27.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 56.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUA<br />

inarlirizzato neh 25, s. Quadrato fu in-<br />

nalzalo alla sede episcopale <strong>di</strong> Atene, e<br />

per la sua bonlìi e sommo sapere si me-<br />

ritò la stima fino dei pagani. Colla sua<br />

pietà e col suo zelo radunò i fedeli che<br />

la persecuzione aveva <strong>di</strong>sperso, e ravvivò<br />

l'ardore della fede. Essendosi l'imperatore<br />

Adriano nel 1 24 fatto iniziare in A-<br />

tene nei misteri eleusini, in occasione <strong>di</strong><br />

questa cerimonia superstiziosa si accreb-<br />

be la persecuzione contro i cristiani. S.<br />

Quadrato, senza curarsi del pericolo al<br />

quale si esponeva,scrisse un'apologia del-<br />

la religione cristiana , che presentò al-<br />

l'imperatore poco dopo essere stato elet-<br />

to vescovo, e contribuì a spegnere il fuo-<br />

co della persecuzione. Di quesl' opera ,<br />

che s. Girolamo appella uno scritto uti-<br />

lissimo e degno della dottrina apostolica<br />

, non ci resta più che un Q'am mento<br />

conservatoci da Eusebio, nel quale si trovano<br />

le note che <strong>di</strong>stinguono essenzialmente<br />

i miracoli <strong>di</strong> Gesù Cristo dalle im-<br />

posture dei maliar<strong>di</strong>. Non si conosce l'e-<br />

poca della morte <strong>di</strong> s. Quadrato. Il suo<br />

nome è inserito nel martirologio romano<br />

ai 26 <strong>di</strong> maggio.<br />

QUADRO , Tabula pietà. Pittura in<br />

legname, o in tela accomodata in telaio,<br />

o propriamente la rappresentazione d'un<br />

soggetto, che l'autore racchiude in uno<br />

spazio, ornato d'or<strong>di</strong>nario d'una cornice;<br />

esecondo il Bal<strong>di</strong>nucci, quadro <strong>di</strong>cesi fra i<br />

pittori ogni sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinto, fatto sul legno,<br />

sulla tela o su tult' altra materia<br />

che sia quadra o <strong>di</strong> altra figura. Quadro<br />

si <strong>di</strong>ce anche pala e tavola, massime quel-<br />

lo deW altare (^ .). Ne tratto agli artico-<br />

li relativi, come Immagine, Pittura, Dit-<br />

tici, Altare e altri.<br />

QUALIFICATORE ,<br />

Quali/icator<br />

Censor. Teologo incaricato <strong>di</strong> qualifica-<br />

re o sia <strong>di</strong>chiarare la qualità delle propo-<br />

sizioni che sono deferite ad un tribunale<br />

ecclesiastico, e soprattutto a quello delyInquisizione<br />

(/^^.), e della Congregazione<br />

del s. offizio(J^.). I qualificatori non<br />

SODO giu<strong>di</strong>ci, essi non fanno che palesare<br />

VOt. LVI.<br />

,<br />

QUA ii3<br />

la loro opinione agl'inquisitori. Vengo-<br />

no scelti fra il clero secolare e il clero re-<br />

golare, e non intervengono a detta con-<br />

gregazione ,<br />

se non che per riferire sul-<br />

le cose che vennero commesse al loroesame.<br />

QUARANT'ORE. Orazione od espo-<br />

sizione solenne della ss. Eucaristia per io<br />

spazio continuo <strong>di</strong> quarant'ore. Suppli-<br />

caliones adhoras XXXX. Supplicaliones<br />

per horas quadraginta. Supplicaliones in<br />

<strong>di</strong>ent quartum per horas quadraginta a<br />

solis orla in occasum. Istituzione delle<br />

quarant'ore in ^oma. Supplicaiiones perpetuae<br />

circa Urbis Tempia ad Iwras<br />

^A'.Y^ per vices instilntae. Così Morcel-<br />

li. All'articolo Eucaristia § IW, Dell' esposizione<br />

del ss. Sagramento dell'Eu-<br />

caristia , principalmente con l'autorità<br />

<strong>di</strong> Thìers, <strong>di</strong> Chardon e <strong>di</strong> Lupo, trattai<br />

della origine <strong>di</strong> tal <strong>di</strong>vozione verso l' a-<br />

dorabile mistero, cioè della solenne pro-<br />

babilmente derivata dalla Processione<br />

del Corpus Domini (in cui dalla Chiesa<br />

è portato in trionfo per le pubbliche vie,<br />

a ricevere concor<strong>di</strong> onori , bene<strong>di</strong>zioni<br />

e ringraziamenti dal clero e dal popo-<br />

lo; nel quale articolo, oltre delle proces-<br />

sioni, parlai ancora delle antichissime e-<br />

sposizioni della ss. Eucaristia), come si<br />

portava prima nelle processioni, quin<strong>di</strong><br />

quando cominciò la pubblica esposizione<br />

o <strong>di</strong>mostrazione scoperta della sa-<br />

gra Ostia (/^.) negli Ostensori (F.) o in<br />

vasi trasparenti : delle <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong><br />

esposizioni per quarant' ore, da chi isti-<br />

tuite e per quali memorie del Redento-<br />

re; come dell'approvazione e indulgenze<br />

concesse dai Papi, non che delle <strong>di</strong>verse<br />

rubriche riguardanti il tempo della espo-<br />

sizione ,<br />

rimarcando come per singoiar<br />

privilegio , nella sontuosa cappella Bor-<br />

ghesiana nella Chiesa <strong>di</strong> s. Maria I\Iag-<br />

giorCy ha luogo l'esposizione coU'imma-<br />

gine della B. Vergine scoperta. Qui nel<br />

brevemente riepilogare alcuna parte,<br />

chiarirò qualche punto. Ne'primi tempi<br />

della Chiesa si usò la precauzione <strong>di</strong> non<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!