27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAM<br />

lino Vdal suo <strong>di</strong>stinto merito, neh 43o<br />

lo creò car<strong>di</strong>nale prete de'ss. Gio. e Pao-<br />

lo. Fu ai comizi <strong>di</strong> Eugenio IV che nel<br />

I 443 lo ti a>fen al vescovato <strong>di</strong> Porto, do-<br />

po averlo il car<strong>di</strong>nale valorosamente <strong>di</strong>fe-<br />

so nel concilio<strong>di</strong> Ilasilea, opponendosi an<<br />

che nei conci liod' A ries all'erronea opinio-<br />

ne della superiorità del conciliosul Papa,<br />

con trionfale successo. Pieno <strong>di</strong> beneme-<br />

renze morì in Roma nel 144^) ^' circa<br />

100 anni, e fu sepolto nella basilica La-<br />

leranense, avanti l'altare de'ss. Gio. Bat-<br />

tista e Gio. Evangelista, con breve iscri-<br />

zione.<br />

RAMATA. Sede vescovile <strong>di</strong> Palestine,<br />

sotto il patriarcato <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

giace alle falde del monte Efraim. Fu pa-<br />

tria <strong>di</strong> Elcana e Anna genitori del pro-<br />

feta Samuele che quivi eresse un altare<br />

al Signore, e <strong>di</strong> GiosefFo e Nicodemo che<br />

deposero Gesù Cristo dalla croce. Il duca<br />

<strong>di</strong> Borgogna Filippo vi eresse un tem-<br />

pio ai ss. Quaranta martiri, che <strong>di</strong>e ai<br />

francescani. Altro sontuoso tempio fu e<strong>di</strong>fìcato<br />

in onore <strong>di</strong> s. Gio. Battista. E-<br />

retla la sede vescovile sotto i crociali, nel<br />

secolo XI l ne fu vescovo Roberto delia<br />

regia stirpe de'normanni, ornato <strong>di</strong> emi-<br />

iienli virili. Terzi, Siria sagra p. 2 32.<br />

Ramata, Ranialen, è ora un titolo vescovile<br />

m/7rtr/ii«^ sotto il patriarcato <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

ed a'27 marzo 1846 Gre-<br />

gorio XVI lo confeiì al coa<strong>di</strong>utore del<br />

vicario apostolico del Siam occidentale,<br />

alunno del seminario delle missioni stra-<br />

niere.<br />

RAMPINO Enrico, Car<strong>di</strong>nale. Di<br />

Tortona, per la straor<strong>di</strong>naria sua dottrina<br />

e prudenza nel i4i3 fu fatto da Gio-<br />

vanni XXIII vescovo della propria pa-<br />

tria, e nel 1437 da Eugenio IV <strong>di</strong> Pavia,<br />

ove si occupò con istupore universale a-<br />

gli stu<strong>di</strong> della giurisprudenza e della teo-<br />

logia. Trasferito neli443 all'arcivesco-<br />

vato <strong>di</strong> Milano da detto Papa , a' 6 <strong>di</strong>cembre<br />

1446 'o creò car<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong><br />

s. Clemente e legato <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a. Ve-<br />

ro padre de^poveri, in tempo <strong>di</strong> fame e<br />

RAN i63<br />

<strong>di</strong> peste singolarmente <strong>di</strong>stribuì tutti i<br />

suoi denari ai bisognosi, spogliando ge-<br />

nerosamente l'abitazione delle suppellet-<br />

tili <strong>di</strong> valore e del vasellame d'oro e d'argento.<br />

Contribuì a molle opere pieemorj<br />

in Roma nel i -^oo, d'anni 60, sepolto nel<br />

suo titolo, dove sotto l'arco posto al manco<br />

lato vedesi 1' avello e nel pavimento<br />

l'effigie scolpita in marmo cogli abiti pon-<br />

tificali, con lungo epitafllo in versi nella<br />

vicina parete.<br />

RAiXALDOoRAlXALDO, Car^mrt-<br />

le. Pasquale II del 1 099 lo creò car<strong>di</strong>nale<br />

prete <strong>di</strong> s. Clemente, e sottoscrisse il con-<br />

cilio Laterano deh i 12.<br />

RAiNDOALBOoRANDOALDO(b.).<br />

P^. Gekma\o(s.), martire.<br />

RANGERIO o RAUGERIO, Car<strong>di</strong>-<br />

nale. Francese e monaco <strong>di</strong> s. Benedetto<br />

<strong>di</strong> Tours, passò per alcun tempo nel monastero<br />

della Cava presso Salerno. Te-<br />

nulo in grande estimazione da Urbano II<br />

deh 088, lo creò car<strong>di</strong>nale prete e verso<br />

ih 090 arcivescovo <strong>di</strong> Reggio. Neh 091<br />

si trovò alla solenne de<strong>di</strong>cazione della<br />

chiesa della ss. Trinità <strong>di</strong> Cava, fatta dal<br />

Papa, per commissione del quale consa-<br />

grò r altra chiesa <strong>di</strong> s. Maria. Dipoi fu<br />

al concilio <strong>di</strong> Clermont, ed a quello <strong>di</strong><br />

Guastalla deh 106. Ignorasi l'epoca del-<br />

la sua morte.<br />

PiANCONE LAyDoiTo,Car<strong>di</strong>nale. Mo-<br />

denese, Urbano II deh 088 lo creò car-<br />

<strong>di</strong>nale prete <strong>di</strong> s. Lorenzo in Lucina, come<br />

fornito <strong>di</strong> eccellenti talenti, <strong>di</strong> virtù<br />

e <strong>di</strong> cristiana pietà. Sottoscrisse le bolle<br />

<strong>di</strong> Pasquale II, neh 106 pel monastero<br />

<strong>di</strong> s. Egi<strong>di</strong>o, nel i i 07 per quello <strong>di</strong> s.<br />

Benedetto <strong>di</strong> Mantova.<br />

RANGONl Gabriele, Car<strong>di</strong>nale.Nacque<br />

da onesti genitori in Chiari, <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Brescia, e non furtivamente dal conte<br />

Rangoni <strong>di</strong> Modena, essendo sua madre<br />

<strong>di</strong> casa Fogliati delle prime famiglie del<br />

luogo. Vestito l'abito francescano, con s.<br />

Giovanni da Capistrano passò in Unghe-<br />

ria, dove avendo fatto progressi sotto tal<br />

<strong>di</strong>rettore nelle virtù e nella scienza, <strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!