27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RA V<br />

La metropolitana fu e<strong>di</strong>ficala o meglio<br />

ampliata da s. Orso arcivescovo nel 384<br />

circa nella regione Ercolana, così detta<br />

da un tempio d'Ercole e in quella parte<br />

che da Vincilio nobile si chiamava Postenda<br />

Fìncilionis, e da lui consagrata<br />

a'i3 aprile <strong>di</strong> detto anno in cui cadeva<br />

la festa della domenica <strong>di</strong> Pasqua, per cui<br />

la de<strong>di</strong>cò alla Domenica <strong>di</strong> Risurrezionej<br />

(inde in concorrenza <strong>di</strong> Gerusalemme, e<br />

Eoma o basilica Lateranense, le derivò<br />

il famoso \\\o\oAgios Anastasios in gre-<br />

co, che in latino suona Sanala Resurre'<br />

<strong>di</strong>o, col quale si denominarono tali sole<br />

3 chiese; si <strong>di</strong>sse pure Orsiana dall'ar-<br />

civescovo consagratore. Era <strong>di</strong> 5 navate<br />

con 4 or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> colonne <strong>di</strong> marmo greco<br />

ili numero <strong>di</strong> 56, con nobili capitelli va-<br />

riauienteintagliati, in alcuni de'quali ve-<br />

ileasi bene scolpili l'aquila e il capo d'ariete,<br />

congetturandosi avanzi del Campi-<br />

doglio o tempio <strong>di</strong> Giove Capitolino in<br />

Ravenna. Vi si ammirava maestosa tri-<br />

buna, il cui arco posava sopra due grosse<br />

colonne greche , eretta dall' arcivescovo<br />

Geremia nel i i i 2, che la nobilitò ancora<br />

<strong>di</strong> musaico rappresentante la Resurrezio-<br />

ne del Signore, colle figure de'ss. Pietro<br />

e Giovanni che si recavano al sepolcro.<br />

In mezzo alla tribuna vi fu effigiato il mar-<br />

tirio <strong>di</strong> s. Apollinare, colle immagini del-<br />

la B. Vergine, e dè'ss. Gio. Battista, Bar-<br />

baziano e Ursicino, e nell'ultima parte i<br />

ritratti <strong>di</strong> 1 8 arci vescovi <strong>di</strong> Piavenna, cioè<br />

pei primi s. Apollinare, e gli un<strong>di</strong>ci suoi<br />

successori eletti dallo Spirito santo in forma<br />

visibile <strong>di</strong> colomba, colla quale erano<br />

<strong>di</strong>pinti ; in ultimo eravi s. Vitale martire<br />

protettore della città. In fine poi del fron-<br />

tespizio e pure in musaico, era l'Ascen-<br />

sione del Signore. Riferiscono Fabri e Pasolini,<br />

ch'è fama comune, che antica men-<br />

te lutte le mura fossero gioiellate. Ridot-<br />

to l'e<strong>di</strong>fìzio in cattivo stato, nel 1^34 l'ar-<br />

civescovo Maffeo Nicolò Farsetti dai fondamenti<br />

ne incominciò la rie<strong>di</strong>ficazione,<br />

che morto nel i 74 ' proseguì e compì la<br />

grande impresa il laveunale Ferduiandu<br />

R.;V 187<br />

Guiccioli che gli successe, avendo lerniio<br />

ne nel 1745. In questa occasione andò<br />

<strong>di</strong>sperso il musaico della tribuna, tranne<br />

qualche parte trasportala nella cappella<br />

dell'arciepiscopiodel ravennate s. Pietro<br />

Grìsologo (^.), cioè l'immagine della B.<br />

Vergine che si pose per tavola all'altare,<br />

e le altre leste furono incastrate nei muri<br />

del museo arcivescovile. I <strong>di</strong>segni de'mu-<br />

saici della tribuna, come dell'antica chie-<br />

sa furono incisi inramee inseriti nell'y^r-<br />

chileltura della metropolitana <strong>di</strong> Raven-<br />

na,deì cav. Gio. Francesco Bonamici ri-<br />

minese, che fu l'architetto dell'attuale<br />

metropolitana. In seguito vi si operarono<br />

notabili miglioramenti, e vi s'innaizò<br />

la maestosa cupola per cura dell'arcive-<br />

scovo Antonio Cantoni. Si <strong>di</strong>vide in 3 na-<br />

vate me<strong>di</strong>ante pilastri e marmoree colon-<br />

ne,duedelle quali <strong>di</strong> granito rosso orientale<br />

sostengono l'esterno portico. Di marmi<br />

vagamente <strong>di</strong>sposti è pur fjrmato il<br />

pavimento; pietre preziose e bronzi dorati<br />

abbelliscono l'altare principale, ove<br />

in leggiadra urna riposano le sagre ossa dei<br />

primitivi ss. arcivescovi ravennati. L'arci-<br />

vescovo Codronchi aggiimse al coro l'ornamento<strong>di</strong><br />

4quadri storici <strong>di</strong>pinti daSerangeli,CoIignon,<br />

Ben venuti eCamuccini.<br />

Le pitture<strong>di</strong>Guidoedel Barbiani sonoin^<br />

teramente conservate nelle sontuose cap-<br />

pelle del Sagramento, e della pro<strong>di</strong>giosa!<br />

immagine della B. Vergine del Sudore, <strong>di</strong><br />

."*<br />

cui sono <strong>di</strong>votissimi i ravennati: nella i<br />

sono <strong>di</strong> Guido il quadro principale, e gli<br />

Evangelisti; nella 2.^ Barbiani colorì a fre-<br />

sco la cupola. La cappella del ss. Sagramento<br />

è munificenza del car<strong>di</strong>nal Aldo-<br />

bran<strong>di</strong>ni; quella incontro della B. Vergi-<br />

ne del Sudore l'eresse la città per voto<br />

fatto nella trenjenda pestilenza del 1 63o,<br />

la cui traslazione eseguì l'arci vescovoTor-<br />

rigiani. Si chiama del Sudore, perchè nel<br />

1 3 12 prima del memorabile sacchegi^io<br />

de'francesi, sudò miracolosamente stille<br />

<strong>di</strong> sangue. E' <strong>di</strong>pinta su tela e mostra tut-<br />

tora i segni dell'avvenuto pro<strong>di</strong>gio, comechè<br />

tinta <strong>di</strong> sangue in <strong>di</strong>versi luoghi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!