27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRO<br />

ii mare, il Rodano, il Varo, le Alpi, la Du-<br />

lenza. Sua capitale Àix (/^'.), tlivideva-<br />

si in Alla-Piovenza e in Bassa Proven-<br />

za ; comprendeva 1 1 vicariali, coi quali<br />

si formarono i <strong>di</strong>partimenti delle Boc-<br />

che del Rodano, del Varo e delle Bas-<br />

se Alpi , la parte orientale <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

Valchiusa, ed una piccolissima parte del-<br />

l'altro della Dróme. L' Alta-Provenza è<br />

montagnosa, con buoni pascoli, nume-<br />

rosi bestiami, con clima temperato nelle<br />

valli, fred<strong>di</strong>ssimo sulle alture. La Bassa-<br />

Provenza ha temperatura calda, e som-<br />

ministra olio rinomato. I provenzali sono<br />

dotati <strong>di</strong> gran vivacità <strong>di</strong> spirito. La<br />

lingua romano-provenzale fiorì moltis-<br />

simo in Italia ne'secoli XI, XII, XIII, e<br />

da cui tutta s'informò la lingua e poesia<br />

toscana. Neh 723 in Avignone si pubbli-<br />

cò <strong>di</strong> Saverio Andrea Pellas: Diclionnaire<br />

proi'encal elfrancois. Degli antichi e fa-<br />

mosi poeti provenzali delti Trovatori ^<br />

parlai a Poesia e in altri articoli. I pochi<br />

galli che anlicamenle abitarono qtiesla<br />

regione, furono gli anatilii, i desuviates,<br />

i vulgienles, i salyes o salici, i suelteri, i<br />

camalullici, i deceates, i suetri, i nerusi,<br />

i sanili ed i verucini. 1 focesi usciti dal-<br />

l' Asia minore vi fondarono Marsiglia<br />

{f-). Suscitate <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e tra' marsigliesi<br />

ed i salii, domandarono i primi aiuto ai<br />

romani e fu mandato da Roma a sostenerli<br />

il console Fulvio verso l'anno \i5<br />

avanti la nostra era. D'allora in poi i<br />

conquistatori del mondo gettarono le<br />

fondamenta del loro dominio nella Gal-<br />

lia,e<strong>di</strong>l paese che fu da prima loro sotto-<br />

posto chia mossi Provincia romana, Aonde<br />

venne poi il nome <strong>di</strong> Provenza. Questa<br />

Provincia ebbe in seguito la denomi-<br />

nazione <strong>di</strong> Narbonese e fu sud<strong>di</strong>visa in<br />

5 Provincie : la i .^ Narbonese, la 2.* Nar-<br />

bonese, la Viennese, le Alpi Marittime,<br />

e le Alpi Greche o Pennine ; ed è alle<br />

parli meri<strong>di</strong>onali della Viennese, della<br />

2.' Narbonese e delle Alpi Marittime che<br />

corrispondeva la Provenza qual era sta-<br />

ta nel secolo XVIII. f^. Galiu. Nel se-<br />

VOL. LVI.<br />

1<br />

PRO 33<br />

colò V s'impadronì del paese Enrico II re<br />

de'visigoti, e suo figlio Alarico ne godet-<br />

te sino alla battaglia <strong>di</strong> Vouillé, dove fu<br />

vinlo ed ucciso. Tecdorico re de' goti o<br />

ostrogoti ricevette la Provenza dai visi-<br />

goti , e le impedì <strong>di</strong> cadere in potere <strong>di</strong><br />

Clodoveo I ; ma non tardarono molto gli<br />

ostrogoti a vedersi forzati a cederla ai<br />

re franchi. All'epoca del partaggio del-<br />

l'impero <strong>di</strong> Luigi il Dabbene, toccò a Lo-<br />

tario, il quale lasciatala a Carlo, uno dei<br />

suoi figliuoli, fece parte del regno della<br />

^o/gog/jfl-Cisjurana. Divenuto padrone<br />

della regione Carlo il Calvo, ne affidò il<br />

governo a Rosone, che se ne fece eleggere<br />

re, e poi d'allora lo sialo prese il nome<br />

<strong>di</strong> regno à'yirles o <strong>di</strong> Provenza e sussi-<br />

stette sinoal secolo XI, che si fusenell'/m-<br />

pero [V.) <strong>di</strong> Germania (/^•), nel quale a-<br />

vea la Provenzali titolo<strong>di</strong> contea. La se-<br />

rie de'conli ere<strong>di</strong>tari <strong>di</strong> Provenza inco-<br />

mincia nel I o63 con Bertrando o Ber-<br />

tranno che neh 08 r offrì tutta la contea<br />

a s. Pietro, facendola tributaria della s.<br />

Sede, come aHerma Borgia, Memorie <strong>di</strong><br />

Benevento t. 1 , p. 106, e riportai a Re-<br />

galia. Gli successero, nel logS Stefa-<br />

nelto, nel i i 3o Gerberga o Gilberto,<br />

nel I 1 2 Raimondo Berengario I , nel<br />

ii3o Berengario, nel i r44 Raimondo<br />

Berengario II, nel 1 166 Alfonso I e<br />

Raimondo Berengario III, nel i ig6 Al-<br />

fonso II, nel 1209 Raimondo Berenga-<br />

rio iV {V. Innocenzo IH), che altri chiamano<br />

VI [V. Avignone), famoso soste-<br />

nitore degli albìgesi, per cui lo combat-<br />

terono <strong>di</strong>verse crociale j perdette <strong>di</strong>versi<br />

stati, e la contea f'enaissina <strong>di</strong>ventò do-<br />

minio della chiesa romana, con altre terre.<br />

Nel 1245 <strong>di</strong>vennero conlessa e conte<br />

<strong>di</strong> Provenza, Beatrice erede del bel pae-<br />

se, e Carlo I d'Angiò re <strong>di</strong> Sicilia, il qua-<br />

le n'ebbe l'investitura nel 1278 dall'im-<br />

peratore Rodolfo I , e fu lo stipite degli<br />

Angioini signori <strong>di</strong> Provenza. Nel i285<br />

successe Carlo II re <strong>di</strong> Napoli, a tempo<br />

del quale Papa Clemente V neXi'òoS coti<br />

stupore <strong>di</strong> tutto il mondo stabilì la resi-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!