27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RA V<br />

Tenendo in un sinodo convocato nella me-<br />

tiopoiitana da Enrico II abrogate le co-<br />

stituzioni dell'usurpatore. Gli successe nel<br />

lorq Eriberto, nel 1027 Gel>eardo, sot-<br />

to del quale Corrado II imperatore fece<br />

donazioni a questa chiesa, in uno al con-<br />

tado <strong>di</strong> Faenza; questo benemerito e lo-<br />

nel<br />

datissinio pastore tenne due sino<strong>di</strong> ,<br />

io3i in Ravenna, nel 1 042 in Ferrara.<br />

Widgero invase la sede nel i o44> ^ f" ^C"<br />

posto dall'imperatore Enrico III; Unfredo<br />

legìttimo nelio46, era cancelliere <strong>di</strong><br />

quel principe, e da Clemente II fu con<br />

pompa consagrato alla sua presenza. Nel<br />

concilio che il Papa tenne in Roma nel<br />

1047 contro i simoniaci che tanto affliggevano<br />

le chiese italiane e <strong>di</strong> altre regio-<br />

ni, insorse nuovamente la controveisia<br />

tra gli arcivescovi <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong> Ravenna,<br />

riguardo alia <strong>di</strong>gnità e preminenza<br />

<strong>di</strong> loro chiese, i quali , come pure il pa-<br />

triarca d' Aquileia, pretendevano ne' si-<br />

no<strong>di</strong> il luogo piti onorevole; e però il Pa-<br />

pa per eliminare altre gravi contestazio-<br />

ni, con decreto che riporta Rossi nel lib.<br />

5, p. 283, e rUghelIi a p. 36i , or<strong>di</strong>nò<br />

che l'arcivescovo <strong>di</strong> Ravenna ne'concilii<br />

abbia il lato <strong>di</strong>ritto dei sommo Pontefice,<br />

quando ì' imperatore non sia presente ,<br />

che essendolo occuperà il lato sinistro. Po-<br />

icia Unfredo avendo occupati alcuni be-<br />

ni della s. Sede e per altri motivi, s. Leone<br />

IX nel concilio <strong>di</strong> Vercelli del 1 o5o<br />

lo scomunicò e sospese; quin<strong>di</strong> ad istan-<br />

za dell'imperatore Enrico III fu chiama-<br />

to in Augusta nel io5i , ed obbligato a<br />

restituire il preso e a domandare genuilesso<br />

r assoluzione che gli fu data , ma<br />

con simulazione; poco visseenelio5i mo-<br />

ri. Nel seguente anno successe Eurico, al-<br />

tro cancelliere imperiale, a riguardo del<br />

quale Enrico III con <strong>di</strong>ploma fece dona-<br />

zioni ampie e accordò privilegi alla sua<br />

chiesa, che si leggono inUghelliap. 362.<br />

iSeguì miseramente le parti dell'antipapa<br />

Onorio II (^.), contro Alessandro II, che<br />

Hopo averlo ammonito lo scomunicò nel<br />

concilio delio63, per cui incorsero nelle<br />

R A V 247<br />

censure anche i ravennati. L'imperatore<br />

Enrico IV, allora occulto seguace dello<br />

scisma, per sua morte neli07agli sosti-<br />

tuì il famoso Guiberto, che Alessandro 1<br />

consagrò <strong>di</strong> malavoglia,conoscendone l'animo<br />

turbolento e ambizioso. Frattanto<br />

incominciate le strepitose <strong>di</strong>spute tra s.<br />

Gregorio VII{V^ ed Enrico IV, le par-<br />

ti <strong>di</strong> questi seguì, per cui il Papa nel 1 076<br />

lo scomunicò cogli altri vescovi simonia-<br />

ci e incontinenti nel concilio Laterano<br />

censure che in altri rinnovò, ed altret-<br />

tanto fece l'iniquo arcivescovo nel conci-<br />

liabolo <strong>di</strong> Pavia sul santo Pontefice, aiz-<br />

zandogli vieppiù Enrico IV per la que-<br />

stione à&WInvestiture ecclesiastiche (P").,<br />

e finì coldìvenireantipapa Clemente II f<br />

(^.) nel 1080, S.Gregorio VII surrogan-<br />

dogli l'arcivescovo Riccardo. Ma l'anti-<br />

papa, convocato nella metropolitana <strong>di</strong><br />

Ravenna un conciliabolo <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nali e<br />

vescovi scismatici,avendo conservato l'ar-<br />

civescovato, confermò la bolla <strong>di</strong> Gregorio<br />

V e tutte le prerogative che godeva<br />

la sua chiesa. Dopo aver sostenuto il la-<br />

grimevole scisma anche ne'pontificali <strong>di</strong><br />

VittorellIjUrbanoII ePasquale II, morì<br />

nel 1 100 impenitentein Aquileia, e ne fu<br />

trasportato il corpo nella metropolitana<br />

<strong>di</strong> Ravenna : siccome con impostura crasi<br />

sparsa voce che nel sepolcro erano ap-<br />

parse alcune fiaccole, quasi segno <strong>di</strong> san-<br />

tità, Pasquale II neh 106 fece bruciarne<br />

le ossa e gettare le ceneri nel fiume. Nel<br />

quale anno Pasquale li nel concilio <strong>di</strong><br />

Guastalla decretò che tutta l'Emilia colle<br />

sue città Piacenza, Parma, Reggio, Mo-<br />

dena e Bologna, non fossero più soggette<br />

all'arcivescovo <strong>di</strong> Ravenna , in pena <strong>di</strong><br />

essersi levata contro la s. Sede e usurpa-<br />

ti i dominii,come riporta Baronio all'an-<br />

noi 106, n.°32. Dopo la morte <strong>di</strong> Gui-<br />

berto, Enrico IV intruse nella chiesa ra-<br />

vennate Ottone, in<strong>di</strong> Geremia e Filippo,<br />

tutti scismatici e scomunicati. Nel r i 18<br />

o I I rg eletto canonicamente dai raven-<br />

nati Gualtiero canonico regolare , colla<br />

sua ubbi<strong>di</strong>enza a Gelasio li meritò che<br />

, 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!