27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i64 R A N<br />

venuto celebre oraloie, nusci gra<strong>di</strong>tissimo<br />

a re Mattia, il quale nelle guerre in-<br />

sorte tra gli ungheri, i polacchi e i boe-<br />

mi, come suo in<strong>di</strong>visibile compagno lo<br />

<strong>di</strong>chiarò consigliere e spedì ambasciato-<br />

re ai Papi e altri principi. Ne' viaggi e<br />

nelle guerre pei <strong>di</strong> lui savi e opportuni<br />

consigli ne trasse il re profìtto, e attri-<br />

buì l'esito felice della vittoria riportata<br />

contro i polacchi e i boemi presso Urati-<br />

slavia. Divenuto vicario del suo or<strong>di</strong>ne<br />

nella provincia d'Austria, Pioli neh 460<br />

Io deputò inquisitore della fede in Boemia<br />

contro gli ussiti, ove con rischio della<br />

vita potè conquidere 1' eresia e ridurre<br />

molti al seno della vera chiesa. Conchiu-<br />

se la pace Ira l'Ungheria, la Polonia e la<br />

lioemia, ed in premio <strong>di</strong> tante beneme-<br />

renze il re Mattia lo nominò vescovo <strong>di</strong><br />

Alba nella Transilvaiiia e Sisto IV l'insti-<br />

tuì, trasferendolo poi a Agria ; quin<strong>di</strong> pei<br />

suoi meriti e ad istanza <strong>di</strong> tal sovrano, ai<br />

10 <strong>di</strong>cembre 147 7 lo creò car<strong>di</strong>nale prete<br />

de' ss. Sergio e Bacco, chiesa che restaurò<br />

con magnificenza dai fondamenti. Venne<br />

spe<strong>di</strong>to legato a Napoli con gran somma<br />

<strong>di</strong> denaro, perchè con re Fer<strong>di</strong>nando I<br />

si opponesse ai progressi de'turchi e ri-<br />

cuperasse Otranto, segnando <strong>di</strong> croce i<br />

fedeli contro il comune nemico. Dopo<br />

aver concorso all'elezione d'Innocenzo<br />

Vili, mori in Roma nel i486 e fu sepolto<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria d' Araceli, nella<br />

cappella <strong>di</strong>s. Bonaventura da lui fondata.<br />

Tanta per<strong>di</strong>ta fu assai deplorata per l'in-<br />

nocenza de' suoi costumi , per la pielà<br />

dolcezza e mansuetu<strong>di</strong>ne del carattere<br />

che lo rese a tutti venerando. Ingenuamente<br />

egli stesso <strong>di</strong>chiarò, che in 3o an-<br />

ni non rammentava <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>sgustato<br />

alcuno.<br />

RANGONI Ercole, Car<strong>di</strong>nale. No-<br />

bilissimo conte modenese, istruito nelle<br />

scienze da Lelio Giral<strong>di</strong>, uomo <strong>di</strong> quella<br />

eru<strong>di</strong>zione che si ammira nelle sue opere,<br />

<strong>di</strong>venuto famigliare del car<strong>di</strong>nal Me<strong>di</strong>ci<br />

volevaseguirlo in Francia quando <strong>di</strong>ven-<br />

ne prigiouiero de'franoesi, ma non gli fu<br />

,<br />

RAN<br />

accordato pei pericoli cui poteva esporsi,<br />

onde con pena doveva separarsi da lui.<br />

Però essendo il car<strong>di</strong>nale fuggito segretamente<br />

con Ercole a Modena, privo <strong>di</strong><br />

tutto, fu accolto decorosamente e con amore<br />

nel suo palazzo, ove la madre Bianca<br />

Bentivoglio lo ristorò de'patiti danni<br />

e sofferenze, subito provvedendolo <strong>di</strong> ve-<br />

sti, denari, cavalli e <strong>di</strong> elegante e copio-<br />

so vasellame d'argento. Dopo pochi mesi<br />

il car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>venuto Leone ^, grato all'ospitalità<br />

edonativi ricevuti incasa Rao-<br />

goni, subito lo <strong>di</strong>chiarò i." cameriere se-<br />

greto, in<strong>di</strong> protonotario apostolico, nel<br />

I .° luglio 1 5 1 7 lo creò car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>acono<br />

<strong>di</strong> s. Agata, e nell'ollobreiSig vescovo<br />

d'Adria. Intervenne alle elezioni d'Adriano<br />

VI e Clemente VII, il quale nel 1 St.^<br />

(non prima, come con Ughelli riportai a<br />

Modena) lo fece vescovo della patria, o«<br />

ve nel 1527 pel suo vicario Giandome-<br />

nico Sigibal<strong>di</strong> radunò il sinodo <strong>di</strong>ocesa-<br />

no e fu ili.°<strong>di</strong> Modena stampato. Fu an-<br />

cora vescovo <strong>di</strong> Cava e <strong>di</strong> Nazareth, lo-<br />

dato grandemente dal Bembo e da altri<br />

scrittori come mecenate de' letterati, <strong>di</strong><br />

soavissimi costumi, d'indole benigna e ta-<br />

le che fu tenuto la delizia del s. collegio<br />

che ne pianse la morte, che lo colpì d'an-<br />

ni 36,nel 1 52 7,mentre trova vasi prigione<br />

in Castel s. Angelo con Clemente VII,<br />

asse<strong>di</strong>ati dall'esercito <strong>di</strong> Borbone. Venne<br />

sepolto nella sua <strong>di</strong>aconia da lui magni-<br />

ficamente restaurata, insieme al palazzo<br />

<strong>di</strong>aconale ed ai giar<strong>di</strong>ni , senza alcuna<br />

iscrizione, come afferma Laurenti, Sto-<br />

ria della <strong>di</strong>aconia <strong>di</strong> s. Agalaj che ri-<br />

porta i versi dal car<strong>di</strong>nale posti sotto l'ef-<br />

figie della santa, fatta <strong>di</strong>pingere sulla<br />

porta maggiore. Vedriani ne' Car<strong>di</strong>nali<br />

modenesi, fa menzione del car<strong>di</strong>nal O-<br />

linipio Rangoni creato da Gregorio IV,<br />

ma non gli fanno ecogli scrittori de'car-<br />

<strong>di</strong>nali.<br />

RANIERI, Car<strong>di</strong>nale. Abbate del mo-<br />

nastero de' ss. Cosimo e Damiano, fu for-<br />

se creato car<strong>di</strong>nale da Stefano X del i o57,<br />

e nel i o58 fatto vescovo <strong>di</strong> Palestrina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!