27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

QUE '<br />

morencyj che poitaTa soccorsi all'ammi-<br />

raglio Coligny, e vi fu fallo prigioniero<br />

col figlio e co'principali capi dell'eserci-<br />

to, fa resliluila poi alla Fi ancia col Irai-<br />

lalo <strong>di</strong> Cbateau'Cambresis. Gli alabar-<br />

<strong>di</strong>eri <strong>di</strong> s. Quintino goderono riputazio-<br />

ne <strong>di</strong> bravi e fedeli. Vi si tennero 5 con-<br />

cilii, <strong>di</strong> alcuni de'quali parlai a /?e///i5 ( ^.).<br />

Il •."nel 1225 sulle reliquie <strong>di</strong> s. Quin-<br />

tino, e ne tratta Rinal<strong>di</strong> a tale anno. Ila."<br />

neh 23 1 in favore <strong>di</strong> Milooe vescovo <strong>di</strong><br />

Beauvais, ch'era in processo cogli abitanti<br />

della sua città. Labbé t.i i ; Arduino<br />

t. 7. Il 3.° neli256. GalUachr. t. 3. Il<br />

4.°neli27i,incui si fecero alcuni regola-<br />

menti relativi ai privilegi delle chiese e<br />

degli ecclesiastici. Regia t. 28; Labbé t.<br />

I I ; Arduino t. 8. 11 5." nel 1 349- Gal-<br />

lia <strong>di</strong>r. l. 3.<br />

QUERCl A , Or<strong>di</strong>ne equestre, istituito<br />

secondo il p.Borìamì'ì, Catalogo degli or-<br />

<strong>di</strong>tti equestri, p. 92, da d. Garzia Xinie-<br />

nes nobilissimo e gran capitano, il quale<br />

ritiratosi dalle armi a vivere romito, sti-<br />

molato da molli a liberare Xavarra sua<br />

patria dal giogo de'mori, mentre accompagnava<br />

un esercito, vide il segno salu-<br />

liferodella crocesopraun albero<strong>di</strong> quer-<br />

cia adorata da molti angeli. Ne prese fe-<br />

lice presagio per la vittoria, onde assun-<br />

to coi soldati il segno della croce, debel-<br />

lò i mori, e fu chiamato liberatore della<br />

patria e i.° re <strong>di</strong>Navarra;quin<strong>di</strong> nel 722<br />

sotto s. Gregorio II istituì per memoria<br />

della visione 1' or<strong>di</strong>ne de' cavalieri delti<br />

della Quercia, perchè stabili per insegna<br />

<strong>di</strong> decorazione una croce gigliata <strong>di</strong> co-<br />

lore rosso sopra una quercia, posta sopra<br />

un abito b'anco corto. In seguito conque-<br />

sto or<strong>di</strong>ne venne ristorato l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s.<br />

Giorgio Costantiniano, che se ne appro-<br />

priò i privilegi, restando abolito questo<br />

della Quercia. Osservo però, che i critici<br />

non ammettono or<strong>di</strong>ni equestri innanzi le<br />

crociate, come meglio più volte <strong>di</strong>chiarai<br />

altrove, echei cronisti registrano l'assun-<br />

zione <strong>di</strong> d. Garzia I Ximenesal trono <strong>di</strong><br />

Navarra all'anno 858.<br />

QUE i35<br />

QUESNELLO Pascasio. T. Giasse<br />

MSMO e gli articoli relativi , non che le<br />

Dissertazioni scelte del p. Onoralo da<br />

s. Maria, Foligno 1793.<br />

QUESTIONI. Delle più celebri ne parlo<br />

ai rispettivi articoli, come Purg\torio,<br />

Coj^cezio.\e,Sakgue <strong>di</strong> Gesù Ceisto, Stimmate.<br />

Sulla povertà a Povero , ad Ago-<br />

stiniani per quella coi Canonici regolari<br />

Lateranensi , a Carmelitani sull'indul-<br />

genza del Carmine, sulla grazia e libero<br />

arbitrio <strong>di</strong> cui parlai a Molina, ec. Dice<br />

s. Paolo, che si sfuggano le vane questio-<br />

ni, e quelle <strong>di</strong>spute che sono atte a scan-<br />

dalezzare piuttosto ehe a e<strong>di</strong>ficare.<br />

QUESTORE, Quaestor. Amministra-<br />

tore del denaro pubblico presso gli anti-<br />

chi romani ; quin<strong>di</strong> si <strong>di</strong>sse Questura o<br />

Questoria, Quaeslura,\a <strong>di</strong>gnità e l'uf-<br />

fìzio del questore, il quale fu così deno-<br />

minato a quaerenda pecunia, el maleficoruni<br />

quaestione. Questo ufliziale che<br />

nell'antica Roma avea cura del tesoro o<br />

erario pribblico, equivale ai moderni te-<br />

sorieri e ministri delle finanze. Le opi-<br />

nioni sono <strong>di</strong>verse intorno all'origine <strong>di</strong><br />

questa carica; alcuni ne fanno risalire l'i-<br />

slituzione fino a Romolo, altri pretendono<br />

clie fosse creata da Tullio Ostilio. Non<strong>di</strong>meno,<br />

convenendosi che i questori esi-<br />

sterono sotto i re <strong>di</strong> Roma , e che colla<br />

proclamazione della repubblica fu data<br />

facoltà ai consoli <strong>di</strong> crearli, altri opinano<br />

che può ripetersi la certa e prima o-<br />

rigiue della questura da Publio Valerio<br />

Publicola console, che avendo slimalo<br />

conveniente <strong>di</strong> riporre il tesoro pubblico<br />

nel tempio <strong>di</strong> Saturno, scelse per custo-<br />

<strong>di</strong>rlo due senatori, che chiamò questori,<br />

e ne lasciò in appresso la scelta al popolo<br />

romano 1' anno 2 3 dopo l'espulsioive dei<br />

re. Ma il popolo , avendo poscia voluto<br />

che quelli del suo corpo avessero parte a<br />

questoimpiego, l'anno 33 1 o 333 <strong>di</strong> Roma<br />

ne creò 4» due per la città , i quali<br />

aveano la custo<strong>di</strong>a del tesoro pubblico<br />

e ricevevano le imposte che riscuolevan-<br />

si dalle proviucie ; e due altri i quali e*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!