />

ste Lupercali che la superstizione avea<br />

ricevute da Evandro e faceva nel febbra-<br />

io al <strong>di</strong>o Pane, chiamato Luperco perchè<br />

custo<strong>di</strong>va le greggie dagli assalti del lu-<br />

po, le quali consistevano nel correre che<br />

facevano uomini (per cui alcuni credette-<br />

ro s. Gelasio I anche istitutore della pro-<br />

cessione) nu<strong>di</strong> o travestiti (onde alcuni<br />

fecero derivare il Carnevale, Ve<strong>di</strong>) per<br />

la città, percuotendo con pelli <strong>di</strong> capre il<br />

ventre delle donne che incedevano con<br />

fiaccole e candele accese, credendo che<br />

questo mollo conferi.sse alla loro fecon-<br />

<strong>di</strong>tà e alla facilità del parto. In<strong>di</strong> il Pa-<br />

pa confutò con libro , <strong>di</strong> cui nel voi.<br />

Vili, p. 266, il senatoreAndromaco che<br />

ne avea mostrato rammarico. Questa opinione<br />

del Baronio fu contraddetta da<br />

molli gravi scrittori sagri e profani, i qua-<br />

li insegnano che le feste Lupercali si ce-<br />

lebravano a'i5 febbraio; e che piutto-<br />

sto la festa della Purificazione fu istituita<br />

in luogo dì quella chiamata dai gentili<br />

Amburbìale, nella quale il popolo con<br />

candele accese circondava la città, in memoria<br />

delle ricerche che fece Cerere per<br />

trovare Proserpina sua figlia rapila da<br />

Plutone, come <strong>di</strong>ssi nel voi. X, p. 97 e<br />

98, <strong>di</strong>scorrendo dell' origine del sollazzo<br />

de'moccoletti che ha luogo in Roma con<br />

tanta pubblicità e tripu<strong>di</strong>o l'ultima-sera<br />

<strong>di</strong> carnevale. Di tale parere fu Innocen-<br />

zo III, circa l'istituzione della festa: » In<br />

principio mensìs februarii Proserpina ra-<br />

pta fuit a Plutone, quam facibus accen-<br />

sis in Aethna tota nocte per Siciliani<br />

quaesisse credebalur. Ipsi ad commemo-<br />

rationem ipsius facis accensis in princi-<br />

pio mensis Urbem de nocte lustrant, undefeslumistud<br />

Amburbiale<strong>di</strong>ctam.Cum<br />

autem s. Palres consuetu<strong>di</strong>nem iilani

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!