27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUL<br />

dellàqual feudatario e vassallo della clile-<br />

sa romana e con annuo censo; furono<br />

quin<strong>di</strong> duchi <strong>di</strong> Puglia R.uggieio e Gu-<br />

glielmo li normanni, Ruggiero II conte<br />

<strong>di</strong> Sicilia nel i 127 impadronitosi della<br />

Puglia, dopo la morte <strong>di</strong> Rainolfo duca<br />

<strong>di</strong> Puglia e feudatario della s. Sede, prese<br />

il nome <strong>di</strong> re <strong>di</strong> Puglia e <strong>di</strong> Sicilia, con-<br />

fermatogli dall'antipapa Anacleto II, eie-<br />

galmenle da Papa Innocenzo II neh i 3g,<br />

col ducato <strong>di</strong> Puglia e il principato <strong>di</strong><br />

Capua. Clemente IV riserbandosi per la<br />

chiesa il ducalo <strong>di</strong> Benevento, nel 17.65<br />

investì della Puglia, Calabria e regni <strong>di</strong><br />

Napoli e Sicilia (F.) Carlo I d' Angiò,<br />

col feudo annuale d'8000 oncie d'oro e<br />

della Chiiiea (f.). Il figlio <strong>di</strong> questi Car-<br />

lo II nel 1289 fu coronato in Rieti {P'.)<br />

da Nicolò IV, re <strong>di</strong> Sicilia, Puglia e Gerusalemme.<br />

Del ducato Beneventano par-<br />

lai a LoxGODABDi, a Italia, a Por«TE-<br />

coRvo, e negli articoli che lo riguarda-<br />

no, ed anche nel voi. LUI, p. 217. L'an-<br />

tica contrada d'Italia chiamata Puglia,<br />

oggi forma le provincie <strong>di</strong> Capitanata,<br />

della Terra <strong>di</strong> Bari e della Terra d'O-<br />

tranto nel regnodelledue Sicilie. La por-<br />

zione della Capitanata, situata tra'fiuini<br />

Ofanto e Fortore, viene spesso chiamata<br />

Puglia propria. Il suolo vi è piano, con<br />

numerosi ed eccellenti pascoli, ed in abbondanza<br />

produce grani, vini, olio, frut-<br />

ti, lana ec. Si chiamò or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pulsano<br />

un or<strong>di</strong>ne religioso istituito nelsecolo XII<br />

sul Monte Gargano in Puglia, nel luogo<br />

chiama lo Pulsano, fondato da s. Giovan-<br />

ni <strong>di</strong> blatera.<br />

Tl]L\T\{Pulalen). Città vescovile <strong>di</strong><br />

Albania con residenza or<strong>di</strong>naria in Giua-<br />

gni parrocchiaj capoluogo del <strong>di</strong>stretto<br />

del suo nome, sangiacato della Turchia<br />

europea, a 12 leghe al nord-est da Scu-<br />

tari. Questo è piuttosto un grosso borgo,<br />

con circa 10,000 abitanti, situato in re-<br />

gione montagnosa, e nello spirituale <strong>di</strong>pende<br />

dalla congregazione <strong>di</strong> propagan-<br />

da fide. Oltre la chiesa <strong>di</strong> Gioagni, vi sono<br />

altre 8 chiese parrocchiali ammini-<br />

PUL 83<br />

strale dai minori osservanti, non essen-<br />

dovi clero secolare; cioè Pianti, Scialla,<br />

Sciosci, Nicai, Aragna, Dusraani, Jopla-<br />

na e Ghiri, che sono i luoghi ove esisto-<br />

no. Dalla parrocchia <strong>di</strong> Gioagni <strong>di</strong>pendono<br />

3 villaggi, ed è amministrata per lo<br />

più dal vescovo prò tempore. Ogni par-<br />

rocchia ha il suo ospizio per abitazione<br />

del missionario. Questi popoli costituivano<br />

aulicamente la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Chiros, <strong>di</strong><br />

cui non rimane vestigio. Vi è anche un<br />

prefetto della missione. Trovandosi la<br />

chiesa <strong>di</strong> Pulati in decadenza, la congregazione<br />

<strong>di</strong> propaganda a'2omaggio 1 833<br />

decretò <strong>di</strong> dare la <strong>di</strong>ocesi in amministra-<br />

zione al vescovo <strong>di</strong> Scutari, assegnando<br />

annui scu<strong>di</strong> 100 da impiegarsi ne'neces-<br />

sariristauri; questi eseguiti, ripristinò nel<br />

1847 ^'^^ luglio il vescovo nella persona<br />

<strong>di</strong> mg."^ Paolo Dodmassei,nato in Alba-<br />

nia [f^.),c\\t fa parte del r/t'^tro(/'), col<br />

solito annuo assegno <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 200. La me-<br />

desima congregazione nel 1837, per ot-<br />

tenere nel paese qualche riforma e sal-<br />

vare i cattolici dalle vessazioni delle au-<br />

torità ottomane, pregò l'imperiai corte<br />

d' Austria <strong>di</strong> prendere sotto la sua pro-<br />

tezione i cattolici dell'Albania. La sede<br />

vescovile pretende Comman ville, Hi5/. f/e<br />

ioni Vèvesche.z,c\\e sia stata eretta suffra-<br />

ganea d'Antivari nel secolo X. Forse sa-<br />

rà stata l'antica Chiros, imperocché è cer-<br />

to che la istiluzione del vescovato fu sta-<br />

bilita nel 1654 da Innocenzo X, che la<br />

<strong>di</strong>chiarò suffioganea dell'arcivescovo <strong>di</strong><br />

Anti vari, l^e Notizie <strong>di</strong> Roma, o\\.ve l'o-<br />

<strong>di</strong>erno, riporta i seguenti vescovi. 1731<br />

Mario de Luchi. i 746 Fr. Serafino Ternani<br />

della stretta osservanza <strong>di</strong> Bergamo.<br />

1737 Giorgio Giunchi <strong>di</strong> Livari <strong>di</strong>ocesi<br />

d'Antivari. 1766 Alessandro Bianchi <strong>di</strong><br />

Morcio <strong>di</strong>ocesi d'Alessio, 1781 Giovanni<br />

Logorezzi <strong>di</strong> Bria <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Scutari. 1 79<br />

Marco JNegri <strong>di</strong> Sappa. 1817 Pietro GinnayoPinni<br />

barbaramente assassinato da<br />

un suo domestico nella propria abitazione,<br />

i833 Fr. Benigno Albertini minore<br />

O<br />

osservante vescovo <strong>di</strong> Sculari, amiuìni*<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!