27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAG<br />

cato<strong>di</strong> camera ed ebbe la presidenza della<br />

grascia e poi dell'annona, ed in assenza<br />

delcar<strong>di</strong>ual Aldobran<strong>di</strong>nicameilengogli<br />

fu sosliluito neir ufficio e incaricato <strong>di</strong><br />

gravi incurabenze, principalmente l'ag-<br />

giustamento delle strade dello stalo per<br />

l'anno santo 162 5, che me<strong>di</strong>ante autori-<br />

tà illimitata, ad onta dello scabroso uf-<br />

ficio, ne riuscì destramente. Con egual fe-<br />

licità compose inCeprano le vertenze in-<br />

sorte, tra molti sud<strong>di</strong>ti pontificii e il con-<br />

testabile Colonna. Urbano Vili lo elevò<br />

a u<strong>di</strong>tore generale della camera, ove si<br />

<strong>di</strong>stinse per la giustizia, temperata colla<br />

clemenza e carità cui era naturalmente<br />

inclinato, essendo benefico anche cogli<br />

emuli. Pre<strong>di</strong>ligeva gli uomini pii edotti,<br />

, per la gran stima che fece de'letterali <strong>di</strong><br />

! cui fu impegnalissimo mecenate, onde<br />

I<br />

molti gli de<strong>di</strong>carono le proprie opere.<br />

Nella carestia del 1 63o che afflisse l'Italia,<br />

colla sua previdente industria provvide<br />

Roma <strong>di</strong> grano, non che le città e pro-<br />

vincieche ne penuria vano. In ricompensa<br />

<strong>di</strong> tante benemerenze. Urbano Vili a' io<br />

o 16 <strong>di</strong>cembre 1641 lo creò car<strong>di</strong>nale<br />

prete <strong>di</strong> s. Agostino, conferendogli 4 pin-<br />

gui abbazie, e posto in <strong>di</strong>verse congrega-<br />

zioni, ove con sincerità e prudenza profe-<br />

riva il suo parere. Nel i643 fatto vescovo<br />

d' Aleria, ne visitò la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong>ligente-<br />

mente, promovendo nel clero la decaduta<br />

<strong>di</strong>sciplina con le parole e coli' esempio,<br />

togliendo abusi, restaurando e ornando<br />

la cattedrale e le altre chiese, <strong>di</strong>stribuendo<br />

generose limosine ai poveri, massime<br />

se vergognosi. Richiamato in Roma, lasciò<br />

la Corsica, tra il pianto de'suoi <strong>di</strong>ocesani :<br />

dopo fiera burrasca fu accolto in Genova<br />

coi più gran<strong>di</strong> onori, ma giunto in Roma<br />

una febbre violenta lo balzò nella tomba<br />

nel 1643, nel giorno e ora in cui 5i anni<br />

prima era nato. Fu sepolto nella chiesa<br />

del Gesù innanzi l'altare <strong>di</strong> s. Ignazio ,<br />

sotto iscrizione onorevole fregiata delle<br />

insegne car<strong>di</strong>nalizie, postavi dal seguente<br />

nipote.<br />

RAGGI LoBExzo, Car<strong>di</strong>nale. Geno-<br />

R A G 1 ??<br />

vese <strong>di</strong> senatoria famiglia, lo zio car<strong>di</strong>nal<br />

Raggi gli aprì !a porta agli onori nel fiore<br />

dell' età, mentre le sue belle qualità gli<br />

guadagnarono il comune affetto. Per più<br />

giorni sostenne inRoraa con applauso una<br />

conclusione <strong>di</strong> filosofia de<strong>di</strong>cata al car-<br />

<strong>di</strong>nal Francesco Barberini , assistendovi<br />

quasi tutto il s. collegio. Urbano Vili nel<br />

giorno in cui esaltò alla porpora lo zio,<br />

d'anni 276 senza essere prelato, lo fece<br />

chierico <strong>di</strong> camera, e passati 1 8 mesi pro-<br />

tesoriere generale in supplenza <strong>di</strong> Rapnc-<br />

cioli. Neil' esercizio della carica <strong>di</strong>e tal<br />

saggio <strong>di</strong> maturo senno, prudenza, vivace<br />

talento e attitu<strong>di</strong>ne al governo, che il Pa-<br />

pa nel 1643 lo <strong>di</strong>chiarò tesoriere e promaggiordomo,<br />

in<strong>di</strong> maggiordomo. Per la<br />

guerra <strong>di</strong> Castro trovandosi esausto l'e-<br />

rario <strong>di</strong> moneta, a mezzo <strong>di</strong> Gio. Battista<br />

suo fratello capitano delle milizie pontificie<br />

e <strong>di</strong> altri parenti , fece da Genova<br />

por'.ure in Roma tanta quantità <strong>di</strong> de-<br />

naro, che pagati i soldati ne avanzò per<br />

le altre spese guerresche. Mentre Urbano<br />

Vili voleva compensarlo col car<strong>di</strong>nalato,<br />

restò assai dolente per averglielo impe-<br />

<strong>di</strong>to la morte, sebbene Lorenzo con <strong>di</strong>-<br />

sinvoltura sopportò l'avversocaso. In se-<br />

de v.qcante vegliòalla conservazione della<br />

pubblica quiete e mantenne l'or<strong>di</strong>ne tra<br />

le truppe specialmente estere assoldale,<br />

pagando esattamente i frutti de'Iuoghi <strong>di</strong><br />

monte a fronte della scarsezza <strong>di</strong> denaro.<br />

Finalmente Innocenzo Xa'yoltobre 1 647<br />

locreòcar<strong>di</strong>nale<strong>di</strong>acono<strong>di</strong>s.IMariainDumnicae<br />

nel i65o pro-camerlengo in luogo<br />

dell'assente car<strong>di</strong>nal Barberini, co'<strong>di</strong>ritti<br />

ed emolumenti annessi. Filippo IV<br />

lo nominò alla chiesa <strong>di</strong> Salerno, poi a<br />

quella <strong>di</strong> Taranto, colla protettoria<strong>di</strong> Sicilia.<br />

Passò al titolo <strong>di</strong> s. Lorenzo in Lu-<br />

cina, e nel 1680 a vescovo <strong>di</strong> Palestrina,<br />

alla cui chiesa donò ricche suppellettili.<br />

Fu a 4 concia vi, favorendo efficacemente<br />

l'elezione d'Innocenzo XI, che lo destinò<br />

legato <strong>di</strong> Romagna, provincia che governò<br />

per io anni con giustizia e <strong>di</strong>screzione,<br />

ad onta del suo temperamento caldo che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!