27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REC<br />

<strong>di</strong> Gregorio XII, per ricondurla alla sua<br />

soggezione colle armi, e presi già due for-<br />

ti nel lerritorio, i recanatesi per timore e<br />

per inclinazione cor<strong>di</strong>ale a quel <strong>di</strong>sgrazia-<br />

to e ottimo Papa, spe<strong>di</strong>rono alMalatesta<br />

ambasciatori, e fallo un accordo onesto<br />

ritornò alla primiera ubbi<strong>di</strong>enza a' i^feb-<br />

braio i4i3.Il comune propose che il ve-<br />

scovoNicoIò Saraceni verrebbe conserva-<br />

to nella sede a con<strong>di</strong>zione che ricono-<br />

scesse Gregorio XII. Nicolò non volendo<br />

soltomellersi per essere intervenuto al<br />

concilio <strong>di</strong> Pisa , partì da Recanali, la-<br />

sciando però la <strong>di</strong> lui memoria in bene<strong>di</strong>-<br />

zione; ma Gregorio XII gli fece confisca-<br />

re quanto avea lasciato e lo chiamò figlio<br />

d'iniquità. Il Papa gli sostituì Marino<br />

già u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota e vescovo <strong>di</strong> Telamo,<br />

che facilmente per un riguardo ai<br />

recanatesi amanti <strong>di</strong> Nicolò, solo<strong>di</strong>chia-<br />

lò amministratore. Appena i recanatesi<br />

conchiusero la sommissione col Malate-<br />

sta, Paolo Orsini entrato nella Marca a<br />

sostenere Giovanni XXIII, <strong>di</strong>ede loro u-<br />

na rotta, ammazzandone 107 e facendo-<br />

ne 110 prigionieii.<br />

A Gregorio Xll narrai le memorabi-<br />

li sue vicende e lebenemerenzecolia Chie-<br />

sa universale, imperocché per l'estinzio-<br />

ne del pertinacissimo scisma , non solo<br />

jicr terminarlo approvò ilconcilio<strong>di</strong> Co-<br />

stanza (^ .), ma io esso eroicamente ri-<br />

nunziò al pontificato a'4 luglio 1 4 ' ^5 • '"<br />

prendendo il nome d' Angelo Correr o<br />

Conaro; laonde il concilio in premio <strong>di</strong><br />

tanta virtuosa generosità, lo <strong>di</strong>chiaròi."<br />

car<strong>di</strong>nale, vicario e legato perpetuo del-<br />

la Marca, vescovo suburbicario , e ani-<br />

miuislratore perpetuo delle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Recanali<br />

e Macerata. Che partito dall' o-<br />

spitalissima Rirnini [P.),(isib\a sua <strong>di</strong>mora<br />

in Recanali, per la propensioneche<br />

avea alla città; che ivi morì nell'ollobre<br />

1 4« 7 (<strong>di</strong> affanno o afflizione, <strong>di</strong>ce Calca-<br />

gni), e fu sepullo in s. Flaviano,che come<br />

lui era stato patriarca <strong>di</strong> Costantino-<br />

poli. Racconta Compagnoni che.in detto<br />

anno Rccanali trattò con Macerala per<br />

REC 283<br />

la pace generale della Marca, colla con<strong>di</strong>zione,<br />

che Malatesla restituisse i due<br />

castelli del comune, s. Pietro e Loreto,<br />

nella quale i recanatesi furono lodati come<br />

intenti al pubblico bene della provincia<br />

e zelantissimi dello stato comune<br />

pacifico. Il concilio <strong>di</strong> Costanza dopo la<br />

rinunzia <strong>di</strong> Gregorio XII, avendo proceduto<br />

alla deposizione dt Giovanni XXIIl<br />

e <strong>di</strong> Benedetto XIII, nel 1417 venne all'e-<br />

lezione <strong>di</strong> Martino V, il quale a'22 novembre<br />

con bolla che si conserva nel pre-<br />

gievolissimo archivio <strong>di</strong> Recanati, parte-<br />

cipò al comune la seguila elezione e tut-<br />

te le sue circostanze , monumento assai<br />

interessante, vedendosi in essa che la e-<br />

lezione del Papa dovea separatamente<br />

fìirsi prima da'car<strong>di</strong>nali, e poi confermar-<br />

si dagli elettori deputati per questa sola<br />

volta dal concilio. Recanati avendo po-<br />

stulato al concilio per suo vescovo l'am-<br />

ministratore Marino, prima che si sapesse<br />

essersi date le duechiese in commea-<br />

da al car<strong>di</strong>nal Corraro, Martino V per<br />

quanto <strong>di</strong>ssi a Macerata, traslalò Marino<br />

da Teramo alle due chiese <strong>di</strong> Reca-<br />

nati e Macerala, che già avea destinato<br />

tesoriere della Marca, ed in pari tempo<br />

lo fece pro-legato della medesima. Al-<br />

la città concesse la fiera, ed accordò indulgenze<br />

a chi visitava il santuario Lau-<br />

retano : per questa fiera Leone X conces-<br />

se franchigie, dal i.°<strong>di</strong> settembre a' 3i<br />

ottobre, come aveano fallo altri prede-<br />

cessori, e pralicarono ezian<strong>di</strong>o <strong>di</strong> versi suc-<br />

cessori. Nel 142 i Recanati si concordò pei<br />

confini con Castel Fidardo, in<strong>di</strong> come ad<br />

altre città marchegiane, le fu vietato <strong>di</strong><br />

assoldar genti nel regno <strong>di</strong> Napoli. Nel<br />

1422 insorsero scrii <strong>di</strong>ssapori fra il comune<br />

e il vescovo che non si voleva in<br />

città, e si spe<strong>di</strong>rono al Papa oratori perchè<br />

lo rimovesse; non<strong>di</strong>meno nel 14^3<br />

Marino vi si porlo e venne concordata<br />

ogni vertenza. Ma nel 14^4 *' rinnovarono<br />

le questioni per la porzione canonica<br />

de'legati pii voluta dal vescovo, poi venendo<br />

lutto conciliato e restandogli i|

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!